• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1379 risultati
Tutti i risultati [1379]
Geografia [248]
Storia [237]
Biografie [233]
Economia [96]
Storia per continenti e paesi [80]
Geografia umana ed economica [74]
Arti visive [73]
Archeologia [74]
Europa [66]
Agricoltura caccia e pesca [64]

BERRA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Ferrara (Emilia). Il capoluogo è un grosso borgo con 1658 ab., situato a 2 m. s. m., e a poche centinaia di metri dalla riva destra del Po; è centro di commercio di cereali, farine, [...] industria (molini, fabbrica di carri e di laterizî). Il comune (55 kmq.) si stende tutto in terreno bonificato; produce frumento, granturco, canapa, barbabietole e foraggi. La sua popolazione è 10.037 ab., dei quali 4579 accentrati (nel centro ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE – GRANTURCO – FRUMENTO – CEREALI

La siderurgia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La siderurgia Francesco Iacoviello Mauro Cavallini La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] totale di 528 t all’anno). Un numero ancora maggiore di altiforni e di ferriere è ormai chiuso e in rovina (Frumento 1985 e 1991). Per quanto riguarda il dipartimento del Mella (Valli Trompia e Sabbia), Giovanni Battista Brocchi (1772-1826) è autore ... Leggi Tutto

MONTICHIARI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTICHIARI (A. T., 24-25-26) Borgo della provincia di Brescia, situato a 104 m. s. m., sulla sinistra del fiume Chiese, parte nella pianura e parte su una piccola collina, estrema ondulazione di sud-ovest [...] e una bella chiesa parrocchiale costruita nel sec. XVIII. Il territorio comunale (kmq. 79,60) è fertilissimo in frumento; ampie superficie sono occupate da prati adatti all'allevamento del grosso bestiame. Accanto all'attività agricola, si svolge una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTICHIARI (1)
Mostra Tutti

TERRENO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRENO Mario GIORDANI Riccardo UGOLINI Alessandro VIVENZA . Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] con elementi snodati; questi ultimi, fra i quali assai noti gli erpici Howard, vengono usati comunemente per i seminati di frumento e per i prati. Occorre talora comprimere il terreno subito dopo eseguita la seminagione, per far bene aderire il seme ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA CRISTALLINA – INSIEME DELLE PARTI – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO – COMPOSTI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRENO (5)
Mostra Tutti

TIRLEMONT

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRLEMONT Emilio MALESANI Yvonne DUPONT (in fiammingo Thienen; A. T., 44). -Città del Belgio nella provincia di Brabante sulle rive della Grande Gette (21.058 ab. nel 1934). Sorta sulla grande strada [...] di transito e per le sue relazioni con la Hesbaye, distretto fertilissimo molto adatto alla coltura dei cereali e del frumento in particolare, nel quale vive una fitta popolazione agricola (270 ab. per kmq.). Anche ora la città vive del commercio ... Leggi Tutto

VEDELAGO

Enciclopedia Italiana (1937)

VEDELAGO (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Località della provincia di Treviso, 19 km. a occidente da questa città, posta nell'alta pianura veneta, a poca distanza dalla linea delle resultive, 45 m. [...] ben 53,2 di terreni seminativi (in mag- gioranza con piante legnose) nei quali prevalgono i prati artificiali e poi il frumento e il mais. Esistono in tutto 1440 aziende agricole e l'agricoltura è per 4500 persone occupazione principale e per un ... Leggi Tutto

spelta

Enciclopedia Dantesca (1970)

spelta Soltanto nella similitudine volta a chiarire come l'anima dei suicidi si leghi nei nocchi arborei: Cade in la selva, e non l'è parte scelta; / ma là dove fortuna la balestra, / quivi germoglia [...] : " È la spelda una biada la qual gittata in buona terra cestisce molto ". In effetti la s. è una sorta di frumento proveniente dalla Pannonia. Il vocabolo è presente, nella forma " spella ", nei Nuovi testi del Castellani (Ricordi rurali di Val di ... Leggi Tutto

Beauce

Enciclopedia on line

Regione naturale della Francia settentrionale (ant. Blesia o Belsia), a SO di Parigi; abbraccia quasi tutto il dipartimento di Eure-et-Loir e parte di quelli di Loiret-et-Cher e Loiret (circa 8000 km). [...] Loira lo limita a S, il fiume Loir a O, l’Eure a N e l’Essonne a E) e con rari centri. Colture cerealicole (frumento, avena), allevamento ovino. La regione dà il nome a una razza di cane da pastore francese ( beauceron) a pelo corto, con testa lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ALLEVAMENTO – FRANCIA – LOIRET – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beauce (1)
Mostra Tutti

SANDRIGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDRIGO (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Grossa borgata agricola della provincia di Vicenza, 14 km. da questa città e 12 da Marostica, situata nell'alta pianura veneta tra Brenta e Bacchiglione, non [...] superficie di 27,9 kmq., di cui ben 20,1 occupati da terreni seminativi (coltivati per due terzi a cereali, in parti eguali frumento e granoturco, e per un terzo a foraggere); vi sono poi 4,5 kmq. di prati permanenti, che permettono di allevare 2300 ... Leggi Tutto

BENTIVOGLIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune della provincia e della diocesi di Bologna. Il centro capoluogo è situato a 17 m. s m., e dista 4 km. dalla ferrovia Bologna-Ferrara. Il territorio del comune è costituito da terre piane (49 kmq.), [...] ab. (1921), dei quali 325 accentrati nel capoluogo e 4797 sparsi. Costituito da terre fertili e ben coltivate, produce frumento e granturco, riso, foraggi, canapa e tabacco; vi si alleva inoltre molto bestiame bovino: onde le sue industrie, molini ... Leggi Tutto
TAGS: GRANTURCO – FRUMENTO – TABACCO – CANAPA – BOVINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 138
Vocabolario
fruménto
frumento fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....
frumentare
frumentare v. intr. [dal lat. frumentari], ant. – Fare raccolta di frumento e di altre vettovaglie per l’esercito.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali