IMMARADO
B. Conticello
(᾿Ιμμαᾒραδος). − Figlio di Eumolpo, capo degli Eleusini nella guerra condotta da costoro contro Atene, ucciso in duello da Eretteo. Pausania (i, 27, 4) ricorda un gruppo arcaico [...] 'acropoli di Atene, esposto probabilmente presso l'Eretteo. Si è visto questo soggetto nella metopa XVI S del Partenone. Sul frontone orientale del tempio dei kolonòs agoràios presso l'agorà di Atene è raffigurata una lotta di eroi nel caso in cui si ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] fittili sono a pianta ovale, con pareti verticali o del tipo a vasca. Il primo ha coperchio piatto o con basso frontone fatto in legno o in materiale intrecciato. Il secondo viene spesso rovesciato sopra il cadavere che giace sul fianco, in posizione ...
Leggi Tutto
KOTTONIOS, Ta (Τᾶ Κοττό[ν]ιος)
L. Guerrini
Scalpellino greco, del II-III sec. d. C., autore, con Aulos Papios, di un monumento funebre trovato frammentario a Doria (Isauria, Asia Minore), commissionato [...] che intendeva κοσμεῖν in tal modo il marito. Caratteristico in questo monumento, modesta opera provinciale di τεχνῖται, è il frontone non a spioventi, ma semicircolare. Le lettere dell'iscrizione sono molto rozze.
Bibl.: A. M. Ramsay, in Journ. Hell ...
Leggi Tutto
ORLÁNDOS, Anastásios
Doro Levi
Architetto e archeologo, nato ad Atene il 26 dicembre 1887. Entrò nell'amministrazione delle antichità nel 1917 e nel 1920 divenne professore di architettura e stili architettonici [...] . Si è dedicato a scavi e studî di antichità greche e bizantine.
Opere principali Τὸ ἀέτωμα τοῦ Σουνίῳ ξαοῦ τοῦ Ποσειδῶνος (Il frontone del tempio di Posidone al Sunio), Atene 1915; ‛Ο ἐν Στράτῳ τῆς 'Ακαρνανίας ναὸς τοῦ Διός (Il Tempio di Giove a ...
Leggi Tutto
NEALKES (Νεάλκνς, Nealces)
Red.
Pittore greco, forse di Sicione, fiorito probabilmente intorno alla metà del sec. III a. C. In grazia dell'amicizia di Arato di Sicione poté salvare un quadro di Melanzio [...] a esser distrutto. Ebbe inclinazione per il frammentario, l'episodico, pure in quadri di notevoli proporzioni. Plinio, che, come Frontone, lo menziona fra gli artisti più vicini ai primarî, lo dichiara d'ingegno acuto e pieno di risorse nella sua ...
Leggi Tutto
TRITOPATORES (Τριτοπάτορες)
E. Paribeni
Il nome è usato a designare alcune divinità dei vènti venerate in Attica come esseri primordiali, figli del Sole e della Terra, protettori della fecondità e di [...] Furtwängler ricollegò per primo queste figure mitiche con il mostro a tre corpi e lunghe code serpentine che assiste nel grande frontone in pòros dell'Acropoli alla lotta tra Eracle e il Tritone.
In effetti il mostro è alato e alcuni degli attributi ...
Leggi Tutto
PAIONIOS (Παιώνιος, Paeonius)
Ch. Hofkes-Brukker
1°. - Scultore, originario di Mende. La sua attività si svolge nella seconda metà del V sec. a. C. Fa parte di quella esigua schiera di artisti greci [...] a quanto si deduce dal manto gonfio d'aria. A questo tipo di rappresentazione fanno da modello alcune figure in corsa del frontone del Partenone. Anche la tendenza di P. a sviluppare in larghezza la sua Nike, a mo' di un rilievo, presuppone la fase ...
Leggi Tutto
CHRYSAOR (Χρυσάωρ)
L. Rocchetti
Mostro significante gli splendori del fulmine o la pioggia, uscito con Pegaso dal collo di Medusa tagliato da Perseo.
Appare su un'anfora a figure nere della Collezione [...] stàmnos etrusco a figure rosse, sempre mentre esce dal collo della Medùsa. Il mostro è raffigurato su monete di Lauro e sul frontone del tempio di Corfù (v.) stretto dalla destra della Gorgone; e su un sarcofago cipriota della fine del VI sec. a. C ...
Leggi Tutto
ALFEO (ὁ ᾿Αλϕειός, Alphéus)
G. Bermond Montanari
Il più importante fiume del Peloponneso, nasce ai confini con la Laconia, attraversa l'Arcadia e l'Ehde; lambisce poi a S il celebre santuario di Zeus, [...] Olimpia (Paus., v, io, 6). La sua immagine è stata identificata nella figura giovanile sdraiata, acefala, dell'angolo S del frontone, mentre il Cladeo è nell'angolo N. Questa disposizione corrisponde alla topografia del luogo: infatti l'A. scorre a S ...
Leggi Tutto
MIRTILO (Μυρτίλος)
L. Rocchetti
Nella mitologia classica appare quale auriga del re di Pisa in Elide, Enomao (v.).
Questi sapeva da un oracolo che sarebbe stato ucciso dal genero perciò a tutti i pretendenti [...] con l'altra delle figure secondarie e a volte, si è arrivati pure a negare la presenza di M. tra le figure del frontone, dato che Pindaro non ne fa menzione nella esposizione del mito. Ma se la omissione di Pindaro è spiegabile con la esaltazione del ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...