SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] ambito di ricerca anche argomenti romani, come il rilievo sepolcrale degli Aterii in cui attribuisce al praefectus militum Aterio Frontone la tomba di famiglia sulla Via Labicana; lo studio sul singolare rinvenimento nel Foro Romano di un gruppo ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] la parte decorativa spetta al F., che fornì i disegni per gli otto portali di accesso alle cappelle con frontone triangolare, le bifore, gli stilobati delle paraste. Nella cappella a sinistra dell'altare maggiore si conserva il monumento funebre ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] , 1951-52), non sono precisati i soggetti né il numero delle sculture, ma il Titi gli attribuisce le due figure sopra il frontone del portale centrale (la Speranza e la Fortezza). Altre guide assegnano al F. anche l'angelo a destra in alto (Venuti ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] di S. Giovanni a Bassano; le statue laterali dell'altar maggiore nella chiesa di Villanova di Camposampiero; le statue sul frontone di "Ca' Beregana" vicino a Thiene (quelle del giardino sono scomparse). Perduti a causa della guerra 1915-18 sono i ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] , vennero portati a termine nel 1853.
Il prospetto del teatro è dominato da un imponente pronao a due ordini con frontone ad altorilievi, che introduce nell'atrio, scandito da colonne doriche, e nell'ampia e armoniosa sala, con forti colonne corinzie ...
Leggi Tutto
ITALIA, Angelo
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Licata, presso Agrigento, l'8 maggio 1628 da Francesco e da Lisabetta.
La sua prima formazione avvenne sotto la guida del padre, attivo a Licata in qualità [...] la serliana a separare le tre navi oppure il prospetto con il telaio di colonne a due ordini sovrapposti concluso da un frontone spezzato.
Tra le ultime opere, progettò con G. Diamante la chiesa madre di Alcamo, iniziata nel 1699 e intitolata a S ...
Leggi Tutto
MARMORALE, Vincenzo (Enzo V.). – Nacque a Paduli (Benevento) il 13 apr. 1901 da Giuseppe e Anna Maria Russo. Ultimo di cinque figli, rimase orfano del padre all’età di nove anni. Dopo la licenza liceale [...] di dimostrare i rapporti fra la lingua del Satyricon e quella di autori del II secolo, quali Apuleio e Frontone. Del problema della lingua tratta in dettaglio La questione petroniana, nella quale il M. sostenne innanzitutto che la lingua parlata ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] ill. in Torriti, pp. 73 s.) nel palazzo Lercari Parodi di strada Nuova a Genova (oggi via Garibaldi), il cui frontone era decorato da due telamoni senza naso, opera dello scultore Taddeo Carlone; all'affresco (circa 1621-25) di Giovanni Carlone nella ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] ritmo misurato delle semicolonne, fino al corpo centrale, con un grande portico aggettante con otto colonne corinzie coronato da un frontone ricco di sculture. La facciata secondaria, che affaccia sul giardino nonché sul Campo di Marte (e che è ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] Fucina di Vulcano, come pure il portale in via S. Benedetto che se nella composizione delle due figure abbinate sul frontone si rivela d'ispirazione romana, mostra nelle due figure femminili un'esecuzione più sottile, aggraziata ed esile che rivela ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...