PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] dove Pesci eseguì alcune pale d’altare per due luoghi di culto (Paonessa, I, 2014, p. 26)
Studiò per otto anni presso Carlo Maratta, da cui apprese il disegno corretto e la composizione equilibrata, per ...
Leggi Tutto
Mozzarella di Bufala Campana DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio fresco a pasta filata prodotto nelle province di Caserta, Salerno, Napoli e Benevento, nella regione Campania; in alcuni [...] comuni delle province di Latina, Frosinone e Roma, nella regione Lazio; nel comune di Venafro, in provincia di Isernia, nella regione Molise. È ottenuto da latte fresco di bufala di razza Mediterranea italiana. Le peculiarità organolettiche del ...
Leggi Tutto
Sopprimendo nel 1927 l'antica provincia di Terra di Lavoro, che aveva il suo capoluogo in Caserta, e suddividendo con criterî non sempre giustificabili i territorî di essa tra la provincia di Napoli e [...] di Patria (a S.) e la foce del Garigliano (a N.) e confina (da N. a S.) con le provincie di Latina, Frosinone, Campobasso, Benevento, Napoli.
Il rilievo vi è rappresentato dal vulcano spento di Roccamonfina (m. 1005), dalla breve e bassa catena del M ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] in provincia di Frosinone. Vantava una discendenza da famiglia patrizia romana (Capocci di Belmonte). Fece i primi studi nel seminario di Sora, non distante dal paese natale, e acquisì una buona cultura letteraria che, oltre a riflettersi nello stile ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Italia centro-meridionale (circa 120 km); nasce in Abruzzo, presso Cappadocia, si sviluppa attraverso il Lazio e, al confine con la Campania, si unisce al Rapido-Gari formando il Garigliano.
Nella [...] Valle del L., a Pignataro Interamna (Frosinone), sono venute in luce amigdale acheuleane, associate a resti di Elephas antiquus. All’Eneolitico è riconducibile la stazione all’aperto di Sora. In tutta la valle, numerosi i ritrovamenti di manufatti di ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] (prov. di Frosinone). Il nome de Insula, attribuito al D. dagli Annales Casinenses, è quindi di origine toponimica.
Nel Catalogus baronum (n. 1011) è ricordato tra i signori di Aquino un Roffredo de Insula;tuttavia l'ipotesi formulata dal Marchetti ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Roberto
Milva Giacomelli
– Nacque a Roma il 14 agosto 1887 da Luigi, amministratore del Collegio americano di Roma, e da Sesta Elisabetta Sutto.
Conseguì la licenza tecnica nel 1903-04 presso [...] 13 ottobre 1944.
Dopo la riassunzione terminò o progettò e costruì i fabbricati viaggiatori delle stazioni di Savona (1942-46), Frosinone (1945-47), Isernia (1946-48), Ala (dopo il 1946); i fabbricati del dopolavoro e gli alloggi delle Ferrovie dello ...
Leggi Tutto
Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale IGP
Indicazione geografica protetta della carne fresca prodotta nell’intero territorio delle regioni Umbria, Marche, Abruzzo e Molise; nelle province di Bologna, [...] Ravenna, Forlì-Cesena, e Rimini, nella regione Emilia-Romagna; Benevento, Avellino e Caserta, nella regione Campania; Frosinone, Rieti, Viterbo, Roma e Latina, nella regione Lazio; Grosseto, Siena, Arezzo, Firenze, Pistoia, Prato, Livorno e Pisa, ...
Leggi Tutto
Architetto (Budrio 1797 - Roma 1880). Formatosi all'accademia di Bologna, in seguito si trasferì a Roma. Influenzato da R. Stern e da G. Valadier, costruì a Terracina la chiesa di S. Salvatore, il suo [...] capolavoro, sintesi di elementi classici e palladiani. Fu attivo anche a Frosinone (palazzo delegatizio) e a Roma; qui si ricordano gli interventi svolti a palazzo Grazioli, a villa Torlonia, ecc., la realizzazione della Manifattura dei tabacchi ( ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] ʃe] «falce» a Sonnino, in provincia di Latina) o il dileguo (come in [ˈfaʃa] «falce» a Serrone, in provincia di Frosinone);
(f) la tripartizione di dimostrativi e avverbi di luogo e di modo espressa con specifiche forme locali, tutte molto simili, di ...
Leggi Tutto
frusinate
fruṡinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Frusĭnas -atis]. – Di Frosinone (lat. Frusĭno -onis), appartenente o relativo a Frosinone, città e provincia del Lazio, centro principale della Ciociaria; come sost., abitante, originario o nativo...
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...