Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] problema di procurare ai membri della società capacità e possibilità che consentano loro un uso produttivo (per se medesimi) del (1968), come anche i numerosi e sanguinosi incidenti di frontiera sull'Ussuri hanno mostrato - anche ammettendo che i vari ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] produttivo - e sul sapere scientifico. I padri fondatori della nuova scienza, Saint-Simon e Comte, si rendevano ben conto dell'impossibilità di un ritorno al passato, a quel tipo di società che nel Medioevo aveva reso possibiledella 'frontiera' ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] ogni possibile spazio). Esso opera la rimozione della malattia, della vecchiaia, della morte. comunicativo e 'produttivo': significante sprovvisto impone attente strategie comunicative. L'ultima frontiera è forse quella del corpo virtuale, ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] compreso il processo caratteristico della rivoluzione è possibile stabilire quando in una autonomi, regioni di frontiera e grandi concentrazioni urbane punto del loro sviluppo, le forze produttive materiali della società - egli scrive - entrano ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] loro finanziamento). La ricchezza pluralistica delle società multiculturali e multietniche – la nuova frontieradella democrazia, poiché implica la possibilità di uscire in senso progressivo dalla crisi delle logiche dello Stato – si accompagna così ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] le sinergie e di razionalizzare le strutture produttive e commerciali. Un’altra linea di entrando in nuovi settori di frontiera, sia mediante una reimpostazione studio delle proprietà, della preparazione e dellepossibili applicazioni delle varie ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] allo scopo di accelerare l'attività produttiva per poter superare, in campo marca): un catalogo di tutti i possibili oggetti di consumo di cui può disporre nishi (1992, A sud dellafrontiera, a ovest del sole), romanzo della realtà urbana, con un ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] possibili, la forma che realizza un 'ottimo sociale': ottimalità da intendersi nel duplice senso di equità dei risultati che il sistema garantisce a ogni individuo e di efficienza economica della configurazione produttiva la frontiera che separa ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] possibili punti di partenza per lo sviluppo di nuovi mercati, per sensibili migliorie della qualità e riduzioni del costo dei prodotti esistenti; spesso esse implicano un mutamento contemporaneo del prodotto, del processo produttivofrontier); ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] frontieradell'urbanizzazione le aree di rilievo e di steppa, a prevalente economia pastorale e a bassa concentrazione demografica e produttiva nemico nella città e di diminuire le possibilità di riuscita dell'ariete. Nella struttura di entrata si ...
Leggi Tutto