• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
910 risultati
Tutti i risultati [910]
Arti visive [488]
Archeologia [364]
Biografie [148]
Architettura e urbanistica [41]
Europa [30]
Letteratura [27]
Storia [26]
Religioni [17]
Geografia [13]
Italia [12]

ALTORILIEVO

Enciclopedia Italiana (1929)

Neologismo non accolto dalla Crusca, ma passato nell'uso per significare il tutto rilievo o rilievo vero (Baldinucci). Esso si distingue dal gruppo sintario, perché le figure vi sono subordinate a un piano [...] genere d'arte si compì presso i Greci per l'applicazione della statuaria all'architettura. Circa dei tempi di Pisistrato è il frontone in calcare dell'Acropoli, con Eracle accolto nell'Olimpo, e l'altro più grande con la lotta dello stesso eroe con ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BALDUCCIO – FEDERICO IL GRANDE – LUCA DELLA ROBBIA – GAUDENZIO FERRARI – TINO DA CAMAINO

CHALGRIN, Jean-François

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto, nato a Parigi nel 1739, ivi morto il 20 gennaio 1811, allievo del Servandoni e del Moreau. Pensionato a Roma (1759-63), mentre le scoperte di Ercolano e le lezioni del Winckelmann segnavano [...] (1769-84) adottò per l'interno il tipo basilicale e all'esterno pose un peristilio a colonne, sormontato da un frontone. Rimaneggiò il Lussemburgo, creando il vestibolo e lo scalone d'onore, uno dei capolavori dell'epoca; aprì inoltre nei giardini ... Leggi Tutto
TAGS: LUSSEMBURGO – WINCKELMANN – PERISTILIO – LUIGI XVI – ERCOLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHALGRIN, Jean-François (1)
Mostra Tutti

POWERS, Hiram

Enciclopedia Italiana (1935)

POWERS, Hiram Delphine FITZ DARBY Scultore americano, nato a Woodstock (Vermont) il 29 luglio 1805, morto a Firenze il 26 giugno 1873. Esordì modellando figure di cera animate da congegni d'orologeria [...] scultore che si diceva superiore all'autore della Venere de' Medici, mostra invece nella statua di Webster sul frontone del palazzo governativo di Boston con quanta timidità e insufficienza trattasse la figura intera. Bibl.: N. Hawthorne, Italian ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POWERS, Hiram (1)
Mostra Tutti

ZEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν) E. Paribeni Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] una vicenda, ma di remoto ordinatore di eventi e di situazioni. Così il dio è raffigurato dominatore e invisibile nel frontone orientale di Olimpia, immoto sul dramma tormentoso degli eroi. E seppure in maniera assai meno angosciosa, tali sono i suoi ... Leggi Tutto

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2) C. Panella J. B. Ward-Perkins A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] e dell'acconciatura. Nel secondo, invece, che presenta sui lati brevi lo stesso schema iconografico, eseguito con maggiore accuratezza, nel frontone è inserito il ritratto di un defunto di cui, in base all'iscrizione, si conosce il nome e la data ... Leggi Tutto

ATENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENA (᾿Αϑήνα, Athena) A. de Franciscis* Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo. Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] del Tempio di Zeus ad Olimpia: G. Rodenwaldt W. Hege, Olympia, Berlino 1936, tavv. 66, 67, 68, 70, 74, 75, 76, 77. Frontoni di Egina: A. Furtwängler, Aegina, das Heiligtum der Aphaia, Monaco 1906, pp.. 215-216, 239-241, tavv. 96, 104, 105, 1o6. Vasi ... Leggi Tutto

IDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IDRA A. Rumpf (῎Υδρα, Hydra). − Mitico serpente dalle molte teste che abitava nella palude di Lerna, dove era localizzato l'ingresso agli Inferi. Della lotta di Eracle con l'I. che, con l'aiuto di Iolao, [...] a noi, oscilla da cinque a dodici. È rappresentata su vasi e pìnakes corinzî. A partire dalla raffigurazione in bassorilievo sul frontone in calcare, di un tempio dell'acropoli di Atene dell'inizio del sec. VI a. C., il sottile corpo del serpente ... Leggi Tutto

ERISITTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERISITTONE (᾿Ερυσίχϑων, Erysichthon) G. Becatti Figura mitica ateniese, figlio di Cecrope e di Agraulo, che va a Delo dove dedicherebbe il più antico xòanon e porterebbe ad Atene quello della Ilizia, [...] seduto accanto a Cecrope nel palazzo verso cui fuggono le sorelle inseguite dal serpente Erittonio, nell'ala sinistra del frontone occidentale del Partenone fra le due sorelle Herse e Aglauro, accanto al gruppo di Cecrope e Pandroso, e probabilmente ... Leggi Tutto

DIGNITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIGNITAS G. Becatti Concetto che gli scrittori romani riferiscono spesso all'arte e in cui confluiscono il decoro, la grandiosità, la gravità, talvolta in paragoni fra eloquenza ed arti figurative, [...] sostenenti templi e portici con dignità e utilità, come alle medesime esigenze pratiche ed estetiche corrisponde, egli dice, il frontone del tempio. Anche altrove Cicerone vede la d. unita alla commoditas nell'architettura (De offic., i, 138) e ... Leggi Tutto

Peònio

Enciclopedia on line

Scultore greco (seconda metà sec. 5º a. C.) di Mende in Tracia. Si hanno testimonianze della sua attività a Olimpia e a Delfi. A E del tempio di Zeus a Olimpia ne è stata ritrovata (1875) la Nike marmorea [...] da Pausania il quale accetta la prima, che deve invece ritenersi errata. Questa iscrizione fece attribuire a P. le sculture del frontone est di quel tempio, come ci tramanda Pausania, che fu seguito da molti archeologi moderni. Ma di P. erano solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SFACTERIA – PAUSANIA – ACROTERÎ – FRONTONE – MESSENÎ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 91
Vocabolario
frontóne
frontone frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...
frontonale
frontonale agg. [der. di frontone]. – Di un frontone (nel sign. architettonico): sculture f.; ornamenti, motivi f.; il gruppo f. del tempio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali