DIONYSIOS (Διονύσιος, Dionysius)
G. Cressedi
2°. - Pittore di Colofone contemporaneo di Polignoto. Non abbiamo niente di lui e non sono stati trasmessi nomi di sue opere. Alcuni autori invece dànno giudizî [...] , 36, 3) riconoscono che D. amò le espressioni piene di forza e di potenza, curando poco la vera e spontanea grandiosità. Frontone infine (Ad Verum, i, 1) afferma che egli preferì i toni oscuri e non dette un vero decoro artistico alle immagini. L ...
Leggi Tutto
TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus)
L. Vlad Borrelli
1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] verso il 370 a. C., menziona T. come autore dei τύποι, per i quali avrebbe preso 900 dracme, e degli acroterî di uno dei frontoni, che si è d'accordo ritenere quello occidentale, per 2.240 dracme (I. G.2, iv, 102, 36 s. e 90). Fra gli artisti ...
Leggi Tutto
ANTENOR (᾿Αντήνωρ, Antenor)
P. Orlandini
2°. - Scultore ateniese, attivo nell'ultimo quarto del VI sec. a. C. Era figlio di Eumares, con ogni probabilità il celebre pittore ricordato da Plinio (Nat. [...] Pernice, Die Kunst der Griechen, Vienna 1948, p. 176; G. Richter, Archaic Greek Art, New York 1949, p. 145 ss.; E. Lapalus, Le fronton sculpté en Grèce, Parigi 1947, p. 142 ss.; G. Becatti, I Tirannicidi di A., in Archeol. Class., IX, 1957, p. 97 ss. ...
Leggi Tutto
MICON e PERO
F. Canciani
Secondo, una tradizione riferita da varî autori (Val. Max., v, 4, 7; Plin., Nat. hist., vii, 36; Hyg., Fab., 254; Fest., xiv; Solin., i, 124) una giovane donna avrebbe salvato [...] , Ausgrabungen von Pompeji, Insula 6, IS, in Ròm. Mitt., XIII, 1898, p. 20, fl. 3. Pitture pompeiane: R. v, 4, li (casa di Lucrezio Frontone); Not. Scavi, 1900, p. 199, fig. I; Latomus, cit., tav. III, fig. 4. R. Ix, 2, 5: H. von Rohden, op. cit., p ...
Leggi Tutto
ANTIOPE (᾿Αντιόπη)
G. Bermond Montanari
1°. - Amazzone, figlia di Ares e sorella di Ippolita. Durante la spedizione di Eracle contro le Amazzoni, Teseo, che vi partecipava, s'innamorò di A. e la rapì, [...] Oxford 1942, pp. 37, 39, n. 62, 53, nn. 3, 4; 171, n. 47; J. C Hoppin, op. cit., ii, pp. 209-16; frontone d'Eretria: Fr. Gerke, Griechische Plastik, Berlino 1938, tav. 63. Amazzonomachia: S. Aurigemma, Il R. Museo di Spina in Ferrara2, tav. xciii; J ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] dèi sul fregio) e l'elemento liberatore della luce che pervade le forme e toglie loro ogni rigidezza (torso H del frontone O, cosiddetta Iride, o Nike; v. Fidia). Tutta la tematica e la problematica immanente alla scultura greca fin dai suoi inizî ...
Leggi Tutto
CREUSA (Κρέουσα, Κρέοισα, Creūsa)
B. Conticello
1°. - Figlia di Eretteo, re di Atene, e di Prassitea; madre di Ion, che generò - in seguito a violenza subita per parte di Apollo - in una grotta delle [...] passim; Ch. Picard, Manuel d'Archéologie. La Sculpture, II, i, 1939, p. 404, n. 2; G. Becatti, Problemi fidiaci, Milano 1951. Frontone O del Partenone: Ch. Picard, Manuel d'Archéologie. La Sculpture, II, i, 1939, pp. 499, 502, 503, n. 3. Rilievo dal ...
Leggi Tutto
Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973
ZURIGO (v. vol. vii, pag. 1291)
H. Bloesch
Collezione Archeologica dell'Università. - La Collezione Archeologica dell'Università di Zurigo fu fondata negli anni dopo [...] bianco ed una serie di terrecotte della Magna Grecia. Nel 1909 vennero acquistati, dalla collezione Hommel, un piccolo frontone proveniente piuttosto dalla Magna Grecia che dall'Attica, una buona copia del Discoforo di Policleto ed un ritratto romano ...
Leggi Tutto
HERMEIAS (῾Ερμείας)
M. B. Marzani
Scultore ateniese, figlio di Anthesterios.
Visse in epoca imperiale, probabilmente nel II sec. d. C, sotto l'imperatore Adriano. È noto solamente attraverso l'iscrizione [...] , oltre che in base alla forma delle lettere, in base allo stile, che denota un artista neoattico, che ha presente la Latona del frontone E del Partenone.
Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, c. 179, s. v., n. 15; O. Walter, in Arch. Anz ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] aggetto. Al di sopra del fornice centrale vi è un elemento architettonico di uso frequente nell'Oriente romano, cioè un frontone spezzato da un arco.
Stadi, terme, ginnasi - Fra gli altri edifici che esemplificano la qualità della vita in età romana ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...