‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] agricoltura non ha mutato la sua configurazione tradizionale fondata sulla cerealicoltura, oltre che sulla produzione di datteri. Fra i cereali il frumento copre un'area di quasi 1,5 milioni di ha, con produzioni annue di oltre 15 milioni di q; segue ...
Leggi Tutto
HERTFORD (pron. harford; A. T., 47-48)
Vico CASTELFRANCHI
Luigi Villari
Wallace E. Withehouse
Capoluogo del Hertfordshire (Inghilterra), con 11.376 ab. (1931), in posizione amena 38 km. a N. di Londra [...] di malto, le fabbriche di birra e le fonderie di ferro. Molto attivo è il traffico dei prodotti agricoli; e il mercato del frumento di Hertford è considerato uno dei più importanti del regno.
Storia. - La città già esisteva nel sec. VII e il castello ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Catanzaro, posta sul fianco NO. terrazzato delle Serre, nell'alto bacino dell'Angitola; il centro odierno fu costruito, prendendo il nome beneaugurante, dopo il terremoto del [...] nel centro minore di Montesoro e 2281 in case sparse), 9395 nel 1931. Nel territorio (kmq. 27,85) si coltivano frumento, ulivi, vite. Le donne hanno il costume proprio del Nicastrese.
Il capoluogo dista 13 km. dalla stazione di Francavilla Angitola ...
Leggi Tutto
PENTATOMIDI (lat. scient. Pentatomidae; volg. cimici di campo)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Emitteri (v.), la più grande nel sottordine degli Eterotteri i cui rappresentanti sono noti per lo sgradevolissimo [...] sono fitofagi e qualche specie può riuscire dannosa a piante coltivate, come gli Eurygaster, Odontotarsus ed Aelia al frumento (steli e spighe), Palomena, Rhaphigaster, Piezodorus, ecc., ai nocciuoli (sui quali provocano il "cimiciato" e l'"aborto ...
Leggi Tutto
. Con questo nome s'indicano le malattie batteriche delle piante. Può dirsi che le batteriosi vadano di anno in anno aumentando, mentre un tempo si riteneva che fossero solo prerogativa degli animali, [...] Però la prima malattia accertata nella sua causa batterica, pare sia quella non comune alterazione delle cariossidi di frumento nota col nome di grano rosa (da Micrococcus tritici Prillieux 1878). Successivamente, le malattie delle piante descritte ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA Sabauda (già Villa Piemonte)
Piero LANDINI
Centro dell'alta pianura piemontese, nella provincia di Torino, a breve distanza dalla sponda sinistra del Po, a 253 m. s. m.; contava 3512 ab. [...] discreta irrigazione (22,4%). Molto diffusi sono i seminativi (60,5%) e i prati permanenti (24%), con larga produzione di frumento (24.000 quintali), oltre a mais (11.000), foraggi (158.000), per cui ingente è l'allevamento del bestiame, soprattutto ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Reggio Cal. È posto a 350 m. s. m., alle falde del M. Scafi (Aspromonte meridionale), nel bacino della fiumara Amendolea (il classico Caecinus). Nel 1921 aveva 1476 ab. (il suo [...] XIX) si conserva ancora in parte nella frazione montana Gallicianò. Le colture principali del territorio comunale sono quelle del frumento e degli ulivi; verso il mare quella dei bergamotti. Stazione della ferrovia Metaponto-Reggio Calabria a 13 km ...
Leggi Tutto
Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso [...] mm annui nelle parti basse e raggiungono anche 1800 mm sui rilievi più alti. L’agricoltura è ben sviluppata sui fondovalle più ampi (frumento, segale, mais, patate, alberi da frutto) e sulle pendici esposte a S (vite). Estesi i pascoli e i boschi. Il ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, pp. 170-71)
Roberto Almagià
Nell'ultimo decennio non vi sono stati mutamenti nell'ordinamento delle province. L'aumento della popolazione negli ultimi sette anni è stato [...] verso Roma.
Economia. - L'economia agricola del L. ha fatto negli ultimi anni ulteriori progressi, come appare anzitutto dalla produzione del frumento, che nella media del quadriennio 1955-58 è salita a oltre 4,8 milioni di q. Ed è notevole che l ...
Leggi Tutto
TRANSGIORDANIA (XXXIV, p. 168; App. I, p. 1059)
Ettore ROSSI
F. G.
Nel 1943 su una superficie di circa 89.975 kmq. la Transgiordania contava 340.000 ab. di cui 300.000 musulmani sunniti, 10.000 musulmani [...] . Nuovi sistemi d'irrigazione sono in attuazione mediante pompe (a el-Ma‛ān) e altri in studio. I prodotti principali sono frumento (con una produzione media di 1.257.000 q.), orzo (586.000 q.), miglio (45.000 q.), leguminose, uva, olive, tabacco ...
Leggi Tutto
frumento
fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....