PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] astratti di riempimento sparsi nel fondo riconducono la rappresentazione al suo ritmo ed al suo valore decorativo).
Con il frontone dell'Olivo (v. vol. i, fig. 984) appartenente ad un piccolo edificio arcaico dell'acropoli di Atene, l'elemento ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] più tarde e di tipo greco sono documentate su lastre templari fittili di Caere e di Tuscania, su una tegola terminale del frontone di un tempio prenestino (metà del VI sec. a. C.) e su un'altra lastra fittile proveniente dall'Esquilino; ve ne sono ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] antis). Il fregio dorico a triglifi e metope lisce - egualmente privi di decorazioni plastiche erano i timpani dei due frontoni, e solo l'orientale aveva un grande scudo dorato, segno di sacrificio a Posidone non appena avvistato dai naviganti - era ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] commemorativo che funerario.
Tra gli esempî più completi e significativi è la raffigurazione che si svolge sull'architrave e sul frontone di un tempietto funerario, a Chieti, di un Lusius Storax, datato ad età claudia, e caposaldo, pertanto, per lo ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] l'inizio del successivo (Gerusalemme, Israel Mus.; Zori, 1967), celebre per la raffigurazione del Tempio, ricordato come un frontone triangolare insistente su due colonne, all'interno del quale una nicchia centinata e ornata in alto da una semicupola ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] una fascia di pieghe, tenute dalla mano destra, descrive sotto il ventre un'ampia curva. Una di queste immagini figurava sul frontone del tempio di Marte Ultore, dedicato nel 2 a. C., che noi conosciamo per una riproduzione della sua facciata su un ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] probabilmente una normale sima sormontante la falda del tetto: ma di questa parte avanza solo un blocco angolare del frontone con parte della base di un acroterio.
Del fregio rimangono tre frammenti di triglifo e dodici metope figurate. I triglifi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] il loro peso non poggiasse sul tratto di architrave non sostenuto, ma anche a dimezzare lo spessore della parete del frontone. Nell’interno, gli architravi ionici dovevano sostenere le estremità dei massicci travi del soffitto in pietra non soltanto ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] basamento e dei muri chiusi, viene introdotto il triglỳphion con metope non scolpite, il gèison con mutuli e gocce, oltre ai frontoni con sima. L'interessantissimo edificio, della prima metà del VI sec. a. C., sembra uno stadio di transizione tra il ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] tra A. e Kyknos si trova rappresentato su una cista, mentre il combattimento tra A. e Telefo formava il soggetto di uno dei frontoni del tempio di Atena a Tegea, opera di Skopas (Paus., viii, 45,7) e la guarigione dello stesso Telefo per opera di A ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...