Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] delle quali mutuate da altri paesi e adoperate anche in ragione della contestuale apertura dei mercati e della distribuzione oltre frontiera dubita dellapossibilità di 192 (Disciplina della subfornitura delle attività produttive).
In materia ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] sancì il principio dellapossibile collegialità della carica suprema, La riforma dell’esercito tese a distinguere sempre meglio le truppe stabili di frontiera (limitanei divenuti strutturali, di selezione della base produttiva meno competitiva, a basso ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] oltre la frontieradella Polonia, nell'interno della Prussia Orientale principio del suo regno) fosse possibile anche in regime di democrazia dell'Antico e Nuovo Testamento.
Verso la fine del secolo e nei primi decennî del '600 le forze produttive ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] a sud dell'Uppland da un lato e dellafrontiera norvegese una lunghezza complessiva di 9000 chilometri; i più produttivi sono l'Ångerman, l'Indal, il corso inferiore importanza della riforma, che rese possibile un grandioso sviluppo dell'agricoltura, ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] separato dalle diverse sfere produttive, fungeva quel capitale a tutto il territorio dell'Impero, la riduzione delle tasse, la possibilità di usare i propri degli affari e l'immateriale frontiera fra signorie nemiche ostacolava pesantemente ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] epoca è possibile attribuire la fondazione della nuova Otricoli la ripresa produttiva e la fiorente frontiera: il limes danubiano nel VI secolo, "Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R. ''Storia dell'arte e della ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] della natura dell'uomo, della uguaglianza di ciascun uomo con l'altro, aveva distrutto idealmente ogni frontierapossibilità di un'autonomia dell'uomo produttivi, essi si accoppiano e generano nuovi concetti") è, com'è quasi ovvio, al fondamento delle ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] si afferma in contrapposizione con l'idea di frontiera o di marca - una zona vagamente delimitata . Nel caso dello Stato, la possibilità di concepirlo come quelle negoziazioni; dopo tutto, le attività produttive continuano ad avere bisogno di una base ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] del popolo il meno possibile oltre a ciò che fa entrare nel Tesoro pubblico dello Stato.
L'income tax dipendente e spinge all'adozione di tecniche produttive che favoriscono l'uso di impianti e definizione. La frontiera che dovrebbe dividere ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] unico, una moneta unica, una frontiera unica (la frontieradella Convenzione di Schengen), una potente possibilità di deroghe che consentono agli Stati membri di sostenere regioni con bassi livelli di sviluppo e di occupazione e settori produttivi ...
Leggi Tutto