Piccola città della provincia di Cremona con 4749 ab., situata a 25 m. s. m., sulla riva sinistra del Po. Poderose arginature la difendono dalle continue minacce del fiume. Le vie corrono parallele al [...] ) e comprende oltre il capoluogo altri 11 centri. Il territorio (kmq. 63,63) è assai fertile: produce foraggi, frumento, lino, ecc. Fiorenti le industrie dello zucchero (300 operai), della macinazione, dei latticinî, delle maioliche, del vetro, degli ...
Leggi Tutto
SÖDERMANLAND (A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Provincia svedese dello Svealand orientale, limitata a nord dai laghi Hjälmar e Mälar, a est e a sud bagnata dal Mar Baltico e a sud-ovest confinante con l'Ostergotland. [...] 'agricoltura con le industrie derivate occupa il 40% della popolazione. Una coltura relativamente estesa è quella del frumento e della segale: il frumento è coltivato specie intorno al lago Mälar, ma la produzione principale è quella del foraggio. Il ...
Leggi Tutto
SAÔNE-ET-LOIRE (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia centro-orientale, costituito nel 1790 con territorî della provincia di Borgogna, compreso fra i due fiumi da cui prende il [...] costituito da 359 mila bovini, 96 mila ovini e caprini, 171 mila suini, 46 mila equini; il resto è coltivato a cereali (frumento 123 mila tonn., avena 38 mila, granoturco 16 mila, segale, orzo e grano saraceno 22 mila), a patate (462 mila tonn.), a ...
Leggi Tutto
Misura di capacità per aridi, usata da tempo nei paesi di lingua spagnola. In Spagna il suo valore medio oscilla intorno a l. 55, variando in più o in meno da regione a regione. Di uso pratico più corrente [...] 137,20; Chile l. 97; Costa Rica l. 400; Cuba l. 105,71; Messico l. 90,815; Paraguay l. 288; Perù l. 90,87 (per il frumento) e l. 91,207 (per il mais); nel Guatemala si ha, come in Spagna, un valore medio di l. 55. La fanga portoghese equivale a l. 55 ...
Leggi Tutto
TRECATE (A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Centro della provincia di Novara (Piemonte), a m. 136 s. m., nel pieno dominio della pianura, a circa 6 km. dal Ticino (sponda destra), contava 9072 ab. nel 1931 [...] diffusi sono i seminativi, i prati artificiali e permanenti (90%) con produzione di riso (35.000 q. annui), granturco (8700), frumento (7900), foraggi. Molto notevole è l'allevamento con 489 equini, 1647 suini e 3123 bovini. Trecate ha inoltre grande ...
Leggi Tutto
RIBERA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Agrigento, distante da questa città 49 km. Sorge, a 230 m. s. m., sopra un esteso ripiano tra due fiumi, il Verdura e il Magazzolo. [...] fine del sec. XVIII (1798). La popolazione del comune nel 1931 era di 13.089 abitanti.
Il territorio (kmq. 59,45) produce in abbondanza frumento, vino, olio, mandorle e in qualche luogo, come nella valle del Fucile, anche ricercate piante medicinali. ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] la base dell'alimentazione quotidiana per la maggior parte della popolazione erano altri, cioè essenzialmente il pane di orzo e di frumento, le semole e la birra. Per la preparazione del pane ci si serviva di farine più o meno fini, ricavate dalla ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] nei mercati nazionali tra il 1861-65 e il 1876-80 passò per il frumento tenero da 25,75 a 31,49 lire per quintale, per il granturco da altri prodotti. Mentre le esportazioni di olio e pasta di frumento, dopo i buoni risultati del decennio 1860-70, si ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] che essendoci "bonam quantitatem millei" nei granai veneziani i provveditori alle biave potevano prelevare fino a 10.000 staia di frumento, da vendere alle comunità di quei distretti al prezzo politico di tre lire per staia.
152. Ibid., c. 82, 4 ...
Leggi Tutto
convitare
Lucia Onder
. Nella forma passiva, per " essere invitato a un convito ", in Cv I I 18 l'una ragione e l'altra darà sapore a coloro che a questa cena sono convitati.
Nella forma del participio [...] imparare e siederanno al metaforico convivio che il poeta vuol loro preparare, in I X 1 Grande vuole essere la scusa, quando a così nobile convivio per le sue vivande, a così onorevole per li suoi convitati, s'appone pane di biado e non di frumento. ...
Leggi Tutto
frumento
fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....