• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1379 risultati
Tutti i risultati [1379]
Geografia [248]
Storia [237]
Biografie [233]
Economia [96]
Storia per continenti e paesi [80]
Geografia umana ed economica [74]
Arti visive [73]
Archeologia [74]
Europa [66]
Agricoltura caccia e pesca [64]

Elateridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, comprendente circa 7500 specie, con corpo allungato e attenuato agli estremi. Gli adulti, se poggiano sul dorso, saltano con un brusco scatto del corpo. Lo stadio [...] legno marcescente, o a spese di radici di piante erbacee. Le larve dell’ elaterio dei cereali (Agriotes lineatus; v. fig.), diffuso in Europa, si nutrono della base dello stelo di frumento, segale, avena, tabacco, pomodoro, provocando gravi danni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – FRUMENTO – ERBACEE – INSETTI – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elateridi (1)
Mostra Tutti

SANTA SEVERINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA SEVERINA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi SEVERINA Antica cittadina calabrese della provincia di Catanzaro, sul fianco destro della bassa valle del Neto, a 326 m. s. m.; sorge su un'altura isolata [...] territorio del comune (44,66 kmq.) è presso che spopolato, a causa della scarsa produttività (coltivazione estensiva del frumento e macchia mediterranea) e della malaria. Lavori di bonifica lo vanno trasformando nella parte più bassa vicina al Neto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA SEVERINA (1)
Mostra Tutti

AGIARI

Enciclopedia Italiana (1929)

Tribù georgiana di religione musulmana, strettamente imparentata con i vicini Gurii. Abitano nella valle dell'Adzaris-Tzgali e sui Monti Adzari (il pendio dei monti di Surem verso il Mar Nero). È una bella [...] come i Gurii. Essi si dedicano all'allevamento del bestiame, coltivano la terra a granturco e a miglio e in minor misura a frumento e ad orzo, piantano frutteti e vigne. L'uva si consuma come frutta, oppure si vende ai vicini, bevitori di vino. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – GRANTURCO – MAR NERO – FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGIARI (1)
Mostra Tutti

GARIOFALO, Matteo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus) Norbert Kamp Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] notizie a partire dal X secolo e i cui discendenti nel tardo XIII secolo si occuperanno ancora di commercio di frumento con la Sicilia. Di generazione in generazione i membri della famiglia Gariofalo furono canonici del capitolo del duomo della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lolland

Enciclopedia on line

Lolland (o Laaland) Isola della Danimarca (1245 km2 con 95.000 ab. circa), a SE dell’isola di Fionia. Uno stretto braccio di mare la separa a E dall’isola di Falster (con cui forma una regione amministrativa; [...] è collegata per mezzo di due ponti e un tunnel sottomarino. L’interno è pianeggiante. Estese foreste di faggi; notevole l’importanza dell’agricoltura (orzo, frumento, barbabietola da zucchero) e della pesca. Centri più importanti: Maribo e Nakskov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AGRICOLTURA – DANIMARCA – FALSTER – FIONIA – FAGGI

AGRICOLE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente. La macchina in agricoltura ha un [...] , il tipo snodato Howard (che viene costruito esclusivamente in Italia e dell'antica casa inglese non ha che il nome) adatto ai frumenti ed ai prati; il tipo a zig-zag e telaio rigido a diverse sezioni, con denti a punta per lavorazioni più energiche ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – MACCHINA AGRICOLA – CONCIMAZIONE – ERBA MEDICA – SARCHIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLE, MACCHINE (4)
Mostra Tutti

SAN BIAGIO di Saracinisco

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN BIAGIO di Saracinisco (A. T., 24-25-26 bis) Luchino Franciosa Paese della provincia di Frosinone, situato a 866 m. s. m., sopra una diramazione della catena appenninica tra i monti Cavallo e Bianco, [...] Saracinisco si crede dovuto all'essersi ivi stabiliti dei Saraceni. Il territorio comunale, esteso 31,06 kmq., è per 1/5 coltivato a frumento, avena, mais, ortaggi e patate, per meno di 1/5 è coperto da boschi, e per il resto è tenuto a pascoli con ... Leggi Tutto

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] " per i barili di olio, di pesce, di "gropeda" (o "gromma"), 3 bigonci e mezzo di vino o di acqua, 9 "stera" di frumento, di legumi secchi o di granaglie varie e 3/4 di "milliarium" per le noci, le nocciole e le castagne. Il prezzo dei noli era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

BARBARO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Marco Gian Franco Torcellan Nato a Venezia verso la metà del sec. XVIII, acquistò qualche notorietà nel mondo settecentesco italiano per un singolare dibattito in materia d'agricoltura, vertente [...] . Ancora nel 1793, a Venezia, il fratello riproponeva le sue idee in una Istruzione per la più utile coltivazione del frumento (cfr. F. Re, Diz. ragionato di libri d'agricoltura, veterinaria e di altri rami d'economia campestre, I, Venezia 1808 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Messico

Enciclopedia on line

Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] cui produzione registra un costante incremento (più di 20 milioni di t nel 2005), sorgo (6,3 milioni di t), frumento (3 milioni) e riso; molto diffusa è la coltura dei fagioli. Le coltivazioni ortofrutticole, di ambiente temperato (pesche, pomodori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – PARTIDO NACIONAL REVOLUCIONARIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SIERRA MADRE OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messico (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 138
Vocabolario
fruménto
frumento fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....
frumentare
frumentare v. intr. [dal lat. frumentari], ant. – Fare raccolta di frumento e di altre vettovaglie per l’esercito.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali