SARCHIATURA (fr. binage; sp. escardadura; ted. Jäten; ingl. weeding)
Alessandro Vivenza
Rimozione superficiale o raschiatura del terreno, eseguita con zappe, sarchielli o altri adatti attrezzi a mano, [...] sarchiatura è operazione utile anche a quasi tutte le altre colture, che in passato venivano dette non sarchiate, come il frumento, l'orzo, il riso, la canapa, ecc. Così la maggior parte delle colture legnose (escluse solo le forestali) abbisognano ...
Leggi Tutto
Città prespagnola del Perù, la cui popolazione è rimasta pressoché stazionaria dal 1890 ad oggi (15.000 ab. nel 1927). È capoluogo di dipartimento e si trova a 2814 m., presso l'orlo di un altipiano coltivato [...] , ha 32.482 kmq. di superficie e 450.000 ab. (14 per kmq.). Il prodotto agricolo principale è il granturco, seguono il frumento, le patate e il tabacco. Il patrimonio zootecnico è di circa 50.000 cavalli, 100.000 buoi, 160.000 pecore. Le industrie ...
Leggi Tutto
ENSK Città della Siberia orientale, posta sulla riva sinistra dell'Amur, presso la confluenza con la Zeja, e a 140 m. s. m. Fondata nel 1856, fu dapprima un semplice porto militare, occupato da una guarnigione [...] vantaggiosa, presso la parte più popolata della Manciuria, Blagoveščensk è centro importante per il commercio del tè, del frumento e degli ovini. Ha un porto fluviale sull'Amur, congiunto da una diramazione secondaria alla ferrovia dell'Amur ...
Leggi Tutto
Città dell'India Inglese, capoluogo della divisione e del distretto omonimo delle Provincie Unite; è situata su di un altipiano a 171 m. s. m. Sembra sia stata fondata nel 1537 da certo Bans Bareli di [...] popolato (circa 5 milioni e mezzo di abitanti, cioè oltre 200 per kmq.) da Indù, che coltivano soprattutto papaveri, frumento e canna da zucchero. La divisione si divide amministrativamente in 6 distretti, tra cui quello di Bareilly (4092 kmq., 1 ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] Toscana" (cfr. Imberciadori, p. 242).
L'opera maggiore del M. in questo settore fu il trattato Delle specie diverse di frumento e di pane siccome della panizzazione e di tutte quelle piante, e parti di esse singolarmente, che in occasione di carestia ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] anche in età classica, da una popolazione ostile (Thuc., I, 5; III, 112). La regione era nota sia per la produzione del frumento (Xen., Hell., IV, 6), sia per l’abbondanza di equini, bovini e suini. Lungo il basso corso dell’Acheloo si estendeva una ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Sergio
Serena Morelli
– Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo.
La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] di Lavoro, andando a riscuotere anche, con Andrea de Madio de Neapoli, lo ius passuum per le partite di orzo e frumento che transitavano per la città di Napoli.
Questa carriera, avviata sulla falsariga di quella del padre negli uffici a carattere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] primi anni 1990 dalla gestione di Stato del periodo comunista alla privatizzazione. I principali prodotti agricoli sono frumento, orzo, mais, patate e barbabietola da zucchero, coltivati nelle fertili terre della S. occidentale. Grande rilevanza ha ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219)
Marina EMILIANI SALINARI
Emilio LAVAGNINO
Popolazione (p. 223). - Secondo il censimento dell'aprile 1936 nelle Marche si aveva una popolazione residente di 1.278.071. Una stima [...] 4.712 emigranti verso i paesi europei e 1.358 verso quelli transoceanici.
Notevole è l'aumento della superficie destinata a frumento, estesasi di 10.000 ha. (nel 1929 era di 270.000 ha.); anche la superficie destinata alla coltura delle barbabietole ...
Leggi Tutto
Produzione e consumo. - Il continuo accrescimento della popolazione mondiale cui corrisponde un continuo maggior consumo dei prodotti agricoli e particolarmente del grano, ha posto in primo piano il problema [...] compiuto dall'Italia, costretta a conformarsi a una politica di economia chiusa, per ricavare dal suolo nazionale tutto il frumento necessario (vedi grano, battaglia del, App.): si vede che in relazione all'aumentato consumo di azoto (30.000 tonn ...
Leggi Tutto
frumento
fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....