(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] in scultura nascono opere collettive per edifici pubblici: V. Kilica e altri realizzano il mosaico L'Albania cammina (1981) sul frontone del Museo di storia nazionale a Tirana. Si devono ancora ricordare L. Dhrami e P. Mele per la grafica in genere ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] . La decorazione fittile del tempio arcaico, pur nella difficile ricostruzione delle diverse fasi (presenza o meno di frontone chiuso, gruppo di Eracle e Atena acroteriale o singolo donario), restituisce testimonianze notevolissime di un immaginario ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] muri esterni, sempre costituite da una modanatura simmetrica. Particolare importanza è assegnata alle porte ogivali, sormontate da un frontone aggettante in muratura a forma di arco rampante polilobato, sostenuto da falsi pilastri e ornato da un ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] nelle loro rivoluzioni annuali e nei loro movimenti eterni. Lo stesso significato ha la presenza di Helios e Selene sul frontone orientale del Partenone: essi rappresentano il cielo ed il ritorno ciclico di notte e giorno quando, nei tempi dei tempi ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] (anche su qualche tomba a semicamera) erano le edicole a forma di tempietto, ornate nelle metope, nei fregi continui, nei frontoni, da rilievi di pietra tenera locale, e con all'interno la statua a tutto tondo del defunto; accanto a questi monumenti ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] autonoma, posta tra la strada e la grande corsia, il cui tetto si spinge a coprire anche la chiesa fino al frontone della facciata, tripartita e con torretta; le campate laterali hanno invece una propria copertura a capanna. Gli altri edifici dell'o ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] (meno di 8 m2), semplice nello schema e privo di decorazioni, con un'entrata semicircolare sormontata da un frontone triangolare, questo modesto edificio costituisce il nucleo originario del tipico tempio kashmiro, il cui pieno sviluppo si osserva ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] al limite attuale e si costruisce una scena stabile monumentale con cinque porte sulla fronte, in stile dorico, terminante in un frontone. Nel I sec. d. C. davanti alla scena viene innalzato un pulpitum ligneo di tipo romano con sipario; nel II sec ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] Museum. Per il periodo successivo, oltre ad una testa falsa di diretta derivazione da quella di uno dei caduti del frontone orientale di Egina, sono ben note le discussioni relative al Trono di Boston, trascurando l'assurda e isolata opinione di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] , ricavata nella parete rocciosa, una facciata di tipo templare in antis (le ante però sono in buona parte perdute): il frontone, decorato al suo interno da patera e da praefericulum, è inserito in una sorta di attico, a sua volta decorato da ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...