PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] pp. 61-69, in part. p. 63, ivi figura; P. Moreno, Scultura ellenistica, I, cit., pp. 494-499, figg. 623, 625. - Frontone: F.-H. Massa-Pairault, Recherches..., cit., pp. 143-146, figg. 81-89; S. McNally, Ariadne and Others..., cit., p. 176, tav. XVIII ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] dell'interno del Pantheon da quelle dell'esterno del battistero di Firenze, come già nel Quattrocento fiorentino, mostra frontoni alternatamente triangolari e curvilinei secondo un modo, già impiegato da Franceso di Giorgio e da Giuliano, non di ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] tra le colonne, era anche il perduto c. del duomo di Limburg an der Lahn (Braun, 1924). Con archi tra i sostegni e un frontone sopra l'arco a nascondere la copertura sono i due c. del duomo di Ratisbona, del sec. 14°, ora nei cori laterali. Nello ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] uso funerario.
Dei monumenti innalzati sopra la sepoltura le forme più semplici sono il pilastro o stele coronata da acroterio, frontone o cornice; la colonna, il banco o tavolo (trápeza); poi vasi, veri o riprodotti in pietra; l'edicola (naiskos); e ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] . È molto importante che dalla basilica di S. Marco egli non abbia solo tratto, come si afferma, il ritmo curvilineo dei frontoni della scuola di S. Marco a San Zanipolo, altra delle squisitezze decorative dei Lombardi, ma addirittura un tipo nuovo ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Carlo V sulla facciata della reggia; E. Franceschi, autore del Ruggero Normanno (ivi); F. Jerace, autore del monumentale frontone in bronzo della nuova università.
Anche nella pittura i primi decennî del secolo passarono in un accademismo dotto ma ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] insieme a un cospicuo nucleo di altre sculture; l'altro, a ovest dello xystòs, è un tetrastilo corinzio a frontone siriaco, con cella pavimentata da un mosaico policromo raffigurante le Muse e con due statue di età severiana rinvenute nella ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] . Segnalata da Cintas, una di queste stele è ricavata dal calcare arenario: raffigura una donna in una nicchia con frontone triangolare; essa leva la mano destra in segno di benedizione e nella sinistra piegata sul petto tiene un contenitore per ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] toscaneggianti. I modelli della Badia Fiesolana e di San Salvatore al Monte echeggiano in San Francesco della Vigna, il frontone della Scuola della Misericordia è palesemente albertiano, gli angoli a muratura viva in San Martino e in San Giuliano ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Concordia, a lungo confinate nel cortile di Versailles, e infine tutta l'opera di David d'Angers, riassunta nel suo famoso frontone del Pantheon.
La pittura si conclude tutta in un nome: J.-L. David (v.). Per quarant'anni, l'autore del Belisario ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...