Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] quindi, l'espansione della capacità produttiva caratterizzata dall'innovazione nell'uso delle risorse, resa possibile e sostenuta dall competitivi per la presenza di imprese sulla frontiera tecnologica permettono di applicare in nuove iniziative ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] , CES), basata sull'ipotesi che il capitale possa essere sostituito ai fattori variabili in proporzioni simili lungo la frontieradellepossibilitàproduttive. Ciò conduce a una relazione, al tempo t, tra lo stock desiderato di capitale (K*t), il ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] impiegata di qualche altro input.
Frontieradellepossibilità di produzione
Il concetto di efficienza produttiva è ben illustrato attraverso la frontieradellepossibilità di produzione. Nel diagramma cartesiano della fig. 1 sono rappresentate, sui ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] enormemente i costi della diffusione e dell'assorbimento delle tecnologie. Con combinazioni appropriate di dati, informazione e conoscenza, sarà possibile creare maggiore reddito, riducendo tutti gli altri input di fattori produttivi, cioè lavoro ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] importanti. Si è spesso parlato, per il futuro, dellapossibilità di ridurre a 40.000 ore l'intera vita che si consolida la forma produttivadella manifattura, e l'indice caratterizzante altronde una nuova marca di frontiera, che in parte appare ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] , cercano di controllare (e se possibile di monopolizzare) gli approvvigionamenti di materie aree di frontiera costituiscono il secondo cerchio della sua espansione Smith, fra la sfera dello scambio e quella dell'economia produttiva, e di restituire ...
Leggi Tutto
Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] produttivi e delle grandi infrastrutture (per alcuni esempi, v. Ferdière, 1990; v. Guidi, 1992). L'archeologia di emergenza appare dunque come la risposta possibile a trasformazioni talmente radicali della una posizione di frontiera, o meglio di ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] ‛efficienza' si fa riferimento all'utilizzazione delle risorse produttive, dato un certo livello di tecnologia. possibilità di finanziare per periodi non brevi rilevanti disavanzi della bilancia commerciale. Data la divisione politica e monetaria dell ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] alle linee possibili di sviluppo erano altamente affidabili.
Oggi questo non è più vero. La rete di interconnessione fra aziende, a livello azionario e di integrazione produttiva, i meccanismi di diffusione del know-how e dell’innovazione tecnologica ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] La concezione della scienza come frontiera illimitata giustificava tra la scienza e la possibilità di comprensione della gente comune si è della responsabilità individuale e collettiva da parte della comunità scientifica, dell'apparato produttivo ...
Leggi Tutto