• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Biografie [51]
Letteratura [37]
Musica [22]
Arti visive [6]
Storia [5]
Temi generali [4]
Religioni [4]
Poesia [4]
Lingua [3]
Teatro [2]

TRASCRIZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASCRIZIONE Giulio Cesare Paribeni . Musica. - Termine che designa l'adattamento di una composizione a un mezzo (o ad un complesso di mezzi) d'esecuzione, diverso da quello per il quale la composizione [...] e concentrarle su uno o due righi si disse più tardi intavolare. Questo tipo di trascrizione talvolta fu parziale, come nella Frottola, la cui parte più acuta (la melodica) si lasciava alla voce, mentre si raggruppavano le altre per uno strumento. Il ... Leggi Tutto

ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato) Rino Avesani Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] mentre nel 1543 si stamparono a Firenze due mascherate della Nova Phenzce. Una canzone dell'Ardelia venne inclusa nella raccolta Sermartelli di frottole e canzoni a ballo (1562) e in qualche altra. Ma certo non si tratta di un caso isolato e anche le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERDELOT, Philippe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERDELOT, Philippe Francesco Saggio VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] Europa per un intero secolo – si manifestano opposte tendenze, tra chi argomenta la discendenza filogenetica dal repertorio della frottola in auge tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento, chi sostiene una netta influenza della chanson ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIAN GIORGIO TRISSINO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – GIROLAMO SAVONAROLA – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERDELOT, Philippe (3)
Mostra Tutti

FRANCESCO di Vannozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio) Gabriella Milan Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] ; E. Levi, F. di V. e la lirica nelle corti lombarde durante la seconda metà del secolo XIV, Firenze 1908; Id., Una frottola veneziana per la guerra di Chioggia, in Archivum Romanicum, I (1917), pp. 481-493; A. Medin, Ritornando alle rime di F. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANSIGNORIO DELLA SCALA – BARTOLOMEO DELLA SCALA – GIANGALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI GENOVA – FRANCESCO DA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO di Vannozzo (3)
Mostra Tutti

AIOLLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle) ** Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] de Confort... Bernard Quamerus typographus, del 1528, resi in notazione moderna da O. Kade (insieme con due strofe soltanto della frottola del codice Basevi 2440, e senza testo) nel V vol. della Geschichte der Musik di A. W. Ambros. Nell'indice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

omofonia

Enciclopedia on line

Linguistica Caratteristica di: a) segni grafici (lettere, gruppi di lettere, ideogrammi) diversi che rappresentano lo stesso suono: per es., in ital. il c- di cuore e il q- di quota; b) parole che, pur [...] . Nella terminologia inglese la parola omophony si usa anche come sinonimo di omoritmia e in contrapposto a contrappunto, per la musica che si muove in diverse parti melodiche simultaneamente e con simmetria ritmica (per es., frottola e corale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ASPETTI TECNICI
TAGS: CONTRAPPUNTO – IDEOGRAMMI – POLIFONIA – ETIMO

ARSOCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARSOCHI, Francesco ** Nacque a Siena un po, prima della metà del XV secolo da nobile famiglia del Monte dei Grandi. Della sua vita abbiamo scarse notizie. Non risulta che abbia partecipato alla vita [...] oscura nel senso, è costituita appunto da una serie slegata di scene campestri, fra le quali è inserita una spigliata "frottola". Una seconda, pur essa di ambiente pastorale, è impiantata su un indovinello amoroso, mentre la terza è una filastrocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICCOLÒ Piffaro senese

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO Piffaro senese Camilla Cavicchi NICCOLÒ Piffaro senese. – Nacque a Siena verso il 1480 da Cristoforo di Brandino. Il padre, d’origini lombarde, entrò nel complesso dei pifferi del palazzo [...] e quello profano nel Cinquecento, ibid., XLI (1934), pp. 93-112; K. Jeppesen, La Frottola, 3 voll., Århus 1968-70, passim; D. Fusi, Le frottole nell’edizione di Pietro Sambonetto (Siena 1515), tesi di Laurea, Università di Siena, 1977, passim ... Leggi Tutto

UBERTI, Bonifazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBERTI, Bonifazio Cristiano Lorenzi (Fazio) degli. – Discendente dell’illustre famiglia ghibellina bandita da Firenze fin dai tempi del bisnonno Manente, detto Farinata (1267), nacque verosimilmente [...] probabile si fosse trasferito al seguito del padre, come detto già in stretto contatto con i signori della città veneta. Nella frottola O tu che leggi, infatti, prende strenuamente le parti di Mastino II della Scala nella contesa tra Verona e Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MASTINO II DELLA SCALA – FAZIO DEGLI UBERTI – CAIO GIULIO SOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBERTI, Bonifazio (2)
Mostra Tutti

ORZI, Galeazzo dagli

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORZI, Galeazzo dagli Paolo Zaja ORZI, Galeazzo dagli. – Nacque a Orzinuovi (Orzi), nel Bresciano, nel 1492. L’anno di nascita si ricava con certezza da una polizza del 1534, sottoscritta da Orzi all’età [...] e pubblicata nel 1554. La fama di Orzi è legata essenzialmente a La massera da bé (La massaia previdente), una frottola di 1781 settenari a rima baciata composta in un dialetto a base bresciana con interferenze bergamasche, pubblicata a Brescia nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
fròttola
frottola fròttola s. f. [prob. der. di frotta]. – 1. Componimento letterario di origine popolaresca (detto anche motto confetto) costituito da un affastellamento di pensieri e di fatti bizzarri e strani, senza nesso o quasi tra loro, in versi...
sballare²
sballare2 sballare2 v. tr. e intr. [der. di balla1 nel sign. di «frottola, affermazione o notizia inventata o esagerata» (per alcune accezioni, cfr. anche le locuz. andare in balla, prendere la b. e sim., «prendere la sbornia»); nel sign....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali