• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [8]
Storia [9]
Archeologia [3]
Storia antica [2]
Fonti [1]
Strumenti del sapere [1]
Opere e protagonisti [1]
Letteratura [1]
Arti visive [1]
Musica [1]

Pisóne Frugi, Lucio Calpurnio

Enciclopedia on line

Tribuno della plebe (149 a. C.); autore della lex Calpurnia de repetundis che istituì la prima quaestio perpetua, o tribunale permanente, contro le malversazioni dei governatori provinciali. Console (133), ebbe alcuni successi nella guerra servile in Sicilia. Avversò Gaio Gracco; fu poi censore (120). Scrisse annali in 7 libri, dalle origini di Roma ai suoi tempi, che furono adoperati da Livio e Dionisio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – TRIBUNO DELLA PLEBE – GAIO GRACCO – SICILIA – CENSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisóne Frugi, Lucio Calpurnio (1)
Mostra Tutti

Pisóne Frugi, Lucio Calpurnio

Enciclopedia on line

Pisóne Frugi, Lucio Calpurnio Pontefice e quattro volte maestro del collegio degli Arvali, console (15 a. C.), poi governatore della Panfilia e della Cilicia; soffocò (11-9 a. C. circa) la ribellione dei Bessi, meritando le insegne trionfali; poi (13-32 d. C.) ricoprì con scrupoloso senso del dovere la carica di praefectus urbi, guadagnandosi la stima e l'amicizia di Tiberio. Fu compositore di versi e protettore di poeti. Orazio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSEGNE TRIONFALI – PRAEFECTUS URBI – ARS POETICA – PANFILIA – CILICIA

Pisóne Frugi, Marco Pupio

Enciclopedia on line

Uomo politico romano (n. 115 a. C. circa - m. prima del 47); questore (83), pretore (72 circa), ufficiale di Pompeo in varie imprese asiatiche (67-62), console (61), fu avversato da Cicerone per la sua inettitudine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICERONE – QUESTORE – PRETORE – CONSOLE – POMPEO

Tùllia

Enciclopedia on line

Figlia (n. 79 - m. 45 a. C.) dell'oratore M. Tullio Cicerone, sposa di C. Calpurnio Pisone Frugi (63-57), poi, rimasta vedova, di Furio Crassipede (56-51), quindi, divorziata, di P. Cornelio Dolabella [...] (50), dal quale divorziò nel 46. È nota soprattutto perché il padre, che l'amò teneramente, parla spesso, nelle lettere, delle sue tristi vicende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tùllia (1)
Mostra Tutti

Vìnio Rufino, Tito

Enciclopedia on line

Generale romano (m. 69 d. C.), fece carriera sotto Claudio e Nerone. Incoraggiò Galba a proclamarsi imperatore e lo accompagnò a Roma. Caldeggiò l'adozione di Otone da parte dell'imperatore, ma questi [...] preferì Calpurnio Frugi Pisone Liciniano. Nel gennaio del 69 fu ucciso insieme con l'imperatore Galba nel foro di Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE – NERONE – OTONE – GALBA – FRUGI

Veranio

Enciclopedia on line

Nome di personaggi politici romani del sec. 1º d. C. 1. Accompagnatore di Germanico in Oriente e legato di Cappadocia, accusò Calpurnio Pisone d'aver provocato la morte di Germanico. 2. Tribuno della plebe [...] nel 41 d. C., fu sotto Claudio governatore della Licia (43 circa) e poi, sotto Nerone, della Britannia (58-59). Suo genero fu il Lucio Calpurnio Pisone Frugi Liciniano adottato e designato a successore nell'Impero da Galba, all'inizio dell'anno 69. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO CALPURNIO PISONE FRUGI – TRIBUNO DELLA PLEBE – BRITANNIA – GERMANICO – NERONE

Carìssimi, Giacomo

Enciclopedia on line

Musicista (Marino 1605 - Roma 1674). Nel 1623 cantore al duomo di Tivoli, nel 1625 organista; dal 1628 al 1629 maestro di cappella a S. Rufino di Assisi, dal 1629 in poi a Roma, maestro di cappella a S. [...] Dei iudicium; Ezechia; Felicitas beatorum; Historia divitis; Iefte; Iob; Ionas; Iudicium Salomonis; Lamentatio damnatorum; Lucifer; Martyres; Vir frugi et pater familias); l'espressione musicale vi è potente, varia per melodie e ritmi, drammatica ove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIFONICHE – RECITATIVO – MONODICHE – MOTTETTI – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carìssimi, Giacomo (2)
Mostra Tutti

DE PIETRI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PIETRI, Francesco Pierluigi Rovito Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] giurisprudenziale. I referenti che il Capaccio gli indicava erano inequivoci: "Accedis ad Alciatos, ad Tiraquellos, ad Cuiacios. Frugi horum messes est; at quorum semina nostri, qui insipidius gustant, explodunt". Tale invito fu raccolto dal D., che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
frugaménto
frugamento frugaménto s. m. [der. di frugare], non com. – L’atto del frugare: aveva sentito raccontar cose grosse de’ f. e dell’interrogazioni a cui venivan sottoposti quelli che arrivavan dalla campagna (Manzoni).
frugare
frugare v. intr. e tr. [lat. *furicare, der. di fur furis «ladro»] (io frugo, tu frughi, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Cercare minuziosamente, con le mani o anche servendosi di un arnese, in ripostigli o in mezzo ad altri oggetti: f. nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali