• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
910 risultati
Tutti i risultati [910]
Arti visive [488]
Archeologia [364]
Biografie [148]
Architettura e urbanistica [41]
Europa [30]
Letteratura [27]
Storia [26]
Religioni [17]
Geografia [13]
Italia [12]

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco L'architettura religiosa L'età geometrica L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] sotto dello sporto del tetto corinzio, arricchito da antefisse a fiori di loto e a palmetta che si ripetono anche lungo i frontoni. Gli sviluppi dell'ambiente acheo di Magna Grecia nell'ultimo quarto del VI sec. a.C. e nei primi anni del secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ALKAMENES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes) G. Becatti 1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] cronologia, A. è detto contemporaneo di Fidia da Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16 e xxxiv, 49) e poiché Pausania gli attribuisce il frontone occidentale del tempio di Zeus a Olimpia, del 465 circa, e, d'altra parte, ricorda (ix, 11, 6) un suo gruppo di ... Leggi Tutto

RAMNUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996 RAMNUNTE (v. vol. VI, p. 600) G. Napolitano Gli scavi effettuati da V. Petrakos dal 1975 in numerose zone della località hanno riportato alla luce statue e iscrizioni, [...] , poiché questo prevedeva blocchi di tre o quattro elementi fra triglifi e metope uniti insieme. Le metope e i frontoni non avevano decorazioni scultoree. Un disegno del Gandy riproduce due acroteri laterali ora perduti, raffiguranti un grifo che ... Leggi Tutto

ALEXANDROS ATTAPINIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALEXANDROS ATTAPINIS (᾿Αλέξανδρος ᾿Αττάπινις) L. Guerrini Scalpellino frigio della seconda metà del III sec. d. C., che firmò insieme a Zelas un frammento di marmo trovato in un cimitero armeno presso [...] il Kotiaion (Asia Minore), che faceva parte di un monumento funerario, composto di un rilievo entro una nicchia con frontone. I pochi frammenti del rilievo che ci sono pervenuti presentano figure divine e mitiche: vi appaiono Eracle con Cerbero e ... Leggi Tutto

IMMARADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IMMARADO B. Conticello (᾿Ιμμαᾒραδος). − Figlio di Eumolpo, capo degli Eleusini nella guerra condotta da costoro contro Atene, ucciso in duello da Eretteo. Pausania (i, 27, 4) ricorda un gruppo arcaico [...] 'acropoli di Atene, esposto probabilmente presso l'Eretteo. Si è visto questo soggetto nella metopa XVI S del Partenone. Sul frontone orientale del tempio dei kolonòs agoràios presso l'agorà di Atene è raffigurata una lotta di eroi nel caso in cui si ... Leggi Tutto

Querol y Subirats, Augustín

Enciclopedia on line

Scultore (Tortosa 1860 o 1863 - Madrid 1909). Formatosi a Barcellona, fu poi a Roma (1884-87) dove scolpì La Tradizione (1887, Madrid, Museo de arte moderna), gruppo marmoreo dai toni melodrammatici che [...] gli diede grande notorietà; stabilitosi quindi a Madrid, ottenne numerosissimi incarichi per i quali si avvalse di una fitta schiera di allievi (frontone della Biblioteca Nazionale di Madrid; tomba Cánovas, Madrid, Basilica de Atocha, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – TORTOSA – MADRID – ROMA

FASTIGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

È la decorazione terminale di un edificio o di una sua parte. Presso i Latini la parola fastigium aveva in architettura una significazione analoga, serviva, cioè, a indicare gli ornamenti sovrapposti al [...] tetto, particolarmente nella facciata dei templi, ma più genericamente aveva lo stesso valore della nostra parola frontone. In significato ancora più generale indicava la sommità dell'edificio (Fest., p. 88). Il fastigio era considerato un attributo ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE – FRONTONE

David, Pierre-Jean

Enciclopedia on line

Scultore (Angers 1788 - Parigi 1856). Avviato alla scultura dal padre, Pierre-Louis, entrò poi (1808) nello studio di J.-L. David, che prese a proteggerlo. Fu in Italia (1811-16) dove subì l'influsso di [...] A. Canova. Sono suoi, a Parigi, la statua di Condé per il Ponte Luigi XVI, il bassorilievo per il frontone del Panthéon; molte statue, busti, monumenti funebri. Ma il suo nome è legato soprattutto alla serie di oltre 500 medaglioni in bronzo coi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSORILIEVO – LUIGI XVI – FRONTONE – PANTHÉON – ANGERS

Marco Aurèlio

Enciclopedia on line

Marco Aurèlio Imperatore romano (Roma 121 d. C. - Vindobona o Sirmio 180). Figlio di Marco Annio Vero e di Domizia Lucilla, alla morte del padre fu adottato dall'avo paterno Marco Annio Vero, che si occupò della sua [...] educazione. Studiò lettere latine e greche, scienze giuridiche, eloquenza (per la quale ebbe come maestro Frontone), filosofia e pittura. Attratto specialmente dagli studî filosofici, seguì le dottrine stoiche, e di queste volle praticare, nonostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – MARCO ANNIO VERO – AVIDIO CASSIO – ANTONINO PIO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marco Aurèlio (8)
Mostra Tutti

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri) F. Matz Ch. Belting-Ihm 1. Egitto; [...] fittili sono a pianta ovale, con pareti verticali o del tipo a vasca. Il primo ha coperchio piatto o con basso frontone fatto in legno o in materiale intrecciato. Il secondo viene spesso rovesciato sopra il cadavere che giace sul fianco, in posizione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
frontóne
frontone frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...
frontonale
frontonale agg. [der. di frontone]. – Di un frontone (nel sign. architettonico): sculture f.; ornamenti, motivi f.; il gruppo f. del tempio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali