• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1379 risultati
Tutti i risultati [1379]
Geografia [248]
Storia [237]
Biografie [233]
Economia [96]
Storia per continenti e paesi [80]
Geografia umana ed economica [74]
Arti visive [73]
Archeologia [74]
Europa [66]
Agricoltura caccia e pesca [64]

agguardare

Enciclopedia Dantesca (1970)

agguardare Fernando Salsano . Da " guardare diligentemente " significa, in senso figurato, " considerare ", come in Cv I V 9 Onde vedemo ne le cittadi d'Italia, se bene volemo agguardare, da cinquanta [...] . Esprime propriamente l'atto visivo, in Cv IV VII 3 l'erba... cuopre la spiga del frumento sì che, disparte agguardando, lo frumento non pare, dove la forma preposizionale (‛ ad-guardare ') con il suo effetto intensivo si giustifica considerando ... Leggi Tutto

vogare

Enciclopedia Dantesca (1970)

vogare Il nesso vogare con remo è usato nel senso proprio di " remare ", come esempio di quelle attività che sono sì pure arti, che la natura è instrumento de l'arte: sì come vogare con remo, dove l'arte [...] fa suo instrumento de la sua impulsione, che è naturale moto; sì come nel trebbiare lo frumento, ecc. (Cv IV ne 11). ... Leggi Tutto

OMIYA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OMIYA Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città (39.291 ab. nel 1940; 144.542 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Saitama, a N ed a pochi chilometri da [...] pianura di Kwanto, presso il fiume Sumida ed è il centro commerciale dei prodotti agricoli della zona (riso, frumento, baco da seta), favorito dalle importanti linee ferroviarie che lo congiungono con le principali città dell'isola. Molto celebre ... Leggi Tutto

CRUSCA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il residuo principale della molitura dei cereali, costituito essenzialmente dalle squame del pericarpo: prima di essere eliminata è sottoposta a spazzolatura per asportarvi la maggior parte dei residui [...] quantità e qualità della crusca e del cruschello ricavate dipende dalla qualità del cereale e dalla resa in farina. Nella molitura del frumento con una resa in farina del 75% si ottengono il 10% di crusca ed il 4% di cruschello. Le crusche prendono ... Leggi Tutto
TAGS: AVORIO VEGETALE – GRANO SARACENO – GRANOTURCO – PERICARPO – ARACHIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRUSCA (1)
Mostra Tutti

LYALLPUR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LYALLPUR Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città del Pakistan occidentale, nel Panjab, 120 km a SO di Lahore, con 180.000 ab. nel 1951. Posta nella sezione meridionale della Rechna Doab, nell'ampia pianura [...] e Sutlej, in una zona irrigata da una fitta rete di canali artificiali, è grosso mercato agricolo (soprattutto frumento e poi cotone, zucchero, semi oleosi e tè) favorito da importanti stabilimenti di trasformazione dei prodotti. Recentemente vi ... Leggi Tutto

COREA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione. - Secondo il censimento del 1940: 24.326.327 ab. (densità media: 110, 2 ab. per kmq.). Statistiche economiche. - Il riso, cultura principale, fornisce in media 30-40 milioni di quintali annui [...] di prodotto, seguito dall'orzo (10-12 milioni), dalla soia (5 milioni), dal frumento (2,5-3,5 milioni). In crescente aumento la produzione del cotone (q. 706.000 di seme e q. 353.000 di fibra grezza nel 1945-46), coltivato soprattutto nel mezzogiorno ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CONFERENZA DEL CAIRO – INDUSTRIA CHIMICA – PENISOLA COREANA – IDROGENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREA (8)
Mostra Tutti

STRONGOLI

Enciclopedia Italiana (1936)

STRONGOLI (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese e comune della Calabria nella provincia di Catanzaro, a N. del corso inferiore del Neto. Il capoluogo è a 342 m. s. m., su una collina tabulare sorgente [...] dalle marne azzurrastre plioceniche che formano la massima parte del territorio del comune, deserto ed estensivamente coltivato a frumento (bonifiche in corso alla foce del Neto). Strongoli corrisponde all'incirca alla classica Petelia (v.) le cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRONGOLI (1)
Mostra Tutti

RAJKOT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RAJKOT Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città dell'Unione Indiana, nella penisola di Kathiawar, sul fiume Aji, già capitale dell'antico stato principesco di Rajkot (738 km2 con 117.000 ab. nel 1941), [...] ha raggiunto i 132.069 abitanti. È un notevole centro commerciale e di lavorazione di prodotti agricoli (cotone, frumento, semi oleosi), sulla linea ferroviaria Navanagar-Aḥmadābād al nodo con la diramazione per Dwarka; sede del collegio di Rajkumar ... Leggi Tutto

GIBERTINI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIBERTINI, Dante Roberto Anderlini Nacque il 16 sett. 1875 a Sorbolo, nel Parmense, da Pietro, agricoltore, e da Amalia Tedeschi. Laureatosi nel 1900 in scienze agrarie, trovò impiego presso la cattedra [...] I (1927-29), pp. 31-78; L. Zerbini, Perla vittoria del grano, Bologna 1930, passim; A. Draghetti, La nitritazione invernale del frumento, in L'Italia agricola, XCVI (1959), pp. 737-746; N. Novelli, Il mio principio della paglia bassa, in Giornale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERNUSCO sul Naviglio

Enciclopedia Italiana (1931)

Grosso e antichissimo borgo della provincia di Milano situato sulla riva destra del Naviglio della Martesana, a 133 m. s. m. Possiede un importante ospedale comunale. Il suo comune ha 6748 ab., dei quali [...] 4162 nel capoluogo, gli altri nelle case sparse. Il territorio (13,36 kmq.) è coltivato a frumento, segale, viti, gelsi e in parte anche a risaie e a marcite; fiorenti le industrie tessili e dei latticinî. ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGLIO DELLA MARTESANA – FRUMENTO – MARCITE – SEGALE – GELSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERNUSCO sul Naviglio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 138
Vocabolario
fruménto
frumento fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....
frumentare
frumentare v. intr. [dal lat. frumentari], ant. – Fare raccolta di frumento e di altre vettovaglie per l’esercito.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali