La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] con scene di Amazzonomachia e nel lato est, per analogia col Partenone, metope con scene di Gigantomachia. In tal modo il frontone est non avrebbe contenuto due diversi miti, come è detto nel testo di Pausania, ma un mito solo, ossia la nascita ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αργος) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso di NE, posta nella pianura, a 5 km dal golfo di Nauplia.
Storia
Considerata dai Greci la città più antica dell’Ellade, capitale del regno acheo di [...] e con colonne in legno, fu distrutto nel 423 a.C. e sostituito da un esastilo, di cui si conservano frammenti del frontone e parti delle metope. Nella cella si trovava la statua criselefantina della dea, opera di Policleto. In età romana fu costruito ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath
Barry Cunliffe
Bath
Insediamento romano (lat. Aquae Sulis) della Gran Bretagna, sulla sponda nord del fiume Avon.
Negli anni successivi alla [...] ornamentale e furono concepiti in guisa di un accesso quadrifronte alla sorgente; l’alzato nord comprendeva un arco e un frontone raffigurante il dio Sol. Al fine di conferire equilibrio formale a tali strutture, venne eretta la sola facciata di un ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] prima delle 14 Odi olimpiche, il poeta narra il mito di Enomao, re di Pisa d'Elide, che era rappresentato sul frontone occidentale del tempio di Zeus a Olimpia. Il sovrano, avendogli un oracolo predetto che sarebbe morto per mano del futuro genero ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Chianciano
Anna Rastrelli
Chianciano
Centro dell’Etruria settentrionale interna. La più antica frequentazione del territorio risale al Neolitico, nelle cui fasi [...] di un tempio, di cui non è ancora nota l’ubicazione, in località I Fucoli. Si tratta dei resti della metà destra del frontone, il cui soggetto è legato al mito di Eracle, della sima figurata con un thiasos marino e dell’acroterio laterale destro in ...
Leggi Tutto
Corinto
Fabrizio Di Marco
La città che diede uno stile alla Grecia
Corinto fu un'importante città della Grecia antica, situata in posizione strategica nei pressi dell'istmo che univa il Peloponneso [...] si svilupparono importanti forme d'arte. I primi pittori noti sembra che provenissero da Corinto e forse qui si inventò il frontone triangolare, che chiude i due lati corti dei templi classici. Con gli scavi archeologici di fine Ottocento sono stati ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] tramite una porta a battenti. La facciata è spesso riccamente decorata con semicolonne e fregi e termina spesso con un frontone e a volte poteva avere una decorazione dipinta, più frequente all’interno. Sono state scoperte 70 tombe macedoni, tutte ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] corinzio su alto podio, per il quale sono pure ricostruibili diverse fasi. L’elemento architettonico più celebre è il frontone che reca al centro, entro un clipeo sostenuto da Vittorie alate, la cosiddetta “medusa maschile”: in realtà una testa ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] dal tipo di composizione architettonica per la quale la parte superiore della nicchia che contiene la figura “invade” il frontone. La figura stessa è intera (indicativa è una serie di raffigurazioni di militari detti stehende Soldaten o “soldati ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] prevalentemente a partire dalla metà del II sec. a.C. Frammenti di statue fittili pertinenti alla decorazione di un frontone sono stati di recente attribuiti alla decorazione di un tempio extraurbano al Timavo, eretto nel 129 a.C. dal console ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...