(lat. Ceres)
Religione
Antica divinità italica e romana dei campi, soprattutto nel loro aspetto di produttori di grano; connessa linguisticamente con il dio Cerus, nel culto è invece strettamente associata [...] di C. fu sempre in relazione con la plebe; nel suo tempio si conservava l’archivio della plebe e il suo tesoro. Sotto l’Impero, C. fu considerata specialmente come dea della coltura e importazione del frumento, ed ebbe come compagna la dea Annona. ...
Leggi Tutto
Combinazione strutturale e funzionale del micelio di un fungo con la radice di una pianta. Le m. si distinguono in: m. endotrofiche (fig. A), quando le ife dei vari funghi dal terreno, dove vivono da saprofiti, [...] tra le specie legnose, ma se ne trovano esempi anche tra le specie erbacee, persino annue, come il frumento. Molte Ericacee, Gigliacee, Orchidacee ecc. hanno m. endotrofiche, mentre le m. ectotrofiche sono presenti in molte Conifere, Fagacee ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] . Il suolo è ovunque molto fertile e intensamente coltivato, specialmente a cereali e a viti. Per la produzione del frumento, essa occupa uno dei primi posti fra le provincie italiane, dedicandovi una parte notevole della sua superficie (130.000 ...
Leggi Tutto
Per bestiame s'intende l'insieme degli animali domestici utili all'agricoltura. Essi appartengono tutti alla classe dei Mammiferi e a quella degli Uccelli. Fanno parte dei Mammiferi: il cavallo, l'asino, [...] a questo proposito mettere a confronto la densità di bestiame bovino riferita alla superficie agraria e la produzione media di frumento ad ettaro nelle diverse regioni d'Italia nel dodicennio 1909-1920:
Come si vede, alle maggiori densità di bestiame ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di appretti sono comprese sostanze assai numerose e spesso differentissime fra di loro, che si adoperano nell'apparecchiatura dei tessuti e specialmente di quelli costituiti di fibre vegetali. [...] impermeabilizzanti; 7. sostanze ignifughe.
Fra le sostanze inspessenti abbiamo:
1. gli amidi, ottenuti generalmente dal riso e dal frumento;
2. le fecole, ottenute specialmente dalle patate, dall'arrow-root, dal sagoù, dalla tapioca, dal salep, ecc ...
Leggi Tutto
ROSTOV sul Don (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
*
Città della Russia meridionale, fondata al tempo di Elisabetta come piccolo posto fortificato, sotto la protezione di S. Demetrio [...] , numerosi Armeni, che svilupparono in modo particolare il commercio delle lane, delle pelli, del sego, e, più tardi, del frumento e di altri cereali, sicché Rostov ne trasse grande vantaggio. Collegata per ferrovia nel 1869 con Mosca, e nel 1875 con ...
Leggi Tutto
VENARIA Reale (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Cittadina della provincia di Torino (Piemonte), a pochi chilometri a NO. della metropoli, a m. 258 s. m., presso la influenza del torrente [...] seminativi (32,3%), i prati permanenti (37,7%), i boschi (28,4%). Le principali produzioni riguardano foraggi (63.500 q.), frumento e mais; esteso anche il frutteto (meli e ciliegi). Venaria Reale è ora divenuta un grande centro industriale con 8383 ...
Leggi Tutto
Denografia (p. 512). - I risultati dei censimenti dal 1921 al 1931 sono raccolti nella tabella in basso; va avvertito che l'arrondissement di Calvi è stato compreso in quello di Bastia.
Secondo il cens. [...] la sua crisi in ogni settore, a cominciare da quello agricolo che sta alla base di tutta la vita dell'isola (la produzione del frumento è stata nel 1931 di poco più di 1/3 di quella del 1891), soprattutto per la mancanza di un adeguato e conclusivo ...
Leggi Tutto
SEINE-ET-OISE (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Dipartimento della Francia centro-settentrionale, compreso tra i dipartimenti di Seine-et-Marne, Loiret, Eure-et-Loir, Eure, Oise. Il territorio (5659 [...] e prati su cui vivono (1931) 160 mila ovini, 59 mila bovini e 36 mila equini: per il resto è coltivato a cereali (frumento, segala, orzo, avena), a patate, ad alberi da frutta, a ortaggi (16 mila ettari), e su essi poggia l'attività commerciale ...
Leggi Tutto
IGARKA
Manfredo Vanni
. Piccolo porto fluviale dell'URSS, sul basso Jenisei, a 600 km dalla foce, sorto in conseguenza della messa in valore della vasta regione della Siberia Settentrionale, ove si [...] e fredda regione, si è riusciti a coltivare in serre ortaggi (pomodori), ed anche si coltiva un tipo precoce di frumento, che può maturare in breve periodo. Si sono fatti anche tentativi per coltivare un grano vivace. Sorgono grandiose segherie. La ...
Leggi Tutto
frumento
fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....