• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1379 risultati
Tutti i risultati [1379]
Geografia [248]
Storia [237]
Biografie [233]
Economia [96]
Storia per continenti e paesi [80]
Geografia umana ed economica [74]
Arti visive [73]
Archeologia [74]
Europa [66]
Agricoltura caccia e pesca [64]

BASSIGNANA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune del Piemonte, in provincia di Alessandria; il capoluogo è situato sopra un colle presso la confluenza del Tanaro col Po, a 96 m. s. m., ed ha 1838 ab. (1921). Nel 1361 vi fu conclusa la pace tra [...] d'Austria, fu sconfitto Carlo Emanuele III dall'esercito francoispano. Il territorio è molto fertile specie nella parte piana (frumento, prati); sulle colline si coltiva la vite con ottimi prodotti. Il comune nel 1921 aveva 2588 ab., di cui ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE III – RIVARONE – PIEMONTE – VISCONTI – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSIGNANA (1)
Mostra Tutti

LESIGNANO dei bagni

Enciclopedia Italiana (1933)

LESIGNANO dei bagni Guido Ruata Paese della provincia di Parma, posto a 252 m. s. m. nella valle a destra del torrente Parma. Vi sono acque cloridrato-sodiche, iodurate, usate per bagni nelle forme [...] cui territorio (47,47 kmq.) si stende sulle colline a destra del Parma, ultime propaggini del Subappennino, coltivate a frumento, granturco, legumi, ecc., contava 4414 ab., di cui solo 175 nel centro capoluogo, i rimanenti in numerosi altri piccoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESIGNANO dei bagni (1)
Mostra Tutti

coprire

Enciclopedia Dantesca (1970)

coprire (Covrire; cuoprar, cong. pres. III plur., nel Fiore) Lucia Onder Con costrutto transitivo, in senso proprio, s'incontra in Rime CI 12 il dolce tempo che riscalda i colli / e che li fa tornar [...] pareami che donne la covrissero, cioè la sua testa, con un bianco velo; XXIII 26 68, Cv IV VII 3 l'erba... cuopre la spiga del frumento; VII 6, XXVII 14; Pg V 116 la valle... coperse / di nebbia, e 129 di sua preda mi coperse e cinse; XVI 5, Pd II 31 ... Leggi Tutto

Daman

Enciclopedia on line

Daman Cittadina sulla costa occidentale della penisola indiana (fino al 1961 Damão), a N di Bombay. Con il territorio circostante, situato tra la costa del Mare Arabico e i Ghati Occidentali, al confine tra [...] e incorporato nell’Unione. D., con Diu, forma, dal punto di vista amministrativo, un territorio dell’India (112 km2 con 188.000 ab. stimati nel 2008), istituito nel 1962. Principali prodotti: riso, frumento e tabacco. Largamente praticata la pesca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: GHATI OCCIDENTALI – MARE ARABICO – MAHARASHTRA – PORTOGHESE – FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daman (1)
Mostra Tutti

BOLIVIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Confini (p. 304). - A seguito della soluzione del conflitto col Paraguay per il possesso del Chaco Boreal (v. appresso), una commissione militare internazionale fu incaricata di delimitare una zona neutra [...] ultimi anni ha fatto notevoli progressi. Nel 1931-32 il mais occupava 350.000 ha. e diede un prodotto di 6,6 milioni di q.; per il frumento i dati sono rispettivamente 50.000 ha. e 400.000 q.; per l'orzo, 98.000 ha. e 980.000 q.; per il riso, 10.000 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – VICARIATO APOSTOLICO – COLPO DI STATO – DEBITO ESTERO – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLIVIA (15)
Mostra Tutti

MEDICAIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICAIO Alessandro VIVENZA . Prato artificiale di medica o erba medica (Medicago sativa), pianta foraggera perennante (v. erba medica). La medica si ritiene originaria dalla Media, donde il suo nome; [...] e fresco, permette il rapido accrescimento della foraggera; esso è però consigliabile anche per i climi aridi. La semina sul frumento, come si suole dire "in copertura", è largamente adottata, ma è destinata a venire abbandonata a misura che si va ... Leggi Tutto

SAN BENEDETTO Po

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN BENEDETTO Po (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI * Paese della Lombardia, in provincia di Mantova. Crebbe attorno alla celebre abbazia dei benedettini di Polirone, che risale al sec. X, ed è ora una [...] 'ultima data figurano accentrati in San Benedetto 2667 ab. Il territorio del comune (69,88 kmq.) produce essenzialmente frumento, mais e vino; larghi spazî sono occupati da prato artificiale, con conseguente florido allevamento (bovini). Nel 1927 l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN BENEDETTO Po (2)
Mostra Tutti

MOLINELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLINELLA (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Borgo del basso Bolognese, detto anche La Molinella, situato a 8 m. s. m. e a 35,5 chilometri a nord-est di Bologna. È posto sulla strada Bologna-Ferrara, anzi [...] vicoli secondarî. Nel 1921 il centro aveva 2010 abitanti. Il comune, poco elevato sul mare (da 7 a 12 m.), è assai ferace di frumento e di canapa, di riso e di foraggi e ha una superficie di 127,87 kmq. La popolazione, 12.341 abitanti nel 1931, è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLINELLA (1)
Mostra Tutti

CORINALDO

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della provincia di Ancona, a m. 203 s. m., su una collina pliocenica del bacino del Misa. Ebbe origine forse, nel sec. V, durante le invasioni dei Goti, dai fuggiaschi di Suasa; ebbe titolo di [...] territorio del comune (kmq. 48,32) è di basse colline e pianure; è intensivamente coltivato, dando, come prodotti principali, frumento, granturco e ottime uve. Corinaldo è congiunta con la stazione ferroviaria litoranea di Senigallia, distante 19 km. ... Leggi Tutto
TAGS: SENIGALLIA – GRANTURCO – FRUMENTO – SUASA – GOTI

ARDABB

Enciclopedia Italiana (1929)

Misura di capacità dell'Egitto e del Sūdān anglo-egiziano, adoperata esclusivamente per gli aridi, giacché i liquidi si misurano e si vendono a peso. Equivale ora a 198 litri; corrisponde nel nome alla [...] secolo scorso, la misura dell'ardabb variò di provincia in provincia; in qualche luogo si distingueva anche fra ardabb per il frumento e ardabb per il riso, quest'ultimo venendo adoperato tanto come misura di capacità quanto di peso. Ma verso la fine ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – MATEMATICA – FRUMENTO – EGITTO – EGITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 138
Vocabolario
fruménto
frumento fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....
frumentare
frumentare v. intr. [dal lat. frumentari], ant. – Fare raccolta di frumento e di altre vettovaglie per l’esercito.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali