Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] altri figli. La famiglia doveva la sua prosperità al commercio delle stoffe, come mostra la scena del ripiano superiore. Il frontone è ornato da una scena mitologica in cui si ravvisa il ratto di Ganimede. Gli altri lati del monumento rappresentano ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] a volte anche i suoi lati; nelle stele si trovano nella maggioranza dei casi nel campo a rilievo principale e a volte nel frontone. Il tema è riassunto in una scena; solo di rado viene rappresentato un intero ciclo (ad es., il ciclo di Eracle a Solva ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] statue da 100 a 200 sesterzi; statue da 2000 a 8ooo; marmi di un bagno 75.000 denari - C.I.L., xiii, 5416 -; frontone di un tempio con erme e decorazioni di marmo 200.242 sesterzi C.I.L., v, 2864 -, decorazioni marmoree diverse 110.792 sesterzi e ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] viene glorificato come il sovrano dell'universo. Quando l'imperatore (e poi il santo) viene posto sotto un frontone, si tratta di una glorificazione analoga.
In un particolare tipo di raffigurazione dell'antico Oriente il sovrano dell'universo ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] , a giudicare dall'aspetto ieratico e dall'abbondanza di monili.
K. è presente, con la madre e con altre divinità, anche nel frontone orientale del Partenone. In età fidiaca è stato creato uno dei due principali tipi di statua isolata di Kore. Fra i ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] i piedi possono presentare la forma di zoccolo o di artiglio. Esempi classici sono i cassoni sui quali siedono, nel frontone orientale del Partenone, le divinità eleusine. La decorazione è spesso eseguita con intarsi, come nell'Arca di Cipselo. Anche ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] è rappresentato nell'atto di flagellare. La cembalista ignuda è replicata più volte sia in pitture (Casa di Lucrezio Frontone) sia in rilievi.
A parte le singole derivazioni tipologiche, temi formali, concezione generale e composizione dei gruppi del ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] hydrìa con la raffigurazione della gara di Atena con Posidone per il dominio dell'Attica, che riproduce la scena del frontone occidentale del Partenone. È probabile che a Panticapeo si fosse trasferito e lavorasse l'artista attico Xenophon e che egli ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] affermazione del cristianesimo), la retorica trionfa nella prosa e nella poesia; tipico rappresentante della corrente arcaizzante è Frontone; biografo e studioso di letteratura è Svetonio. Fra tutti si distingue, originale figura di filosofo retore e ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] di rilievi (soprattutto attici). Si aggiunga ancora qualche nuova ricostruzione di gruppi frontonali, e il frammento di un frontone scolpito da Corfù.
I caratteri delle singole scuole sono stati indagati, con recenti contributi sui centri di Corinto ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...