• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1379 risultati
Tutti i risultati [1379]
Geografia [248]
Storia [237]
Biografie [233]
Economia [96]
Storia per continenti e paesi [80]
Geografia umana ed economica [74]
Arti visive [73]
Archeologia [74]
Europa [66]
Agricoltura caccia e pesca [64]

domesticazione

Enciclopedia on line

Stato in cui si trovano gli animali e le piante, quando le condizioni di alimentazione e riproduzione sono regolate dall’uomo. In particolare si dicono domestiche quelle specie di animali che, vivendo [...] animali, per l’abbigliamento, le suppellettili, il trasporto. Gli inizi della d. si rintracciano nel Vicino Oriente (frumento, orzo, ovini e caprini) nella cosiddetta ‘mezzaluna fertile’, da cui agricoltura e allevamento si diffusero in Europa. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: SELEZIONE ARTIFICIALE – SELEZIONE NATURALE – VICINO ORIENTE – MESOAMERICA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su domesticazione (3)
Mostra Tutti

SLOVENIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78) Elio MIGLIORINI Pier Gabriele GOIDANICH Alojzij RES Giuseppe PRAGA Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] il 43 ,4% è coperto da boschi e il resto è utilizzato con campi, prati e pascoli. Colture principali sono quelle del frumento, mais, segala, avena, orzo, con un rendimento per ettaro che è ancora molto scarso. Importante è anche la coltura della vite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVENIA (14)
Mostra Tutti

PONTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTO (A. T., 88-89) Michael ROSTOVTZEFF Lino BERTAGNOLLI Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] poggiante su terreni del Cretacico e dell'Eocene, lungo le pianure alluvionali costiere ben irrigate e popolate è coltivata intensivamente a frumento, a riso e a tabacco, mentre le colline e i monti boscosi che si trovano alle spalle, sono abitati da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTO (2)
Mostra Tutti

PARASSITISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum) Federico *RAFFAELE Vincenzo RIVERA È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] causa della morte immediata della cellula attaccata, sacrificio che perciò salva l'organismo tutto dal parassitamento, e i frumenti resistenti si distinguono anche da lontano per le macchie d'ipersensibilità, che sono piccole zone biancastre, di cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARASSITISMO (7)
Mostra Tutti

CIPRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] frutto, coltivati ovunque in eguale misura, restano i maggiori prodotti. Negli ultimi cinque anni si sono avuti da 540 a 570.000 q. di frumento annui (su circa 82.000 ha.) e circa 50.000 ha. a vite. La produzione di vino bianco è stata di 150÷220.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AZIONE COLLETTIVA – EGITTO TOLEMAICO – ORRORE DEL VUOTO – CIVILTÀ MICENEA – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO (13)
Mostra Tutti

CILLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Banato della Drava, nella Iugoslavia, situata alla confluenza della Savinja (Sann) con la Voglanja, a 241 m. s. m. Corrisponde all'antica Celeia. Giace al centro di una fertile conca, che sembra [...] in maggio e giugno. I dintorni collinari sono coltivati a vigneto; e il fondo alluvionale del bacino, con flora pannonica, a frumento e a mais (35% della superficie). La densità della popolazione sulle zone collinari del bacino è pari a circa 73 ab ... Leggi Tutto
TAGS: MUNICIPIO ROMANO – STAZIONE TERMALE – EUROPA CENTRALE – PRECIPITAZIONI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CILLI (1)
Mostra Tutti

RIGONI STERN, Mario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIGONI STERN, Mario Giuliano Manacorda Scrittore, nato ad Asiago (Vicenza) il 1° novembre 1921. Fortemente legato fin dall'adolescenza alla sua terra e alle sue montagne, compì il servizio militare [...] nuovo R.S., dopo un trentennio, negli stessi luoghi presenti alla memoria ma ormai irriconoscibili nelle loro calme distese di frumento e girasoli. Della rapida ma sanguinosa battaglia sul fronte francese R.S. ha scritto nel primo capitolo di Quota ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INQUINATO – LITUANIA – FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGONI STERN, Mario (2)
Mostra Tutti

VALCHIUSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALCHIUSA (fr. Vaucluse; A. T., 35-36) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia meridionale, costituito con una parte della Provenza, con il Venosino e con l'Orange, compreso tra i dipartimenti di [...] mezzo di numerosi canali. Fertilità naturale e irrigazione sono i principali fattori della varia e grande produzione agricola di cereali (frumento 220 mila tonn., avena 138 mila), di patate (1,2 milioni di tonn.) di frutta (specialmente mandorle), di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALCHIUSA (1)
Mostra Tutti

ORNE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORNE (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia nord-occidentale compreso tra i dipartimenti Eure e Calvados a N., Manica a O., Mayenne e Sarthe a S., Eure-et-Loir a E. Il territorio [...] superficie è occupata da boschi, poco più della metà da prati, pascoli ed erbai, e il resto è coltivato a cereali (frumento, orzo e avena) e a patate. In rapporto alla produzione foraggera ha una grande importanza l'allevamento del bestiame (circa ... Leggi Tutto

SAONA, ALTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAONA, ALTA (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia orientale il cui territorio (5375 kmq.) si stende tra i Vosgi, il Giura e l'altipiano di Langres. In esso si possono distinguere: [...] allevamento con 129 mila capi bovini, 74 mila ovini e caprini e 44 mila suini, e per il resto è coltivato a cereali (frumento 56 mila tonn., avena 73 mila, orzo e segala 9 mila), a patate (222 mila tonn.), a ortaggi, prati, vigneti con una produzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 138
Vocabolario
fruménto
frumento fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....
frumentare
frumentare v. intr. [dal lat. frumentari], ant. – Fare raccolta di frumento e di altre vettovaglie per l’esercito.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali