• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
187 risultati
Tutti i risultati [384]
Arti visive [187]
Archeologia [149]
Biografie [37]
Architettura e urbanistica [29]
Europa [22]
Storia [15]
Geografia [11]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]
Diritto [9]
Strutture architettoniche [7]

Wagner, Peter

Enciclopedia on line

Scultore (Obertheres 1730 - Würzburg 1809), attivo a Würzburg e nella Bassa Franconia, dove fu l'ultimo rappresentante del tardo barocco; dopo il 1770 inclinò al classicismo. Opere: decorazioni nella Residenza [...] Roma 1858) fu pittore, scultore e incisore oltre che archeologo e collezionista. Fu consulente artistico del re di Baviera Luigi I per il quale fece acquisti in Grecia (1812), tra cui i frontoni del tempio di Afea a Egina, e a Roma (Fauno Barberini). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTAR MAGGIORE – WÜRZBURG – BAROCCO – BAVIERA – GRECIA

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] cui rimangono pochi avanzi e parte della decorazione fittile del tetto, era una grande aula di m 41 × 15, con due frontoni alle estremità e sostegni all'interno, destinata all'esposizione di macchine da guerra e preceduta, dalla fine del V sec. a. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SANCTITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SANCTITAS G. Becatti Concetto che gli scrittori romani attribuiscono all'arte dell'età regia e dei primi secoli della Repubblica, immune dal fasto, dalla sontuosità, dalla ricchezza di quella dell'ultimo [...] dell'arte greca, considerata come luxuria secondo i preconcetti etici di tradizione catoniana. I simulacri fittili etrusco-italici, i frontoni in terracotta policroma dei templi sono più santi di quelli dorati, per Plinio (Nat. hist., xxxv, 158), e ... Leggi Tutto

Museo archeologico e Museo dell'Acropoli

Enciclopedia on line

Museo archeologico e Museo dell'Acropoli Il primo, fondato ad Atene nel 1866, è il più importante museo di tutta la Grecia. Oltre al materiale proveniente dagli scavi di Micene di H. Schliemann, raccoglie reperti e testimonianze artistiche dal [...] materiale archeologico trovato sul pianoro, tranne i vasi e i bronzi, che sono passati al Museo archeologico. Importanti soprattutto i frontoni arcaici del 6° sec. a.C., la serie delle kòrai, alcuni marmi del Partenone, il fregio della balaustra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: TERRECOTTE – PARTENONE – BRONZETTI – FRONTONI – MICENE

Antènore

Enciclopedia on line

Antènore Scultore ateniese (fine 6º sec. a. C.), figlio di Eumare, autore di una kore dell'Acropoli di Atene dedicata dal ceramista Nearco. Si data tra il 520 e il 510, e, rispetto alle altre korai della corrente [...] ; sostituito dal secondo di Crizio e Nesiote, e restituito nel 3º sec. a. C. Forse fu l'ideatore anche dei frontoni del tempio di Apollo a Delfi, ricostruito dagli Alcmeonidi, e raffiguranti la triade delfica e una gigantomachia: infatti, si possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMODIO E ARISTOGITONE – ACROPOLI DI ATENE – ALCMEONIDI – FRONTONE – NESIOTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antènore (1)
Mostra Tutti

ELGIN MARBLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELGIN MARBLES L. Vlad Borrelli Termine con cui viene indicato nei paesi anglosassoni il gruppo di sculture raccolte ad Atene da Thomas Bruce, 70 conte di Elgin, ambasciatore d'Inghilterra presso la [...] capitello e la trabeazione di una colonna del Partenone, sculture del Partenone (dodici delle statue superstiti dei frontoni, quindici metope del lato S, cinquantasei lastre del fregio della cella), elementi architettonici dei Propilei, una cariatide ... Leggi Tutto

AGATHINOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHINOS (᾿Αγαϑῖνος) P. Orlandini 1°. - Scultore greco della prima metà del IV sec. a. C. È ricordato nella grande iscrizione di Epidauro relativa ai conti per la costruzione e decorazione del tempio [...] un esecutore materiale di alcune parti della decorazione plastica o architettonica. Il Kavvadias suppose che A. avesse lavorato alle statue dei frontoni ideate da Timotheos, ma la cosa è dubbia. Bibl: I.G., IV, pp. 1484, 103; P. Kavvadias, Fouilles d ... Leggi Tutto

EGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994 EGINA (Αἴγινα, Aegīna) B. Conticello Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] 7, p. 1 ss. (fonti). Terrecotte dedaliche: R. J. H. Jenkins, Dedalica, Cambridge 1936, pp. 24, 29, tavv. 1, 2, II, 4. Frontoni di Aphaia: H. Brunn, Beschreibung d. Bibliothek d. König's Ludwig I, Monaco 1870, p. 65 ss.; H. Brunn, Über die Composition ... Leggi Tutto

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco L'architettura religiosa L'età geometrica L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] sotto dello sporto del tetto corinzio, arricchito da antefisse a fiori di loto e a palmetta che si ripetono anche lungo i frontoni. Gli sviluppi dell'ambiente acheo di Magna Grecia nell'ultimo quarto del VI sec. a.C. e nei primi anni del secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

DONTAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DONTAS (Δόντας) L. Guerrini Scultore spartano, allievo di Dipoinos e Skyllis, forse fratello di Dorykleidas, attivo in Olimpia all'inizio del VI sec. a. C. circa. Invero Pausania (vi, 19, 14) lo considera [...] Atene di Forbas, ed attribuisce anzi (seguito in ciò dal Collignon, ma senza alcun fondamento) anche l'ornamentazione dei frontoni allo scultore spartano o a un altro artista dedalico, allievo degli stessi maestri. L'opera di D. era un bassorilievo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
frontóne
frontone frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...
tétto
tetto tétto s. m. [lat. tēctum, der. di tēgĕre «coprire», part. pass. tectus] (pl. -i; ant. le tétta). – 1. a. Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali