CORTECCIA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] Vallicelliana in Rome, in Journal of the American Musicol. Society, III (1950), pp. 174, 193, 200, 214; B. Becherini, Dalla frottola al madrigale cinquecentesco. F. C., Marco da Gagliano, in Accad. musicale chigiana, (1955), pp. 10-16; G. Haydon, The ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] mimica e coretto per fanciulle (Bologna 1938); Il trasporto d'una vergine per canto e pianoforte (Milano 1947); Villanesche-Frottola-Immacolatella-Saltarello per canto e pianoforte (ibid. 1948); Canti di fandullo a una e 2 voci e pianoforte (ibid ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] Disciplina, XXXVIII (1984), pp. 44-47; N. Pirrotta, Musica tra Medioevo e Rinascimento, Torino 1984, ad ind.; W.F. Prizer, The frottola and the unwritten tradition, in Studi musicali, XV (1986), pp. 23-25, 32-37; L. Lockwood, La musica a Ferrara nel ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] -195; A.A. Abert, Claudio Monteverdi und das musikalische Drama, Lippstadt 1954, pp. 28 s.; B. Becherini, Dalla frottola al madrigale cinquecentesco, in Accademia musicale chigiana, Musicisti toscani, a cura di A. Damerini - P. Schlitzer, Siena 1955 ...
Leggi Tutto
frottola
fròttola s. f. [prob. der. di frotta]. – 1. Componimento letterario di origine popolaresca (detto anche motto confetto) costituito da un affastellamento di pensieri e di fatti bizzarri e strani, senza nesso o quasi tra loro, in versi...
sballare2
sballare2 v. tr. e intr. [der. di balla1 nel sign. di «frottola, affermazione o notizia inventata o esagerata» (per alcune accezioni, cfr. anche le locuz. andare in balla, prendere la b. e sim., «prendere la sbornia»); nel sign....