• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
384 risultati
Tutti i risultati [384]
Arti visive [187]
Archeologia [149]
Biografie [37]
Architettura e urbanistica [29]
Europa [22]
Storia [15]
Geografia [11]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]
Diritto [9]
Strutture architettoniche [7]

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico Giuseppe M. Della Fina I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] questi ultimi e al bronzo dai primi), dall'altro alla decorazione architettonica dei templi e, in particolare, di alcuni frontoni dove alcuni hanno voluto vedere programmi politici della comunità e altri li hanno negati. Esemplare, in proposito, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

IKTINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IKTINOS G. Becatti (᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] stylobàtes le colonne doriche del peristilio circondante l'àgalma su tre lati; la terminazione del risvolto della sima dei frontoni sui lati con la plastica testa leonina; l'inserzione di una falsa antefissa fra quelle terminali dei coppi marmorei ... Leggi Tutto

MYRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995 MYRA (τὰ Μύρα) C. A. Pinelli Antica città della Licia, sita in zona elevata, all'estremità orientale dell'altopiano roccioso su cui sorge l'odierna Dembre, di fronte [...] quadrate, incorniciate da lisce piattebande, altre hanno l'aspetto di imponenti facciate di templi, con portici, cornici, frontoni e rilievi colorati. Le più interessanti sono quelle che riproducono le antiche abitazioni in legno, ricopiando, con ... Leggi Tutto

LIBERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIBERA A. Bruhl Divinità romana che veniva festeggiata insieme a Liber-Pater (v.) il 17 marzo dell'antico calendario romano, durante le feste Liberalia (C.I.L., 12, p. 312). Secondo Varrone (citato [...] il nome di L. a Arianna, ed è possibile che questa tradizione si ritrovi già in un'epoca più antica sui frontoni di templi italici. Questo gruppo semidivino, che appare su più mosaici africani, era raffigurato con l'iconografia sotto la quale Liber ... Leggi Tutto

IDOMENEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IDOMENEO B. Conticello (᾿Ιδομενευᾒς). − Re di Creta, figlio di Deucalione, nipote di Minosse, fratellastro di Molosso, marito di Meda da cui ebbe Orsilochos. Fu tra i pretendenti di Elena e partecipò [...] ., Aen., III, 121 ss.; vv. 400 ss.; I, 264 ss.; Paus., V, 25, 9; Drexler, in Roscher, II, c. 106 ss. Frontoni di Egina: A. Furtwängler, Aegina, Monaco 1906, passim. Gruppo di Onatas: L. Curtius-F. Adler, Olympia, II, p. 146. Iscrizione di Trasimaco ... Leggi Tutto

PRASSITELE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRASSITELE (Πραξιτέλης, Praxitĕles) Carlo Albizzati Si contano sei scultori greci di questo nome. 1. Ateniese, del demo di Eiresidai, come i suoi discendenti, padre di Cefisodoto seniore, avo dell'omonimo [...] anteriore all'introduzione dell'alfabeto ionico, fatta per legge nel 403-2. Dieci fatiche di Eracle, più la lotta con Anteo, nei frontoni del tempio dell'eroe a Tebe (Paus., IX, 11, 6), sembrano soggetti fuori di moda nel sec. IV. La statua colossale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRASSITELE (2)
Mostra Tutti

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco Basileia e palazzi Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] Il prospetto del nuovo edificio, rivolto verso il Foro repubblicano, come appare dalla documentazione numismatica era abbastanza semplice: un frontone con acroteri al di sopra di una parete piana traforata da tre grandi finestre e da un portale. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte R. Bianchi Bandinelli Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] e proprio, a camera, sta al disotto del dado) o di casa o di edicola o addirittura di tempio a colonne, con frontone triangolare (Castel d'Asso, Norchia) o a copertura piana (Tomba Ildebranda a Sovana). Mentre il tipo a dado inizia in età arcaica ... Leggi Tutto

NYX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NYX (Νύξ, Nox) E. Paribeni La dea della Notte figura nella Theogonia di Esiodo tra le più antiche personalità di carattere cosmico, quali l'Erebo e il Chaos, quasi venendo a costituire una condizione [...] di altre in conformità a quei principî di determinare il tempo e lo spazio di un grande evento che incontriamo applicati nei grandi frontoni di Olimpia e dell'Acropoli. N. alata e con una stella sul capo si inserisce con il suo carro dietro a quello ... Leggi Tutto

TRITONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRITONE (Τρίτων, Triton) Margherita GUARDUCCI Goffredo BENDINELLI È una figura molto popolare nella religione e nella mitologia degli antichi Greci, i quali lo concepivano nell'aspetto di un uomo [...] sempre più numerosa di fratelli, i Tritoni. Il Tritone si vede rappresentato in lotta con Eracle sopra uno dei frontoni arcaici dell'Acropoli di Atene, pervenutoci frammentario, nonché su altri monumenti di scultura (fregio del tempio di Asso) e ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – ANTICHI GRECI – ARGONAUTI – ANFITRITE – POSIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRITONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 39
Vocabolario
frontóne
frontone frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...
tétto
tetto tétto s. m. [lat. tēctum, der. di tēgĕre «coprire», part. pass. tectus] (pl. -i; ant. le tétta). – 1. a. Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali