Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] talvolta più case aprendo solo vani di passaggio (case dei Vettii, degli Amorini dorati, del Poeta tragico, di Lucrezio Frontone, del Menandro). Lungo la via dell’Abbondanza sono ben conservate oltre alle case molte botteghe.
All’edilizia urbana fa ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] ricordata sala a pianta circolare, che si apre verso l’interno del complesso con una facciata tetrastila, il cui frontone è spezzato al centro da un arco; la facciata a sua volta costituisce una splendida chiusura prospettica del peristilio, vasto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] di disagio sociale. A Talamone, la documentazione del II sec. a.C. sembra interpretabile in quel senso: il frontone con la rappresentazione della lotta fratricida dei Sette contro Tebe potrebbe alludere proprio alla situazione contrastata del tempo ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] Il prospetto del nuovo edificio, rivolto verso il Foro repubblicano, come appare dalla documentazione numismatica era abbastanza semplice: un frontone con acroteri al di sopra di una parete piana traforata da tre grandi finestre e da un portale. L ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] colonne decorate e cella tripartita, nella quale si trovava un pozzo rituale. Nel terzo quarto del V sec. a.C. il frontone ovest fu decorato con sculture di marmo, di cui rimangono i gruppi dei Dioscuri che scendono da cavallo e una figura femminile ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] a volte anche i suoi lati; nelle stele si trovano nella maggioranza dei casi nel campo a rilievo principale e a volte nel frontone. Il tema è riassunto in una scena; solo di rado viene rappresentato un intero ciclo (ad es., il ciclo di Eracle a Solva ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] . La decorazione fittile del tempio arcaico, pur nella difficile ricostruzione delle diverse fasi (presenza o meno di frontone chiuso, gruppo di Eracle e Atena acroteriale o singolo donario), restituisce testimonianze notevolissime di un immaginario ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] , ricavata nella parete rocciosa, una facciata di tipo templare in antis (le ante però sono in buona parte perdute): il frontone, decorato al suo interno da patera e da praefericulum, è inserito in una sorta di attico, a sua volta decorato da ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] sistema di fortificazione. Nel lato nord del peribolo si apriva un propylon con due colonne doriche in antis che supportavano un frontone e che formavano con le ante tre porte allineate, la centrale delle quali aveva una rampa di accesso e non una ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] C. - 580-550 a.C.). In relazione con l’edificio ionico di VI sec. a.C., con portale e tetto di marmo e frontone monumentale, appare scolpito il colossale simulacro di Dioniso abbandonato nella cava di Apollonas. Intorno al V-VI sec. d.C. i principali ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...