• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1379 risultati
Tutti i risultati [1379]
Geografia [248]
Storia [237]
Biografie [233]
Economia [96]
Storia per continenti e paesi [80]
Geografia umana ed economica [74]
Arti visive [73]
Archeologia [74]
Europa [66]
Agricoltura caccia e pesca [64]

Baschiri, Repubblica dei

Enciclopedia on line

(russo Respublika Baškortostan) Repubblica della Russia (143.600 km2, con 4.063.409 ab. nel 2006). Corrisponde all’omonima regione, in parte montuosa e in parte pianeggiante, che si estende a O della catena [...] del Volga. La popolazione, costituita in buona parte da Baschiri (Turco-Tatari), è dedita all’agricoltura (segale, frumento, avena) e all’allevamento del bestiame (cavalli). Molto sviluppate sono l’apicoltura, l’industria del latte e quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: OMONIMA REGIONE – BAŠKORTOSTAN – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – VOLGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baschiri, Repubblica dei (2)
Mostra Tutti

GAMBOLO

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBOLO (A. T., 24-25-26) Manfredo Vanni Cittadina della provincia di Pavia, situata nella pianura a O. del Ticino, nella Lomellina, a 104 m. s. m., sulla sinistra del torrente Terdoppio, 10 km. a est [...] ); l'intero comune dai 6127 ab. del 1921 è sceso a 5962 nel 1931. Il territorio comunale (51,53 kmq.) produce frumento e legname. Importanti canali irrigatori (Canale Cavour) regolano le abbondanti acque di tutta questa fertile e bassa pianura fra il ... Leggi Tutto

PALEOTTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALEOTTI, Vincenzo Maria Teresa Guerrini – Nacque a Bologna da Bonaventura e da Costanza di Vincenzo Lana, presumibilmente intorno al 1425. La famiglia era cresciuta nel corso del Quattrocento con i [...] per le particolari coperte vendute, denominate paliotte o paleotte. I suoi membri si distinsero poi nel commercio del frumento e delle biade, in quello del sale, nell'attività bancaria accumulando, grazie a quest’ultima, cospicue risorse. Furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNONA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] già nel 14 d. C., ultimo del regno di Augusto (Tac., Ann., I, 7), e poiché nel 7 d. C. esistevano ancora i curatores frumenti (Cass. Dio, LV, 26, 71), ne consegue che la praefectura annonae fu istituita da Augusto fra gli anni 8 e 14 d. C. La ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ECONOMIA CAPITALISTICA – PROCURATORI IMPERIALI – PREFETTO DEL PRETORIO – CORNO DELL'ABBONDANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNONA (2)
Mostra Tutti

SAN COSTANTINO Albanese

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN COSTANTINO Albanese (A. T., 27-28-29) Luchino Franciosa Paese della provincia di Potenza (Lucania) fondato dai Coronei nel 1534 e situato a 650 m. s. m., su un colle alla sinistra del Sarmento (bacino [...] comune (37 kmq.), di scisti argillosi e argille scagliose variegate dell'Eocenico medio superiore, e coltivato per un buon terzo a frumento, orzo, avena, viti e olivi, e per il resto è tenuto a pascoli, boschi e incolto. Importante è l'allevamento ... Leggi Tutto

MANERBIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANERBIO (A. T., 20-21) Paese della provincia di Brescia, situato a 65 m. s. m., presso la riva destra del Mella; lo stradone Brescia-Cremona, lungo il quale si allineano le case, attraversa il centro. [...] kmq.) si stende in gran parte nella piatta e fertilissima pianura tra l'Oglio e il Mella coltivata a prati artificiali, frumento, granoturco e lino; fiorenti vi sono l'allevamento del bestiame e la bachicoltura. Gli abitanti (7854 nel 1931; 6581 nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANERBIO (1)
Mostra Tutti

CASALPUSTERLENGO

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Milano, con 6303 ab., di cui 5496 nel centro capoluogo, situato a 61 m. s. m., nella bassa pianura a sinistra del Po, fra l'Adda e il Lambro. Deve il suo nome all'essere stato [...] un antico feudo della famiglia Pusterla. Il territorio del comune è coltivato a foraggi, a frumento, a riso, a gelsi e a lino, prodotti agricoli dai quali dipendono il ricco allevamento di bovini e le fiorenti industrie dei latticinî (formaggio ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – FORMAGGIO – FRUMENTO – FORAGGI – LAMBRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALPUSTERLENGO (1)
Mostra Tutti

LUDHIANA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LUDHIANA Francesco DAL MONTE . Città dell'Unione Indiana, nel Panjab orientale, con 153.795 ab. nel 1951. Posta a 835 m. s. m., presso il fiume Sutlej, 53 km a SE di Jullundur, in una regione irrigua, [...] , lungo le ferrovie che lo uniscono ad Ambala, Lahore ed altri centri minori, dei prodotti agricoli della zona circostante (frumento, orzo, cotone, semi oleosi). Notevoli si presentano anche le sue industrie tra le quali le tessili (cotone, seta e ... Leggi Tutto

WARANGAL

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WARANGAL Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città dell'Unione Indiana, nello stato di Hyderabad, 136 km a NE di Hyderabad. È posta 8 km a NO del forte di Warangal, costruito dalla dinastia dei Kakatiya e [...] nel 13° secolo, e conserva essa stessa un tempio del 1160. Centro di lavorazione e di commercio di prodotti agricoli (cotone, frumento), con 133.130 abitanti nel 1951, è rinomata per la produzione di tappeti tessuti a mano e ha un'avviata industria ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INDIANA – HYDERABAD – KAKATIYA – FRUMENTO – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARANGAL (1)
Mostra Tutti

diligente

Enciclopedia Dantesca (1970)

diligente Fernando Salsano Nella sola accezione di " ciò che ha in sé diligenza ", vale " accurato ", " consapevole ", nell'unica attestazione di Cv I X 3 si mosse la Ragione a comandare che l'uomo [...] avesse diligente riguardo ad entrare nel nuovo cammino; tale diligenza si attua nell'ampia digressione relativa alle ragioni della preferenza accordata nell'opera al volgare, pane di biado e non di frumento (§ 1). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 138
Vocabolario
fruménto
frumento fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....
frumentare
frumentare v. intr. [dal lat. frumentari], ant. – Fare raccolta di frumento e di altre vettovaglie per l’esercito.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali