• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
384 risultati
Tutti i risultati [384]
Arti visive [187]
Archeologia [149]
Biografie [37]
Architettura e urbanistica [29]
Europa [22]
Storia [15]
Geografia [11]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]
Diritto [9]
Strutture architettoniche [7]

ANKAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANKAIOS (᾿Αγκαῖος) G. Bermond Montanari Eroe arcade, figlio di Licurgo e di Kleophile, o Eurynome o Astypalaia. Prese parte all' impresa degli Argonauti e alla caccia al cinghiale calidonio, in cui fu [...] ginocchio. Il pittore Aristophon (Plin., Nat. hist., xxxv, 138) aveva raffigurato A. ferito con accanto la madre Astypalaia. Nei frontoni del tempio di Atena Alèa a Tegea, Skopas (Paus., viii, 45, 7) aveva raffigurato A. caduto davanti al cinghiale ... Leggi Tutto

GLANUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994 GLANUM H. Rolland Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] , presenta tre aspetti successivi: A) Periodo ellenistico (ii sec. a. C.). - Intorno a un monumento terminante con frontoni, forse un tempio, costruito in apparato a grandi blocchi ad assise regolari, notevole per la sicurezza della tecnica, sono ... Leggi Tutto

BONFINI, Desiderio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFINI, Desiderio Mario Natalucci Figlio di maestro Lucio (Lutio), nacque a Patrignone (Ascoli) nella seconda metà del sec. XVI, dato che nel 1601 è senz'altro maggiorenne: a questa data è infatti [...] concepito in forma di tempietto con avancorpo centrale in cui si svolgono una scalinata e il primo ordine adorno di colonne, frontoni, nicchie e statuine; su di questo si innalza il secondo ordine con tamburo e cupola. Per la stessa confraternita nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMETTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALMETTA A. Andrén Ornamento d'ispirazione vegetale, composto di un numero generalmente dispari di lobi o petali, da un minimo di tre ad un massimo non precisabile (15, 17, 19 ecc.), disposti a ventaglio [...] volta combinata anche con un fior di loto pendente, la p. veniva specialmente adoperata in forma plastica per coronare i frontoni e talvolta anche il colmo del tetto dei templi, per formare gli ornamenti terminali degli embrici lungo la gronda dei ... Leggi Tutto

PALMETTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMETTA Goffredo Bendinelli . Elemento decorativo d'ispirazione vegetale e di remotissime origini, assai diffuso nelle più antiche arti orientali, nell'arte cretese-micenea e nell'arte greca ed etrusca; [...] talora come elemento esclusivo, in composizioni decorative anche a pieno rilievo, come gli acroterî di coronamento dei frontoni. Le classiche "antefisse", collocate frequentemente lungo il cornicione di un edificio come elementi terminali delle file ... Leggi Tutto

GARNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GARNI (Γάρνι, Gornea) M. Gibellino Krasceninnikova K. V. Trever Centro antico nell'attuale Armenia sovietica, nei pressi di Erivan, su un promontorio alla confluenza dei fiumi Arzate e Garni, con resti [...] da N a S, con relativo vestibolo. Dotato di sei colonne frontali ed Otto laterali, misurava 13 m per 18 ed aveva dei frontoni molto elevati. Le colonne, alte m 5,8o erano fornite di capitelli ionici, che ricordano quelli dei templi siriaci. Il fregio ... Leggi Tutto

ERGASTERION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERGASTERION (τὸ ἐργαστήριον) S. Ferri Officina, locale dove si svolge l'attività di un artigiano. Interessano qui in special modo gli ergastèria degli scultori che hanno diretto o collaborato alla costruzione [...] , però, pensano ad altro edificio; non soltanto infatti si deve tener presente la statua dello Zeus, ma anche il "montaggio" dei frontoni, se non altro su cartoni, o in creta. Così per il Partenone si deve postulare l'esistenza di un e. in quanto ... Leggi Tutto

SCOPA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOPA (Σκόπας, Scopas) Goffredo Bendinelli Dell'isola di Paro nell'Egeo: architetto e scultore. Come scultore S. viene primo, anzitutto in ordine di tempo, tra i maggiori scultori greci del sec. IV a. [...] (senz'ali), in corsa. L'unica testa femminile rinvenuta non apparterrebbe, come ad alcuni parve, alla supposta Nike, né ad alcuno dei frontoni, ma, forse, a una statua di Igea venerata nel tempio, e opera ancor essa di S. I pochi frammenti di statue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOPA (1)
Mostra Tutti

PROPILEI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPILEI (προπύλαια; propylaea; ma anche il singolare προπύλαιον, propylaeum, come anche πρόπυλον, propylum) Giacomo CAPUTO Luigi CREMA Giacomo CAPUTO Il nome designa l'ingresso d'onore, e come tale [...] a Troia, Cnosso, Tirinto. Tema e pianta rimasero tradizionali e quasi invariabili. I propilei propriamente ellenici, eccettuati quelli con frontoni sui lati (prima erano a tetto piano) che sono una singolarità dei santuarî di Posidone a Calauria e di ... Leggi Tutto

FIORONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Elemento decorativo dell'architettura, pittorico o plastico, foggiato a imitazione d'un fiore naturale, o fantastico. In molte applicazioni, specialmente nell'interno dei lacunari, assume piuttosto la [...] e le racchiuse in forme geometriche diverse e bizzarre, e in specie se ne valse nei fastigi delle cuspidi e dei frontoni acuti, coronati da una inflorescenza stilizzata, a cui più particolarmente spetta, in senso stretto, il nome di fiorone. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE CLASSICA – RINASCIMENTO – ARTE GOTICA – NEOCLASSICO – LACUNARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
frontóne
frontone frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...
tétto
tetto tétto s. m. [lat. tēctum, der. di tēgĕre «coprire», part. pass. tectus] (pl. -i; ant. le tétta). – 1. a. Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali