• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
910 risultati
Tutti i risultati [910]
Arti visive [488]
Archeologia [364]
Biografie [148]
Architettura e urbanistica [41]
Europa [30]
Letteratura [27]
Storia [26]
Religioni [17]
Geografia [13]
Italia [12]

FINESTRA

Enciclopedia Italiana (1932)

La finestra è un vano praticato nello spessore di un muro esterno allo scopo d'illuminare e di arieggiare gli ambienti d'un fabbricato, e di dare alle persone che si trovano all'interno la possibilità [...] l'espressione più ricca è data dalle finestre a tabernacolo o a edicola, in cui al disopra della cornice si sviluppa un frontone e ai lati degli stipiti si pongono colonne o pilastri. Per le finestre arcuate il tipo più semplice è quello che rivela ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – VIOLLET-LE-DUC – ARCO INFLESSO – INTERCOLUNNÎ – BRUNELLESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINESTRA (1)
Mostra Tutti

HOLL, Elias

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLL, Elias Fritz Baumgart Architetto, nato in Augusta il 28 febbraio 1573, ivi morto il 6 gennaio 1646. Lavorò con il padre sino al 1594, specialmente per la famiglia Fugger, in Augusta. Tra il 1600-1601 [...] italiane. Il palazzo, formato di grandi masse cubiche ripartite con semplicità, è alleggerito nella parte superiore da un ricco frontone e da torri laterali. Il H. sviluppò questo stile nelle sue ultime opere, prima di venir travolto dalla guerra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLL, Elias (1)
Mostra Tutti

Platone e l’Accademia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Platone e l'Accademia Luca Simeoni Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli occhi degli antichi, Platone appare come l’architetto che organizza e dirige il lavoro [...] , Teeteto, Eudosso. Platone architetto delle matematiche “Nessuno entri, che non sia geometra”, queste parole dovevano essere scritte sul frontone dell’Accademia, la scuola di Platone. Se, come sembra, si tratta di un’invenzione dovuta a fonti tarde ... Leggi Tutto

EBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EBE ("Ηβη, Hebe) G. Cressedi Figlia di Zeus e di Hera e figlia prediletta o ancella di quest'ultima, vicino alla quale è spesso rappresentata. Pausania ricorda due statue di E. vicine a quelle di Hera: [...] . Il suo tipo non differisce da quello di altre divinità femminili, quali Hera ed Estia, dalle quali difficilmente si distingue sul frontone del Partenone: è vestita di chitone e, più tardi, anche di himàtion. Dalla metà del V sec. a. C. può avere ... Leggi Tutto

PRASSITHEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRASSITHEA (Πραξιϑέα) G. Becatti Eroina attica, che secondo una tradizione sarebbe stata figlia del Cefiso e moglie di Eretteo. Poiché, secondo un oracolo, per assicurare ad Eretteo la vittoria su Eumolpo [...] mitologica appare poi P. seduta fra i membri della sua famiglia dal lato di Posidone Erechtheus nell'ala destra del frontone occidentale, quale solenne figura seduta con la figlia minore in grembo all'estremità accanto all'Ilisso e alla Kalliroe. All ... Leggi Tutto

NEKYIA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEKYIA, Pittore della E. Paribeni Ceramografo attico operante intorno alla metà del V sec. a. C. Solo due opere, un cratere a calice a New York e uno a Vienna, sono state assegnate a questo singolare [...] arido e scabro del pittore. Nel cratere di Vienna d'altra parte si sviluppa una centauromachia che riprende motivi del frontone occidentale di Olimpia. Bibl.: P. Jacobstahl, in Metropol. Museum studies, V, 194, p. 131; J. D. Beazley, Red-fig., p ... Leggi Tutto

TRONO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRONO F. Canciani A. Tamburello Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] fossero in realtà sul lato anteriore delle gambe, e non di fianco (come appaiono anche sul t. di Zeus in un frontone in pòros dell'Acropoli), lo mostra la dea seduta in Berlino; questa stessa statua presenta un'altra caratteristica, attestata appena ... Leggi Tutto

CALCIDE di Eubea

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CALCIDE di Eubea (Χαλκίς, Chalcis) A. Stucchi È la città più notevole dell'Eubea, situata di fronte alla Beozia, sull'Euripos dalle rapide e alterne correnti. Fu popolata in origine da genti di stirpe [...] occidentale del tempio di Apollo Daphnephòros di Eretria: Teseo che rapisce un'Amazzone e Atena che stava al centro del frontone, un torso forse di Apollo databile verso il 480 a. C., pure da Eretria, una testa di kòre da Batheia, un rilievo con ... Leggi Tutto

QUADRIGA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRIGA (quadriga, τέϑριππον) Goffredo Bendinelli Carro da corsa o di parata, tirato da quattro cavalli, di cui i due di mezzo affiancati al timone e riuniti sotto lo stesso giogo. Il carro per sé stesso, [...] a coppie, appaiono montate su quadrighe. Pure su quadrighe si effettua la gara mortale tra Enomao e Pelope, rappresentata nel frontone orientale del tempio di Zeus a Olimpia, e su quadrighe i Dioscuri rapiscono le figlie di Leucippo (come nel fregio ... Leggi Tutto
TAGS: CERIMONIE TRIONFALI – CAMPIDOGLIO – QUADRIGATI – TERRACOTTA – PARTENONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRIGA (1)
Mostra Tutti

VINÇOTTE, Thomas

Enciclopedia Italiana (1937)

VINÇOTTE, Thomas Sophie A. Deschamps Scultore, nato ad Anversa il 18 gennaio 1850, morto a Bruxelles il 25 marzo 1925. Fu allievo di W. Geefs prima, di E. Simonis poi all'accademia di Bruxelles, dell'Ècole [...] . Tutte le sue composizioni, spontanee ed espressive, sono decorative senza essere teatrali e senza perdere di vigore. Il frontone del palazzo reale, a lui dovuto, di grande originalità e di un bel movimento, è purtroppo male esposto. Ricordiamo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 91
Vocabolario
frontóne
frontone frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...
frontonale
frontonale agg. [der. di frontone]. – Di un frontone (nel sign. architettonico): sculture f.; ornamenti, motivi f.; il gruppo f. del tempio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali