ENOMAO (Οἰνόμαος)
G. Cressedi
Mitico signore di Pisa nell'Elide, figlio di Ares e di Arpina.
Aveva sposato Sterope, da cui aveva avuto una figlia, Ippodamia, da lui promessa in sposa a chi lo avesse [...] Arca di Cipselo (Paus., v, 17, 7) e della stoffa di Giasone (Apoli. Rhod., i, 752). Si trovano oggi nei seguenti monumenti: frontone E del tempio di Zeus a Olimpia, dove è la preparazione della gara (Paus., v, 10, 6); anfora di Ruvo con il sacrificio ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] una vicenda, ma di remoto ordinatore di eventi e di situazioni. Così il dio è raffigurato dominatore e invisibile nel frontone orientale di Olimpia, immoto sul dramma tormentoso degli eroi. E seppure in maniera assai meno angosciosa, tali sono i suoi ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] e dell'acconciatura. Nel secondo, invece, che presenta sui lati brevi lo stesso schema iconografico, eseguito con maggiore accuratezza, nel frontone è inserito il ritratto di un defunto di cui, in base all'iscrizione, si conosce il nome e la data ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] del Tempio di Zeus ad Olimpia: G. Rodenwaldt W. Hege, Olympia, Berlino 1936, tavv. 66, 67, 68, 70, 74, 75, 76, 77.
Frontoni di Egina: A. Furtwängler, Aegina, das Heiligtum der Aphaia, Monaco 1906, pp.. 215-216, 239-241, tavv. 96, 104, 105, 1o6.
Vasi ...
Leggi Tutto
IDRA
A. Rumpf
(῎Υδρα, Hydra). − Mitico serpente dalle molte teste che abitava nella palude di Lerna, dove era localizzato l'ingresso agli Inferi.
Della lotta di Eracle con l'I. che, con l'aiuto di Iolao, [...] a noi, oscilla da cinque a dodici. È rappresentata su vasi e pìnakes corinzî. A partire dalla raffigurazione in bassorilievo sul frontone in calcare, di un tempio dell'acropoli di Atene dell'inizio del sec. VI a. C., il sottile corpo del serpente ...
Leggi Tutto
ERISITTONE (᾿Ερυσίχϑων, Erysichthon)
G. Becatti
Figura mitica ateniese, figlio di Cecrope e di Agraulo, che va a Delo dove dedicherebbe il più antico xòanon e porterebbe ad Atene quello della Ilizia, [...] seduto accanto a Cecrope nel palazzo verso cui fuggono le sorelle inseguite dal serpente Erittonio, nell'ala sinistra del frontone occidentale del Partenone fra le due sorelle Herse e Aglauro, accanto al gruppo di Cecrope e Pandroso, e probabilmente ...
Leggi Tutto
DIGNITAS
G. Becatti
Concetto che gli scrittori romani riferiscono spesso all'arte e in cui confluiscono il decoro, la grandiosità, la gravità, talvolta in paragoni fra eloquenza ed arti figurative, [...] sostenenti templi e portici con dignità e utilità, come alle medesime esigenze pratiche ed estetiche corrisponde, egli dice, il frontone del tempio. Anche altrove Cicerone vede la d. unita alla commoditas nell'architettura (De offic., i, 138) e ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] infatti è incerta la lettura del nome di una metopa dipinta estremamente mutilata di Kalydon, è invece praticamente sicuro che nel frontone attico detto dell'Ulivo è figurata la scena dell'agguato di Achille a T. presso la fontana monumentale dove il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] (1976-77), pp. 7-18.
N. Stamatopoulos, Old Corfu. History and Culture, Corfu 1978.
S. Stucchi, Delle figure del grande frontone di Corfù, in Divagazioni archeologiche, Roma 1981, pp. 7-86.
K. Preka-Alexandri, A Ceramic Workshop in Figareto, Corfu, in ...
Leggi Tutto
Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (᾿Erẽtria, in Omero Εἰρέτρια, Eretria)
L. Vlad Borrelli
Città dell'Eubea sulla costa S-O dell'isola, di fronte alla terraferma attica, ai piedi del [...] Bildhauerschulen, Norimberga 1927, pp. 157-158; 190-191; Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1939, pp. 42 ss.; 904-905; E. Lapalus, Le fronton sculpté en Grèce, Parigi 1947, p. 155 ss.; G. M. A. Richter, Arch. Greek Art, New York 1949, p. 161-162; H ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...