• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
910 risultati
Tutti i risultati [910]
Arti visive [488]
Archeologia [364]
Biografie [148]
Architettura e urbanistica [41]
Europa [30]
Letteratura [27]
Storia [26]
Religioni [17]
Geografia [13]
Italia [12]

PIACENTINI, Pio

Enciclopedia Italiana (1935)

PIACENTINI, Pio Architetto, nato in Roma il 15 settembre 1846, morto ivi il 6 aprile 1928. Ebbe larga e improvvisa rinomanza dalla vittoria nel concorso per il Palazzo dell'esposizione in Via Nazionale [...] importanti edifici privati fra cui il palazzo dei duchi Sforza Cesarini. In collaborazione con il Podesti disegnò il frontone meridionale della galleria sotto il Quirinale. Insieme con il figlio Marcello (v.), negli ultimi anni, costruì la villa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENTINI, Pio (1)
Mostra Tutti

MARLY-le-roi

Enciclopedia Italiana (1934)

MARLY-le-roi (A. T., 30-31) Yvonne Dupont Cittadina nel dipartimento Seine-et-Oise a 18 km. a O. di Parigi, situata su una collina presso la riva sinistra della Senna, con 1670 abitanti. Nella parte [...] trasportati a Parigi. La parte principale era il "padiglione del re" a due piani, con tetto a terrazzo e frontone triangolare in ogni facciata. Nel parco magnifico, poi anch'esso distrutto, si trovavano dodici piccoli padiglioni destinati agli ospiti ... Leggi Tutto

PORVOO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORVOO (sved. Borgå; A. T., 68) Bertel Hintze Città finlandese nella provincia di Nyland situata 53 km. a E.-NE. di Helsinki, sulla sinistra del fiume Porvoo, a poca distanza dallo sbocco nel Golfo di [...] la cattedrale, costruita in granito verso il 1400, esemplare stupendo delle chiese in pietra grigia del tardo Medioevo, con frontone la cui decorazione in mattoni è caratteristica del Nyland orientale. Nel vecchio palazzo municipale fin dal 1768 si ... Leggi Tutto

ORDINI ARCHITETTONICI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORDINI ARCHITETTONICI M. Wegner I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] : Ebert, p. 42 ss. tempio: v. naos. tetto = στέγος = τέγος, ὀροϕή = tectum: Ebert, p. 35 s. timpano = τύμπανον = tympanum: v. frontone. tholos = ϑόλος = aedes rotunda peripteros: Vitruv., 4, 8, 1-2; E. Fiechter, in Pauly-Wissowa, 2, serie VI, 1936, c ... Leggi Tutto

GABRIELLI, Cante

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Cante Giovanni Ciappelli Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] che inizia la propria narrazione nel 1350, con il colpo di mano con il quale Giovanni di Cantuccio, dei Gabrielli di Frontone, approfittando dell'assenza del padre del G., Giacomo, allora rettore del patrimonio di S. Pietro, e dei suoi parenti più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996 PETRA (Πέτρα) M. Avi-Yonah Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] del Khazneh è alta 40 m e larga 25; è divisa in due piani, di cui quello inferiore è costituito da un portico a frontone, con sei colonne alte m 12,65. Tra le due coppie di colonne esterne c'è una scultura a rilievo rappresentante alcuni corridori ... Leggi Tutto

DIONYSIOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIOS (Διονύσιος, Dionysius) G. Cressedi 2°. - Pittore di Colofone contemporaneo di Polignoto. Non abbiamo niente di lui e non sono stati trasmessi nomi di sue opere. Alcuni autori invece dànno giudizî [...] , 36, 3) riconoscono che D. amò le espressioni piene di forza e di potenza, curando poco la vera e spontanea grandiosità. Frontone infine (Ad Verum, i, 1) afferma che egli preferì i toni oscuri e non dette un vero decoro artistico alle immagini. L ... Leggi Tutto

tetto

Enciclopedia on line

Architettura e tecnica Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio e disposte in modo da assicurare il deflusso delle [...] importanti. Nel tempio greco la struttura del t. a due falde piane determinò la conformazione del timpano a frontone triangolare, che costituì il coronamento abituale delle facciate, continuatosi nell’arte romana e nelle altre forme di architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ACQUEDOTTO DI SILVIO – LINEA DI DISPLUVIO – ESTREMO ORIENTE – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetto (4)
Mostra Tutti

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] che il suo schema compositivo ha origine complessa: se si osserva la somiglianza di linee dell'ordine inferiore dall'alto frontone semicircolare che ne marca l'accesso con il septo di San Giovanni Evangelista, si può pensare al primo come l ... Leggi Tutto

TIMOTHEOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus) L. Vlad Borrelli 1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] verso il 370 a. C., menziona T. come autore dei τύποι, per i quali avrebbe preso 900 dracme, e degli acroterî di uno dei frontoni, che si è d'accordo ritenere quello occidentale, per 2.240 dracme (I. G.2, iv, 102, 36 s. e 90). Fra gli artisti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 91
Vocabolario
frontóne
frontone frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...
frontonale
frontonale agg. [der. di frontone]. – Di un frontone (nel sign. architettonico): sculture f.; ornamenti, motivi f.; il gruppo f. del tempio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali