• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
910 risultati
Tutti i risultati [910]
Arti visive [488]
Archeologia [364]
Biografie [148]
Architettura e urbanistica [41]
Europa [30]
Letteratura [27]
Storia [26]
Religioni [17]
Geografia [13]
Italia [12]

ANTENOR. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTENOR (᾿Αντήνωρ, Antenor) P. Orlandini 2°. - Scultore ateniese, attivo nell'ultimo quarto del VI sec. a. C. Era figlio di Eumares, con ogni probabilità il celebre pittore ricordato da Plinio (Nat. [...] Pernice, Die Kunst der Griechen, Vienna 1948, p. 176; G. Richter, Archaic Greek Art, New York 1949, p. 145 ss.; E. Lapalus, Le fronton sculpté en Grèce, Parigi 1947, p. 142 ss.; G. Becatti, I Tirannicidi di A., in Archeol. Class., IX, 1957, p. 97 ss. ... Leggi Tutto

MICON e PERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MICON e PERO F. Canciani Secondo, una tradizione riferita da varî autori (Val. Max., v, 4, 7; Plin., Nat. hist., vii, 36; Hyg., Fab., 254; Fest., xiv; Solin., i, 124) una giovane donna avrebbe salvato [...] , Ausgrabungen von Pompeji, Insula 6, IS, in Ròm. Mitt., XIII, 1898, p. 20, fl. 3. Pitture pompeiane: R. v, 4, li (casa di Lucrezio Frontone); Not. Scavi, 1900, p. 199, fig. I; Latomus, cit., tav. III, fig. 4. R. Ix, 2, 5: H. von Rohden, op. cit., p ... Leggi Tutto

ANTIOPE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOPE (᾿Αντιόπη) G. Bermond Montanari 1°. - Amazzone, figlia di Ares e sorella di Ippolita. Durante la spedizione di Eracle contro le Amazzoni, Teseo, che vi partecipava, s'innamorò di A. e la rapì, [...] Oxford 1942, pp. 37, 39, n. 62, 53, nn. 3, 4; 171, n. 47; J. C Hoppin, op. cit., ii, pp. 209-16; frontone d'Eretria: Fr. Gerke, Griechische Plastik, Berlino 1938, tav. 63. Amazzonomachia: S. Aurigemma, Il R. Museo di Spina in Ferrara2, tav. xciii; J ... Leggi Tutto

Greca, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Greca, Arte R. Bianchi Bandinelli Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] dèi sul fregio) e l'elemento liberatore della luce che pervade le forme e toglie loro ogni rigidezza (torso H del frontone O, cosiddetta Iride, o Nike; v. Fidia). Tutta la tematica e la problematica immanente alla scultura greca fin dai suoi inizî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

CHIARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARI, Luigi (Luiz, Luis) Margherita Azzi Visentini Non si conoscono gli estremi cronologici né si hanno notizie sulla origine o sulla formazione del C., operoso in Portogallo come decoratore, stuccatore, [...] dos Reis), opera dell'architetto J. Costa Lima Sampaio: primo edificio neoclassico costruito ad Oporto (Sousa, Viterbo). Il frontone è riccamente decorato con motivi del nuovo stile e il palazzo termina con una balaustra continua ornata da urne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Alessandro Teresa Ferratini Nacque a Ferrara da famiglia originaria del Finale. Godette in patria dei favori della casa d'Este: fu infatti per incarico del duca Alfonso II che eseguì nel 1594 [...] con chiarezza nel motivo fondamentale delle colonne classicamente trabeate, nel luminoso alternarsi degli spazi e soprattutto nel frontone triangolare che sovrasta il prospetto, quasi come in un protiro neoclassico. Difficile giudicare la seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tirali, Andrea

Enciclopedia on line

Tirali, Andrea Architetto (Venezia 1660 circa - Monselice 1737). In gioventù tagliapietre e muratore, si formò in maniera autonoma tra i tardi seguaci di B. Longhena, animando i partiti classici delle sue architetture [...] 1716), la scuola dell'Angelo Custode ai SS. Apostoli, le facciate di S. Vitale (1700) e di S. Nicolò da Tolentino (1706-14, con alto portico classicheggiante sormontato da un frontone aperto al centro da un finestrone ovale tipicamente barocco), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONSELICE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tirali, Andrea (1)
Mostra Tutti

PERGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996 PERGE (v. vol. VI, p. 51) B. Pinna Caboni La ripresa delle attività di scavo ha permesso un inquadramento più chiaro dei nuclei principali del centro urbano e dell'area [...] unica apertura ad arco che, sul fronte interno decorato a nicchie, venne monumentalizzata da un pròpylon corinzio tetrastilo coronato da un frontone c.d. siriaco. Due sono le chiese individuate, una nel settore SO della città e l'altra nell'area dell ... Leggi Tutto

CREUSA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CREUSA (Κρέουσα, Κρέοισα, Creūsa) B. Conticello 1°. - Figlia di Eretteo, re di Atene, e di Prassitea; madre di Ion, che generò - in seguito a violenza subita per parte di Apollo - in una grotta delle [...] passim; Ch. Picard, Manuel d'Archéologie. La Sculpture, II, i, 1939, p. 404, n. 2; G. Becatti, Problemi fidiaci, Milano 1951. Frontone O del Partenone: Ch. Picard, Manuel d'Archéologie. La Sculpture, II, i, 1939, pp. 499, 502, 503, n. 3. Rilievo dal ... Leggi Tutto

Antènore

Enciclopedia on line

Antènore Scultore ateniese (fine 6º sec. a. C.), figlio di Eumare, autore di una kore dell'Acropoli di Atene dedicata dal ceramista Nearco. Si data tra il 520 e il 510, e, rispetto alle altre korai della corrente [...] ; sostituito dal secondo di Crizio e Nesiote, e restituito nel 3º sec. a. C. Forse fu l'ideatore anche dei frontoni del tempio di Apollo a Delfi, ricostruito dagli Alcmeonidi, e raffiguranti la triade delfica e una gigantomachia: infatti, si possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMODIO E ARISTOGITONE – ACROPOLI DI ATENE – ALCMEONIDI – FRONTONE – NESIOTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antènore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 91
Vocabolario
frontóne
frontone frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...
frontonale
frontonale agg. [der. di frontone]. – Di un frontone (nel sign. architettonico): sculture f.; ornamenti, motivi f.; il gruppo f. del tempio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali