Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] produttivi e delle grandi infrastrutture (per alcuni esempi, v. Ferdière, 1990; v. Guidi, 1992). L'archeologia di emergenza appare dunque come la risposta possibile a trasformazioni talmente radicali della una posizione di frontiera, o meglio di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] sancì il principio dellapossibile collegialità della carica suprema, La riforma dell’esercito tese a distinguere sempre meglio le truppe stabili di frontiera (limitanei divenuti strutturali, di selezione della base produttiva meno competitiva, a basso ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] di elementi della fase precedente e l’introduzione di innovazioni nel sistema produttivo, di palestinesi furono segnati a S di Gaza dalla frontiera tradizionale con l’Egitto e a N di due Stati' e di un possibile riconoscimento, una volta cessato il ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] epoca è possibile attribuire la fondazione della nuova Otricoli la ripresa produttiva e la fiorente frontiera: il limes danubiano nel VI secolo, "Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R. ''Storia dell'arte e della ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] dellepossibili forme di adattamento degli Ominidi alle diverse condizioni ambientali, si è affermata nello studio dell inesauribili e anche molto produttive, nelle aree dove regolari nei principali siti alla frontiera libico-algerina: Ti-n-Hanakaten ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] si accetta come possibile la datazione alla seconda metà dell'VIII secolo proposta frontiera, definibile come una sorta di convento fortificato che ospitava i combattenti della tecniche produttive e contribuirono al rigoglio intellettuale della ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] reali da cinque a sedici, suggerendo la possibilità che questa dinastia sia apparsa nel X nelle aree montuose occidentali, più produttive dal punto di vista agricolo. a sospingere in avanti la frontieradell'insediamento europeo almeno fino al ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] the Roman Army. Social, Military and Economic Aspects of the Frontier Zone, Oxford 1979, p. 97; C. Lepelley, Les a nord, hanno consentito di avanzare la possibilitàdell'esistenza di una scuola di mosaicisti che alcune aree produttive, ad esempio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] per ospitare attività produttive e commerciali. dellapossibilità di transennare con supporti mobili, in genere lignei, parti dell'atrio. Al centro delldell'impero si trovarono, in tempi e circostanze diversi, ad assumere il ruolo di aree di frontiera ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] Mami, nei pressi dellafrontiera orientale dell'Iraq, nell'area resti. In realtà non è possibile stabilire, allo stato attuale delle conoscenze, se si tratta Oltre alle abbondanti tracce di attività produttive vanno segnalati i numerosi sigilli che ...
Leggi Tutto