Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] problema di procurare ai membri della società capacità e possibilità che consentano loro un uso produttivo (per se medesimi) del (1968), come anche i numerosi e sanguinosi incidenti di frontiera sull'Ussuri hanno mostrato - anche ammettendo che i vari ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] la società italiana. Sul piano delle strutture produttive, urbane e civili, gli anni in «terra di frontiera» e centro amministrativo della Repubblica Sociale Italiana, come per essi, nei limiti del possibile, lo sbocco concorsuale necessario, ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] inserita una clausola limitatrice dellepossibilità di matrimoni con persone la definizione di aree produttive e commerciali determinarono non pochi VI-XII. Il dinamismo di una Chiesa di frontiera, Trento 1990.
100. Per qualche esempio v ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] sistema globale della moda in perpetua e accelerata evoluzione.
La sfida della moda sostenibile come nuova frontiera del lusso possibili e ha così fatto ampio ricorso alla delocalizzazione produttiva, per abbattere i costi dei segmenti a monte della ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] delle abitazioni in funzione del possibile approvvigionamento idrico o dellodelle risorse lagunari rimase in larga misura congiunto alle valutazioni delle potenzialità produttivedella lagunari, una linea di frontiera delicata e complessa da difendere ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] nel possibile sviluppo di centri di eccellenza nel ramo della chimica verde.
La Lombardia
Nel suo essere laboratorio della modernità, la Lombardia offre lo scenario per molti versi più avanzato nel processo di formazione delle piattaforme produttive ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] è più chiamato a magnificare dellepossibilità, ma a stabilire una più dalle politiche produttive degli studios e della cultura scritta e orale al nuovo testamento della cultura visiva, il cinema deve confrontarsi, e in modo nuovo, con una frontiera ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] produttivo - e sul sapere scientifico. I padri fondatori della nuova scienza, Saint-Simon e Comte, si rendevano ben conto dell'impossibilità di un ritorno al passato, a quel tipo di società che nel Medioevo aveva reso possibiledella 'frontiera' ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] ogni possibile spazio). Esso opera la rimozione della malattia, della vecchiaia, della morte. comunicativo e 'produttivo': significante sprovvisto impone attente strategie comunicative. L'ultima frontiera è forse quella del corpo virtuale, ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] compreso il processo caratteristico della rivoluzione è possibile stabilire quando in una autonomi, regioni di frontiera e grandi concentrazioni urbane punto del loro sviluppo, le forze produttive materiali della società - egli scrive - entrano ...
Leggi Tutto