SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] di quadro: "il concio de' mattoni e delle pietre". Iniziatosi nel febbraio del 1340 il Duomo Novo, vi scolpì il frontone figurato del portale che immette nella navatella di destra e le lunette sopra le porticciole nel valico del "facciatone". Il ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] isolate agli spigoli esterni dell'edificio, le due semicolonne di ciascuna fiancata; e poi: la trabeazione con i due frontoni in corrispondenza del fornice centrale, l'attico e un sistema di basamenti concatenati al di sopra dell'attico. Sotto l ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] di fronte (metopa di Selinunte); di profilo, o quasi, con cavalli lanciati al galoppo, nell'arte greca classica (frontone orientale del Partenone e metopa di Ilio). L'elemento pittorico della testa aureolata e raggiata, fissato già dall'arte arcaica ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] la sua tipizzazione va oltre la generica caratterizzazione delle forme senili, quale si ha in una delle figure aggiunte del frontone occidentale del tempio di Zeus ad Olimpia. Ma gli unici dati più sicuri dell'attività di Demetrios portano al pieno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] capitale del regno di Zhongshan (Prov. di Hebei), durante l'epoca degli Stati Combattenti, forse posti a decorare il frontone di un palazzo. L'uso del bronzo come materiale per le decorazioni architettoniche è però già attestato dall'epoca delle ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] ideologicamente precostituiti. Nella storiografia, tali preconcetti si percepiscono chiaramente nel caso del rapporto di Lucio Vero con Frontone che doveva descrivere la campagna dell'imperatore contro i Parti (Verus, Fronto, II, 3, 2). Similmente ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] di disagio sociale. A Talamone, la documentazione del II sec. a.C. sembra interpretabile in quel senso: il frontone con la rappresentazione della lotta fratricida dei Sette contro Tebe potrebbe alludere proprio alla situazione contrastata del tempo ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] .Con Ludovico il Pio si ebbe la diffusione del nuovo tipo del rovescio, con il tempio a quattro colonne e frontone triangolare, derivato dalle raffigurazioni sulle monete romane del sec. 3° d.C., e la leggenda XPISTIANA RELIGIO. La nuova immagine ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] 'età ellenistica sino a quella imperiale, con alcuni esemplari che arrivano fino all'età tardoantica. Singoli campi e i frontoni dei coperchi risultano più volte dipinti; vi sono anche fasce ornamentali applicate di legno e appliques di stucco. Nelle ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] nell'estate del 1821 (abate Sartori al DEste, in D'Este, 1864, p. 273).Il C. doveva fare le metope del frontone, illustranti scene bibliche, ma ne portò a termine solamente sette. L'interno del tempio subì modifiche anche per lasciar posto, nella ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...