Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] e il volume degli investimenti produttivi non sono soggetti da trattare alle proprie responsabilità.
d) Le possibilitàdella democrazia nelle società postindustriali
Fino a pratica della democrazia tutto sarebbe semplice: una frontiera separerebbe ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] Invece, con la spinta all'incremento produttivo, queste concessioni allo spirito del comunismo originario furono abbandonate. Il ventaglio delle remunerazioni divenne assai più ampio. Dovunque fosse possibile fu introdotto il cottimo e premi speciali ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] marginali importanti (superando l’attuale frontiera tecnica) con tassi decrescenti di a stabilizzare il più rapidamente possibile l’offerta interna, attraverso l prima è quella della crescita produttiva o dell’‘intensivizzazione sostenibile’. Significa ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] problema di procurare ai membri della società capacità e possibilità che consentano loro un uso produttivo (per se medesimi) del (1968), come anche i numerosi e sanguinosi incidenti di frontiera sull'Ussuri hanno mostrato - anche ammettendo che i vari ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] loro finanziamento). La ricchezza pluralistica delle società multiculturali e multietniche – la nuova frontieradella democrazia, poiché implica la possibilità di uscire in senso progressivo dalla crisi delle logiche dello Stato – si accompagna così ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] possibile, la massa delle forze produttive.Il potere proletario viene presentato come 'conquista della democrazia', in quanto espressione della fisicamente diviso dalla minoranza dominante da una frontiera che si può segnare sulla carta geografica". ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] dell'Interno, degli Esteri, della Giustizia, della Difesa, dell'Economia e delle Finanze e delle Attività produttive /estero/guardia di frontiera ecc.), ciascuno dei mancano notizie di imprese belliche rese possibili da attività di spionaggio (fra gli ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] di elementi della fase precedente e l’introduzione di innovazioni nel sistema produttivo, di palestinesi furono segnati a S di Gaza dalla frontiera tradizionale con l’Egitto e a N di due Stati' e di un possibile riconoscimento, una volta cessato il ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] si afferma in contrapposizione con l'idea di frontiera o di marca - una zona vagamente delimitata . Nel caso dello Stato, la possibilità di concepirlo come quelle negoziazioni; dopo tutto, le attività produttive continuano ad avere bisogno di una base ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] tenendo anche conto dellepossibili scelte e delle azioni/reazioni degli , come pure l'affermazione dellafrontiera naturale francese sul Reno, internazionalizzarsi sempre più, trasferendo capacità produttive, conoscenze tecnologiche, capitali e ...
Leggi Tutto