L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] possibile definire e riconoscere precise tipologie che ora possiamo definire "mediterranee" come cultura produttiva pp. 398-404.
Petra e la frontiera crociato-islamica
di Guido Vannini
Il centro della Transgiordania in età bizantina vide l'inizio ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] è possibile dimostrare che il sistema conduce endogenamente al raggiungimento dell'efficienza produttiva e operare (v. Gellhorn e Kovacic, 1994).
La frontiera mobile della politica antimonopolistica
Anche la politica di concorrenza, quindi ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] maggior consiglio adombra la possibilità di limitare la frontiera a cavallo della quale, anche, si misurano gli argini dell dove si accenna alla poco produttiva diversificazione di metodi e all’inutile duplicazione delle ricerche fra i due magistrati ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] tutti situati in località ai margini della laguna ed in qualche caso perfino senza possibilità di comunicazione via terra con la lustro della città, ma anche alla «sistemazione economica e sociale della Riva degli Schiavoni», fascia di frontiera ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] frontieradell'urbanizzazione le aree di rilievo e di steppa, a prevalente economia pastorale e a bassa concentrazione demografica e produttiva nemico nella città e di diminuire le possibilità di riuscita dell'ariete. Nella struttura di entrata si ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] delle s. con ornamenti è possibile Riconducibili ad attività produttive sono le rappresentazioni delle botteghe locali nuove composizioni iconografiche per aumentarne l'efficacia celebrativa. Ciò è quanto accade nei territori cosiddetti di frontiera ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] possibili modalità dell’ . Venezia città industriale. Gli insediamenti produttivi del 19° secolo, Venezia 1980 frontiera industriale, p. 37.
63. «Bollettino Ufficiale del Provveditorato al Porto di Venezia», febbraio 1935, e «Rivista Mensile della ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] della cultura Anasazi, importando mais, turchesi, ceramica e mantenendo relazioni con i siti di frontiera mesoamericani diverse linee di sviluppo possibili, all'interno delle quali i ritmi di specie vegetali più produttive, non vennero dunque ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] oggi l'area italiana più produttiva dal punto di vista agricolo goderne i frutti. La possibilità che nelle campagne dell'Asia si mantenga una 1925.
Cole, J.W., Wolf, E., The hidden frontier: ecology and ethnicity in an Alpine valley, New York 1974 ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] giudicate più accessibili e produttive per la soluzione all’interno dell’Ordine, ma significò anche la possibilità, a della proposta del divorzio breve, insieme alle restrizioni nell’ambito della procreazione medicalmente assistita. L’altra frontiera ...
Leggi Tutto