PENNY (plur. pence)
Misura monetaria inglese, dodicesima parte dello scellino. S'indica col simbolo d, abbreviazione di "denaro" (denarius), cui equivale. È la più antica moneta anglosassone che abbia [...] ogni altra moneta, coniato in tipi assai diversi. Dal 1266 (Enrico III) fu stabilito che il penny dovesse pesare 32 grani di frumento tolti dal mezzo della spiga (equivalenza poi ridotta a grani 24). Lo stesso Enrico III creò un penny d'oro (la prima ...
Leggi Tutto
EBOKSARY Città della Russia orientale, a circa 122 km. a NO. di Kazan, sulla sponda destra del Volga, che i Ciuvasci chiamano Čuksar. È circondata da terreni paludosi e da gruppi collinosi coperti di fitti [...] ) ed è capitale della repubblica dei Ciuvasci. Possiede alcune distillerie e fabbriche di malto. Abbastanza attivo è il commercio del frumento, del lino e della canapa, esportati per via d'acqua, per cui Čeboksary è uno dei porti più importanti del ...
Leggi Tutto
GIRIFALCO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese della provincia di Catanzaro, posto a 464 m. s. m., sul fianco settentrionale terrazzato delle Serre Catanzaresi. Il paese sorse nel sec. VIII o nel [...] 4350 nel 1861, 5250 nel 1901, 5069 nel 1921, 5507 nel 1931, in massima parte accentrati. La superficie del comune è di 34,04 kmq. Produzioni principali: il frumento, l'olio d'oliva, il vino, i gelsi. Stazione ferroviaria di Catanzaro Marina a 23 km. ...
Leggi Tutto
LIGEIDI (dal gr. λυγαῖος "ombroso, scuro"; lat. scient. Lygaeidae)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Emitteri (v.) Eterotteri, piccoli o medî, a tegumenti poco solidi, variamente e di solito poco vivacemente [...] Nysius vinitor Berg., che attacca alberi da frutto; in Italia lo Spilostethus (Lygaeus) saxatilis Scop. nuoce al frumento e lo S. pandurus Scop. alle nocciuole. Alcune specie (es., Oxycarenus lavaterae F.) formano spesso grandi agglomerazioni ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] a Candia e quelli di altre piazze permettono di stabilire che i canovacci venivano importati da Ancona, mentre da Creta si esportava frumento a Cipro, a Rodi ed a Venezia, e vino a Costantinopoli, a Rodi, alla Tana, a Venezia (159).
Un oggetto di ...
Leggi Tutto
ARCO, Gerardo d'
Leonardo Mazzoldi
Nacque il 15 sett. 1468 dal conte Andrea, signore di Arco, Torbole, Drena, Castellino, Restorio, Penede e Spinedo (Trento), e dalla contessa Barbara Martinengo. Abbracciò [...] emibana, infatti, egli chiedeva il 28 ott. 1512 a Francesco Gonzaga, marchese di Mantova, libero transito per un carico di frumento fatto venire da Venezia al fine di sopperire alla estrema penuria di viveri. Sulla fine del 1513 egli si trovava ...
Leggi Tutto
compartecipazione
Sistema di relazioni aziendali nel quale i dipendenti, in seguito a un accordo formale, partecipano alla distribuzione dei profitti dell’impresa (➔ profit sharing). Le quote di c. costituiscono [...] e le spese vengono ripartiti secondo determinate proporzioni. Le colture interessate sono, nell’Italia settentrionale, quelle del frumento, della canapa, della bietola, del tabacco, del mais, del pomodoro e della patata; nell’Italia meridionale, del ...
Leggi Tutto
aflatossina
Micotossina presente in derrate alimentari o mangimi contaminati da un aspergillo, Aspergillus flavus. Le a. hanno azione cancerogena per il loro potere inibitore sulla sintesi dell’acido [...] la B1. Le a. sono difficili da eliminare perché termoresistenti. Gli alimenti più esposti alla contaminazione sono i cereali (mais, frumento, riso, ecc.) e loro derivati (farina e prodotti da forno, polenta, ecc.), semi di arachidi, semi di girasole ...
Leggi Tutto
Stretto di mare, con particolare riferimento a due stretti danesi: Grande Belt (lungo 60 km, largo da 16 a 30 km, profondo da 10 a 30 m), fra le isole Fionia e Sjælland, che mette in comunicazione il [...] mette in comunicazione il Baltico con il Kattegat e con il Mare del Nord.
Negli USA il termine indica una zona agricola in cui prevale un determinato tipo di coltura (specificamente indicato: corn b. fascia del mais, wheat b. fascia del frumento). ...
Leggi Tutto
PRATO (fr. prairie; sp. prado; ted. Wiese; ingl. meadow)
Alessandro VIVENZA
Terreno coperto d'erba spontanea o seminata, destinato alla produzione di foraggio che, totalmente o in parte, viene falciato [...] stato fresco in silos.
Il prato di sulla arricchisce molto il terreno e lo prepara benissimo per la successiva coltura del frumento. La sulla è molto coltivata nei terreni argillosi delle Marche e degli Abruzzi e più ancora in quelli, pure argillosi ...
Leggi Tutto
frumento
fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....