PORTO TOLLE (nome assunto con r. decreto 7 luglio 1867 in luogo di S. Niccolò; A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
TOLLE Comune del Polesine, nella parte sud-orientale della provincia di Rovigo, a oriente [...] è improduttivo. Prevalgono le grandi proprietà: vi sono infatti 44 aziende superiori ai 50 ha.; colture principali il riso, il frumento, e la barbabietola (grande zuccherificio). La maggior parte degli abitanti (6543 nel 1881, 10.550 nel 1921, 14.540 ...
Leggi Tutto
VEZZANO Ligure (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Paese della Liguria, in provincia della Spezia. È situato nella zona collinosa a destra del piano in cui divaga il basso corso del Magra; l'abitato di Vezzano [...] destra del Magra e su un tratto del piano dove scorre il fiume, fra le quote 12 e 340; i seminativi (frumento e granturco, patate, fagioli e piselli) si associano alle piante legnose (vite, olivo, alberi da frutta, specialmente peri e peschi). Gli ...
Leggi Tutto
PLATÌ (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Comune della provincia di Reggio Calabria, sul versante NE. dell'Aspromonte. Il paese è situato a 300 m. s. m. nell'alto bacino della fiumara omonima e nel 1931 [...] avevano dato le cifre di 2466 nel 1881, 5059 nel 1901, 4981 nel 1921), distribuiti nel capoluogo e nella frazione Cirella (1627 ab.) a ENE. di Platì. I principali prodotti sono: legname (di castagno, quercia e faggio), frumento, olive e latticinî. ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Bernardo
Angelo Ventura
Figlio di Marco doge, nacque, secondo la biografia del Barbaro, nel 1463, e, grazie alla grande potenza del casato, ebbe una carriera politica facile e precoce.
Le [...] infatti che nel 1497 non poté far fronte all'impegno assunto con i provveditori alle Biade di importare 10.000 staia di frumento dalla Turchia e da Cipro, cadendo nella penalità di 10.000 lire, ridotte dal Consiglio dei Dieci a 1.000. Nell'ottobre ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] dall’utilizzo di moderne tecniche colturali. Nei terreni a seminativo si producono tutti i principali cereali: quasi 6 milioni di q di frumento e oltre 1,5 milioni di q di mais (2008); notevole anche la produzione di avena (428.000 q). Relativamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] nel 2005), ma la sua posizione è ormai insidiata dal mais (26,2 milioni di ha, 131 milioni di t) e, appunto, dal frumento (22,8 milioni di ha, 96 milioni di t). Imponente è la produzione di patate e patate dolci, di soia, di arachidi, di ortaggi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] il 9,5% (2009). Le principali produzioni agricole sono rappresentate dai cereali, primo fra tutti il riso, cui seguono frumento, granoturco, orzo, sorgo e avena. In crescita la produzione delle colture oleifere (soia, girasole, olivo) e della canna ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] criticabili nel quadro di un'economia competitiva.
Fra i prodotti agricoli i cereali continuano ad avere una certa importanza economica; il frumento (5,7 milioni di q prodotti nel 1977) e l'orzo (i milione di q) sono le colture più praticate. Vanto ...
Leggi Tutto
. Pratica agraria diretta ad aggiungere sostanze diverse al terreno per accrescere la produttività delle piante in esso coltivate. La concimazione ha tradizioni antichissime. Praticata largamente, con [...] di azoto prontamente assimilabile e il 30% di calcio (v. concimi). È preferito per le concimazioni in copertura del frumento, delle sarchiate, delle piante industriali e specialmente delle colture ortensi. Si usa nelle dosi da due a tre quintali per ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cosenza, d'origine bizantina. Sorge a 219 m. s. m., sul fianco orientale di un'altura delle estreme pendici settentrionali della Sila Greca; ha un fitto abitato a gradinata, culminante [...] centro principale. Corigliano ha nell'Ionio una piccola borgata di pescatori, la Schiavonea, con depositi d'olio e frumento, a 11 km. dal centro principale. Questo dista circa 6 km. dalla stazione della ferrovia Metaponto-Reggio Calabria.
Monumenti ...
Leggi Tutto
frumento
fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....