• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1379 risultati
Tutti i risultati [1379]
Geografia [248]
Storia [237]
Biografie [233]
Economia [96]
Storia per continenti e paesi [80]
Geografia umana ed economica [74]
Arti visive [73]
Archeologia [74]
Europa [66]
Agricoltura caccia e pesca [64]

EMILIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] ettari, dei quali oltre un terzo, 7700 ettari, nella provincia di Modena, e oltre un altro terzo, 7400 ettari, in quella di Reggio. Il frumento è il cereale più coltivato, e l'area sua va da ha. 476.314, nel 1894, a 486.300 nel 1918, a 480.400 nel ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CHIESA DI SAN GIACOMO MAGGIORE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FRANCESCO IV D'AUSTRIA-ESTE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA (3)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] del riso (circa 20 q per ha) è tuttora di 2 volte inferiore a quello dell'Europa e dell'America Settentr.; quello del frumento (11 q per ha) è notevolmente inferiore sia a quello dell'Europa (oltre 25) e dell'America Settentr. (circa 20) sia a quello ... Leggi Tutto
TAGS: TERRITORI BRITANNICI DELL'OCEANO INDIANO – CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – UNIONE DEGLI EMIRATI ARABI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA

MAGAZZINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa") Pietro ROMANELLI Gaetano MINNUCCI Anna Maria RATTI * Tullio ASCARELLI Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] il nome; ma il maggiore sviluppo essi ebbero durante l'impero: sappiamo che raccoglievano le merci più varie, e cioè, oltre al frumento, anehe l'olio, il vino, i legumi, i marmi, l'avorio, ecc.: le loro rovine erano ancora grandiose nel sec. XII, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGAZZINO (2)
Mostra Tutti

SOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOIA (o Pisello cinese, o Fava di riso, o Fagiolo del Giappone) Fabrizio Cortesi Pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, il cui nome botanico è Glycine hispida (Moench.) Maxim (o anche Soja hispida [...] panello viene dato al bestiame o usato come concime. La farina di soia è più povera di carboidrati (33,85%) di quella del frumento (75,35%), ma è più ricca di sostanze azotate (47,3%) dell'altra (11%): quindi si usa largamente per la preparazione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOIA (4)
Mostra Tutti

VECCIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VECCIA Fabrizio CORTESI Giuseppe PAPAROZZI . La Vicia sativa L. è pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, annua o bienne, con fusto semplice o ramificato, pelosetto o glabro. Le foglie sono [...] . Secondo G. Hegi, comprende due sottospecie: angustifolia e oboiata, con numerose varietà e forme. Vive nei campi di frumento, nei prati, nei luoghi erbosi, fiorisce in primavera. È diffusa nella regione mediterranea e nell'Asia occidentale, donde ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VECCIA (1)
Mostra Tutti

CARDIGAN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città e porto del Galles, capoluogo della contea omonima. È situata in amena posizione sulla riva destra del Teifi, a Lirca 5 km. dalla sua foce. Per mezzo d'un ponte in pietra, è congiunta al sobborgo [...] di mattoni e di tegole); non ha invece un traffico navale importante a motivo dello sbarramento all'estuario del fiume. Esporta frumento, ardesia e mattoni. Molto proficua è anche la pesca del salmone. Il suo castello fu costruito verso il 1091, ed è ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – CONTE DI CHESTER – CORTE D'ASSISE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA

BOCCHE DEL RODANO, Dipartimento delle

Enciclopedia Italiana (1930)

Ha per capoluogo Marsiglia (652.196 ab.), e comprende le sottoprefetture di Arles (31.014) e di Aix (29.983). Aix è sede di arcivescovado (vescovadi suffraganei: Marsiglia, Fréius, Digne, Gap, Aiaccio, [...] (riva sinistra), la Crau, la Camargue e il bacino d'Aix; il quale ultimo è una zona di vecchie colture provenzali: frumento, alberi da frutto (mandorli, olivi), viti. Le altre parti, in seguito allo sviluppo dell'irrigazione, dànno piante da foraggio ... Leggi Tutto
TAGS: IRRIGAZIONE – MARSIGLIA – TARASCONA – CAMARGUE – FRUMENTO

SPEZZANO Albanese

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEZZANO Albanese (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese della provincia di Cosenza, situato a 305 m. s. m., sul terreno di colline plioceniche marnose tra i corsi inferiori del Crati e del Coscile. [...] di un uliveto attiguo alla chiesa da parte di più di cento coppie di buoi. Il territorio è estensivamente coltivato a frumento e rientra in gran parte nel comprensorio della bonifica di Sibari; intorno al paese sono uliveti, agrumeti e vigneti che ... Leggi Tutto

BELLE-ÎLE-EN-MER

Enciclopedia Italiana (1930)

Isola delle coste bretoni, situata a 14 chilometri al largo di Quiberon; ha una lunghezza di 20 chilometri e una larghezza massima di 9. Formata di scisti, essa fa parte del Massiccio Armoricano; e la [...] dell'economia rurale del paese (legna da ardere, lettiere per il bestiame ecc.). Si coltivano soprattutto il frumento, le patate e il granturco; ma il frazionamento straordinario della proprietà costituisce un ostacolo al progresso dell'agricoltura ... Leggi Tutto
TAGS: BELLE-ÎLE-EN-MER – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – CHERBOURG – GRANTURCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLE-ÎLE-EN-MER (1)
Mostra Tutti

VIENNA, Alta

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA, Alta (Haute Vienne; A. T., 35-36) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia occidentale, formato con gran parte dell'Alto Limosino e con zone del Poitou, della Marche e del Berry. Il territorio [...] buona parte a castagni da frutto; 2/5 sono tenuti a pascoli e lande e prati naturali; il resto è coltivato a frumento, segale, avena, grano saraceno, patate, ortaggi. Discreta importanza ha l'allevamento dei bovini da carne e da latte (255 mila capi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 138
Vocabolario
fruménto
frumento fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....
frumentare
frumentare v. intr. [dal lat. frumentari], ant. – Fare raccolta di frumento e di altre vettovaglie per l’esercito.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali