• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
910 risultati
Tutti i risultati [910]
Arti visive [488]
Archeologia [364]
Biografie [148]
Architettura e urbanistica [41]
Europa [30]
Letteratura [27]
Storia [26]
Religioni [17]
Geografia [13]
Italia [12]

CREDENZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Armadio per riporre e custodire cose da mangiare, stoviglie, vasellame. Tanto il vocabolo credenza quanto quello buffet furono adoperati per indicare non soltanto il mobile ma anche un locale, meno grande [...] , varî palchetti; il tutto tappezzato di ricche stoffe, che nascondevano l'armatura, e qualche volta sormontato da un frontone decorato in pastiglia e pittura, oppure, nelle forme più antiche, ancora ispirate al gotico, terminante in una specie ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLLET-LE-DUC – VALLE D'AOSTA – C. MERKEL – FRONTONE – FRANCIA

CATRIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel fascio di rughe mesozoiche dell'Appennino Umbro-Piceno, la meglio delineata morfologicamente è quella che forma l'ossatura occidentale delle Marche e ha nome dal suo stesso fastigio, dal Catria (m. [...] (m. 1185), nella gola del Sentino: facile è la salita, in meno di quattro ore, dal monastero di Avellana (m. 689) sul versante NE., sostando alla stazione di Frontone (linea Fabriano-Urbino) e da essa raggiungendo il monastero per Foce e Caprile. ... Leggi Tutto
TAGS: METAURO – MARCHE – ESINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATRIA (1)
Mostra Tutti

ZURIGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973 ZURIGO (v. vol. vii, pag. 1291) H. Bloesch Collezione Archeologica dell'Università. - La Collezione Archeologica dell'Università di Zurigo fu fondata negli anni dopo [...] bianco ed una serie di terrecotte della Magna Grecia. Nel 1909 vennero acquistati, dalla collezione Hommel, un piccolo frontone proveniente piuttosto dalla Magna Grecia che dall'Attica, una buona copia del Discoforo di Policleto ed un ritratto romano ... Leggi Tutto

HERMEIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMEIAS (῾Ερμείας) M. B. Marzani Scultore ateniese, figlio di Anthesterios. Visse in epoca imperiale, probabilmente nel II sec. d. C, sotto l'imperatore Adriano. È noto solamente attraverso l'iscrizione [...] , oltre che in base alla forma delle lettere, in base allo stile, che denota un artista neoattico, che ha presente la Latona del frontone E del Partenone. Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, c. 179, s. v., n. 15; O. Walter, in Arch. Anz ... Leggi Tutto

BACHELIER, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto e scultore tolosano, la cui figura è restata lungamente leggendaria. Secondo le ultime indagini sarebbe nato a Tolosa nel 1485, da famiglia oriunda della Francia settentrionale. Si crede che [...] camino era celebre, e che oggi non esistono più. Il portale dell'Hôtel de Bagis (1538) con cariatidi che sorreggono un frontone fiancheggiato da geni, unisce alla grazia italiana un realismo rigoroso. La casa Buet (1540), ha una porta del B.; la pala ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – ANNUNCIAZIONE – RINASCIMENTO – FRANCESCO I – CONCISTORO

SCHMIDT, Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMIDT, Friedrich von Hans Tietze Architetto, nato il 22 ottobre 1825 a Frickenhofen nel Württemberg, morto nel 1891 a Vienna. Studiò dal 1839 al 1843 nel politecnico di Stoccarda con I.M. Mauch, imparando [...] (1863), gli successe nella carica, continuando il restauro della torre meridionale (terminata nel 1872) e rinnovando il frontone del lato settentrionale (1881). Inoltre costruì a Vienna la chiesa nella Brigittenau, quella dei Lazzaristi, l'altra di ... Leggi Tutto

FRAMPTON, Sir George James

Enciclopedia Italiana (1932)

FRAMPTON, Sir George James Arthur Popham Scultore inglese, nato nel 1860, morto il 21 maggio 1928. Lavorò come intagliatore e modellatore, dopo aver studiato alla Lambeth Art School con W.S. Frith e [...] (1911); busti di Giorgio V e della regina Maria per il palazzo municipale di Londra, i leoni decorativi sul frontone settentrionale del British Museum e la statua di Edith Cavell in St. Martin's Place. In opposizione all'arte classicheggiante ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – EDITH CAVELL – GIORGIO V – THE TIMES – FRONTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAMPTON, Sir George James (1)
Mostra Tutti

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] aggetto. Al di sopra del fornice centrale vi è un elemento architettonico di uso frequente nell'Oriente romano, cioè un frontone spezzato da un arco. Stadi, terme, ginnasi - Fra gli altri edifici che esemplificano la qualità della vita in età romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

GABRIELLI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Gabriele (Gabriello) Paola Monacchia Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] la candidatura di Ceccolo di Cantuccio Gabrielli, pur esso monaco di Fonte Avellana, sostenuta dai Gabrielli del ramo rivale di Frontone. Uomo d'azione più che pastore di anime, stando alla Cronaca di ser Guerriero da Gubbio, nel 1357, insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENOMAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENOMAO (Οἰνόμαος) G. Cressedi Mitico signore di Pisa nell'Elide, figlio di Ares e di Arpina. Aveva sposato Sterope, da cui aveva avuto una figlia, Ippodamia, da lui promessa in sposa a chi lo avesse [...] Arca di Cipselo (Paus., v, 17, 7) e della stoffa di Giasone (Apoli. Rhod., i, 752). Si trovano oggi nei seguenti monumenti: frontone E del tempio di Zeus a Olimpia, dove è la preparazione della gara (Paus., v, 10, 6); anfora di Ruvo con il sacrificio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 91
Vocabolario
frontóne
frontone frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...
frontonale
frontonale agg. [der. di frontone]. – Di un frontone (nel sign. architettonico): sculture f.; ornamenti, motivi f.; il gruppo f. del tempio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali