OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] González, 1989; Haseloff, 1990), è uno scrigno rivestito in foglia d'oro ornata da pietre preziose e agata, donato alla cattedrale da Fruela II (m. nel 925) nel 910, anno in cui salì al trono, come si deduce dall'iscrizione sul fondo in argento della ...
Leggi Tutto
Città della Spagna nord-occidentale (224.005 ab. nel 2009), capoluogo della provincia delle Asturie e della Comunità autonoma del Principato delle Asturie. Sorge sulle pendici settentrionali dei Monti Cantabrici, a non molta distanza dalla costa (una ventina di chilometri a SO del porto di Gijón). È ... ...
Leggi Tutto
Città della Spagna nordoccidentale, capoluogo della provincia delle Asturie e della Comunità autonoma del Principato delle Asturie. Trasse origine dal monastero benedettino di S. Vincenzo, fondato nel 761 sul Monte Oveto. Poco dopo Fruela I re delle Asturie (757-768) edificò nel luogo un palazzo e diede ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Capoluogo della provincia spagnola dello stesso nome, già capitale del regno cristiano delle Asturie, oggi uno dei centri industriali più importanti della repubblica.
La città sorge a 229 m. s. m. sopra un terreno leggermente acclive, ... ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] ).L'insediamento di Oviedo si sviluppò nel luogo dove sorgeva il monastero di San Vicente della seconda metà dell'8° secolo. Fruela I (757-768) vi eresse anche la chiesa dei Santos Julián y Basilisa e la prima costruzione di San Salvador (Rodríguez ...
Leggi Tutto