Classe di proteine solubili in acqua e in soluzioni saline diluite e precipitabili per saturazione con solfato d’ammonio. Sono presenti in tutti i tessuti animali e nei semi di molte piante. Le più note [...] l’ovalbumina e la conalbumina del bianco d’uovo, le sieroalbumine del plasma, i miogeni del muscolo e le a. di cereali come frumento e orzo. Per il loro carattere anfotero le a. possono dare sali sia con gli acidi sia con le basi; si combinano con ...
Leggi Tutto
MANZANO (A. T., 24-25-26)
Laura Mannoni
Cittadina della provincia di Udine, situata sulle pendici d'una collinetta a 72 m. s. m., tra il fiume Natisone e il torrente Torre. La popolazione del comune, [...] a 4278 ab. (4033 nel 1921), è dedita in particolare all'agricoltura; il territorio (30,57 kmq.) è coltivato a frumento e granoturco; fiorente è l'industria della fabbricazione delle sedie.
Era feudo dei conti di Manzano, e tuttora si vedono le ...
Leggi Tutto
pantotenico, acido
Ammide della β-alanina con l’acido pantoico, chiamato anche vitamina B5; è prodotto dalle piante e dai microrganismi, ma non dai Vertebrati che devono assumerlo con la dieta. Il fabbisogno [...] sui 5÷10 mg. L’acido p. è presente in molti organi (fegato, reni, cuore), nel tuorlo d’uovo, nella crusca di frumento e di riso, nei piselli, ecc.; altri alimenti che lo contengono in notevoli quantità sono i cavolfiori, i broccoli, le patate, i ...
Leggi Tutto
SANT'AGATA di Puglia (A. T., 24-25-26 bis)
Luchino FRANCIOSA
Ernesto MARTINI
Paese della provincia di Foggia, situato sopra una collina a 725 m. s. m., tra il torrente Calaggio e il suo affluente Frugno. [...] Il territorio comunale (115,78 kmq.) si estende fino al limite con la provincia di Avellino, coltivato per il 70% a frumento, avena, mais, patate, leguminose varie e ortaggi e per il 5% a olivi, viti e alberi da frutta: il 20% è a pascoli con scarso ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Hordeum (famiglia Poacee) e in particolare del complesso di specie coltivate.
Caratteri generali
Le specie coltivate sono piante annue con culmo basso (circa 60-90 cm), foglie corte [...] o. coltivati. La coltura dell’o. dal 16° sec., specie in Europa, è stata in gran parte sostituita da quella del frumento, che fornisce farina più facilmente panificabile, nonché da quella del mais e della patata.
L’o. grezzo (svestito) presenta la ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] si produce di più per unità di superficie e per lavoratore agricolo. L'agricoltore statunitense, per es., per coltivare un ha di frumento spende complessivamente circa 3 milioni di kcal e ne ricava solo 6.800.000: il rendimento è quindi di 2,4, ossia ...
Leggi Tutto
Chimico e industriale, nato a Trieste il 20 dicembre 1828, morto a Scodovacca nel Friuli il 21 maggio 1889. Studiò chimica a Ginevra e poi a Parigi. A Milano successe nel 1853 a G. A. Kramer nella cattedra [...] di chimica alla Scuola d'incoraggiamento.
Nel 1857 si ritirò a Scodovacca e v'impiantò una fabbrica di amido di frumento e di riso, applicandovi procedimenti di sua invenzione; questa fabbrica, ampliata e trasportata a Cervignano dal figlio Giuseppe, ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Torino, presso la riva sinistra del Po a 18 km. da Torino. Carignano nel 1571 aveva 4596 ab., 5868 nel 1734, 7574 nel 1774, 7181 nel 1881, 6705 nel 1921 (6639 presenti, [...] dei quali 3952 nel capoluogo). Il territorio comunale, piano e fertile, è intensamente coltivato a frumento, granoturco, canapa e foraggi. Fiorente vi è l'allevamento del bestiame. L'industria vi è rappresentata da un grande lanificio, fabbriche di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] del Vicino Oriente una seria minaccia per i rendimenti agricoli ed è stato ipotizzato che il calo della produzione di frumento (monococco e dicocco) verso la fine del III millennio a.C. in Mesopotamia sia stato causato proprio da questo fenomeno ...
Leggi Tutto
grano
Indica sia il " chicco " di un cereale - il gran di spelta che germoglia facilmente, come l'anima feroce del suicida (If XIII 99), o il grano che più è prode al gallo... che una margarita (Cv IV [...] XXX 4; è il " granum hordei " della favola esopiana, per cui cfr. la nota ad l. di Busnelli-Vandelli) - sia il " frumento " vero e proprio, visto nel suo insieme o nei singoli " chicchi ".
Queste accezioni si alternano in un passo del Convivio (IV ...
Leggi Tutto
frumento
fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....