IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] di stoffe di cotone e 24 milioni di m. di lana. Nel campo agricolo il piano conta su un aumento del 15% del raccolto del frumento, del 20% del mais, del 10-30% delle colture industriali. Si prevede anche la bonifica di 400 mila ha. e l'irrigazione di ...
Leggi Tutto
TRIFOGLIO (fr. trèfle des prés; sp. trébol; ted. Kopfklee; ingl. clover)
Fabrizio CORTESI
Alessandro VIVENZA
Nome volgare delle specie del genere Trifolium (Linneo, 1735), piante Dicotiledoni Archiclamidee [...] , impiegando soltanto kg. 3-5 di seme per ettaro, viene fatta ordinariamente in consociazione con segala o avena, talora frumento precoce. Il prato di ladino produce 3-4 tagli di foraggio ottimo, perché costituito solamente di foglie e fiori; dura ...
Leggi Tutto
TRINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Centro della provincia di Vercelli (Piemonte), a 130 m. s. m.; sorge nel pieno dominio della pianura alluvionale, a breve distanza dal Po, sulla [...] diffusione dei seminativi e dei prati artificiali e permanenti (87%). Le principali produzioni riguardano riso con 191.000 q. annui, frumento (8300 q.), foraggi (94.000 q.); molto diffusi anche gli orti stabili e i boschi. Cospicuo è l'allevamento ...
Leggi Tutto
SEINE-ET-MARNE (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia, costituito nel 1790 con tutta la Brie e parte della Champagne. Il territorio (5931 kmq.), vasto altipiano ondulato con colline [...] sono convogliate tutte alla Marna e alla Senna.
Il suolo è molto fertile, specie nella Brie, intensamente coltivato a cereali (frumento e avena), a patate, a piante industriali (barbabietola da zucchero, colza, lino), a ortaggi, ad alberi da frutta e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luca Marenzio è forse il più importante compositore del secondo Cinquecento: negli ultimi [...] ornate di belle contrade, con Ville e Castelli, molto abitate da popoli industriosi […] ne’ quali si raccoglie gran copia di frumento, miglio e d’altre biade, con vino d’ogni maniera, et oglio, et altra frutta”.
Marenzio condivide la medesima sorte ...
Leggi Tutto
TORTONA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Vittorio Viale
*
Città della provincia di Alessandria (Piemonte), a m. 117 s. m., sulla sponda destra del torrente Scrivia (bacino del Po), [...] sono agrarî-forestali. Estesissimi sono i seminativi (63% della superficie produttiva), in assoluta prevalenza cereali (45.000 q. di frumento e 30.000 di granturco nel periodo 1924-1928), i prati permanenti (18%) con una produzione di foraggi pari a ...
Leggi Tutto
Grossa borgata del medio Polesine (provincia di Rovigo), posta sull'argine sinistro del Po, 10 m. s. m., a nord d'una grande curva del fiume e di fronte alle foci del Panaro. La piazza principale del paese [...] ,05; ab. 4622 nel 1931 e 3278 nel 1881) è prevalentemente agricola e vive sparsa nei fondi; prodotti principali sono il frumento, l'uva, la canapa. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Stellata sulla linea Sermide-Ferrara.
Bibl.: F. Ravelli ...
Leggi Tutto
FLÄMING (A. T., 53-34-55)
Arrigo Lorenzi
È uno dei ripiani di sabbie del Quaternario antico, in parte rivestiti di depositi morenici, che sorgono alla periferia dei monti della media Germania. Il Fläming [...] acque superficiali, sia per la natura del terreno, sia per la non forte piovosità (600 mm.). Il terreno è poco coltivato (segala, frumento) e non si esercitano industrie, perciò il Fläming è poco abitato (50 ab. per kmq.) e i centri sono pochi e non ...
Leggi Tutto
TILLETIACEE (da M. Tillet, di Bordeaux, autore di una memoria sulla "carie" del grano)
Giovanni Battista TRAVERSO
Famiglia di Funghi molto prossima a quella delle Ustilaginacee, che comprende diversi [...] l'addietro confuse sotto il nome di T. caries) sono la causa della cosiddetta "carie del grano", malattia del frumento nerastra e fetente, dovuta alle innumerevoli clamidospore, malattia che si può prevenire mediante la medicatura del seme con sali ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] scavato una fittissima rete di canali per irrigare il terreno con l'acqua dei fiumi. La terra produceva orzo, frumento e datteri. Il raccolto era ricco e consentiva di sfamare anche coloro che si dedicavano ad attività diverse dall'agricoltura ...
Leggi Tutto
frumento
fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....