Provincia del Chile meridionale. Comprende una parte della pianura centrale chilena (che qui si restringe alquanto) e un tratto della catena andina; si estende anzi soprattutto in quest'ultima zona comprendendo [...] promossero negli ultimi decennî lo sviluppo industriale della provincia. Così accanto ai prodotti dell'agricoltura (frumento, frutta), dell'allevamento e dello sfruttamento forestale (legname, tannino) troviamo concentrati nel capoluogo Temuco (33 ...
Leggi Tutto
GIOIOSA IONICA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Cittadina della provincia di Reggio Calabria, posta a 110 m. s. m. sull'estremità di un contrafforte del fianco sud-orientale delle Serre, nel bacino [...] Calabria), di 13.973 nel 1931. Nel comune (kmq. 52,14), si coltivano essenzialmente l'olivo e il frumento e secondariamente gli agrumi. Industrie caratteristiche sono la fabbricazione di stoviglie rustiche e la tessitura della ginestra. La Marina ha ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] , l'11% di quella a colza (una pianta da olio), l'11% di quella a mais, l'1% di quella a patata, a frumento, ecc. In Cina, dove sono stati approvati negli ultimi anni 262 OGM (piante, animali, e anche microrganismi), l'agricoltura biotecnologica, con ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] circa 40 milioni di ha; la R. è il primo produttore mondiale di orzo e avena e uno dei primi di frumento (insufficiente però alla domanda interna), di patate e barbabietole, e produce grandi quantità di ortaggi. La meccanizzazione, da tempo promossa ...
Leggi Tutto
(fr. Dordogne) Fiume della Francia sud-occidentale (480 km), nel versante atlantico. Nasce dal fianco occidentale del Puy-de-Sancy (Monts Dore, Massiccio Centrale) e si svolge prima attraverso gole profonde [...] copre di boschi (noti per i tartufi) e il rilievo si attenua gradatamente. L’economia è essenzialmente agricola: cereali, soprattutto frumento e mais, e vigneti; l’allevamento di bovini è diffuso nelle valli maggiori dove si trovano i maggiori centri ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] però si considera la gastronomia solo come l'arte di ben approntare e cucinare i cibi.
Cenni Storici. - Ebrei. - Il pane di frumento o di orzo era il precipuo alimento del popolo e si faceva lievitare, salvo in caso di fretta, in cui si . cuoceva in ...
Leggi Tutto
YPRES (A. T., 44)
Luchino FRANCIOSA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio nella Fiandra occidentale, capoluogo di circondario, situata sull'Iperlée, subaffluente della Schelda. Piccola borgata [...] agricoltura. Il territorio (15,61 kmq.) un tempo paludoso e malsano, è ora tutto bonificato e coltivato intensivamente a cereali (frumento e orzo), a lino, a colza, a luppolo e a tabacco. Industrie di non grande importanza sono le fabbriche di stoffe ...
Leggi Tutto
. Dal mandato belga del Ruanda-Urundi (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840; App. III, 11, p. 637) il B., staccatosi dal Ruanda, acquistò l'indipendenza nel 1962. La superficie dello stato è di 27.834 km2, con una [...] 37.000 q di semi) e, di recente introduzione, dal tè. Gli altri prodotti agricoli servono esclusivamente per l'autoconsumo (frumento, mais, miglio, patate, manioca, batate, banane, ecc.). L'allevamento si basa su 630.000 capi fra ovini e caprini, 760 ...
Leggi Tutto
MOLDAVA (A. T., 71-72)
Giorgio Pullè
Repubblica autonoma dell'U.R.S.S., dipendente dall'Ucraina, creata nel 1924. Situata sulla riva sinistra del Dnestr, si trova lungo il margine sud-ovest dell'Ucraina; [...] proprietà terriera è molto frazionata, e dalla rottura delle relazioni commerciali con la Romania. I principali prodotti sono il frumento, il granoturco, la segala, i girasoli, le barbabietole da zucchero, il tabacco, la frutta e il vino. L'industria ...
Leggi Tutto
PRIMIERO Capoluogo del comune di Primiero, in provincia di Trento. È una bella borgata d'aspetto cittadino, a 717 m. s. m., sulla destra del Cismon e sulla carrozzabile Feltre-Passo di Rolle-Predazzo, [...] . Boschi di conifere e pascoli occupano più dei due terzi dell'area comunale; gli arativi (segale, legumi, patate e meno frumento e granturco) e i prati sono limitati al fondo vallivo e alle colline circostanti sotto i 1500 m. Gl'introiti principali ...
Leggi Tutto
frumento
fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....