SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] , perdendo di conseguenza quote di mercato su entrambi i fronti, interno ed estero.
L'evoluzione delle imprese piccole e Alla fine degli anni Settanta l'opportunità di questa strategia trovò riscontro nel forte attivo di bilancia commerciale nei ...
Leggi Tutto
VILLA GIUSTI
Augusto Torre
. Villa situata a 5 km. da Padova, sulla strada Padova-Mandria-Abano Terme. A Villa Giusti, il 3 novembre 1918, fu firmato l'armistizio che pose fine alle ostilità fra l'Austria [...] Respinto l'invito, ai primi di ottobre, dopo il crollo del fronte bulgaro, Germania e Austria con note separate (4 ottobre) chiesero del trattato di Londra, e di tutti quei punti strategici e quelle altre regioni che gli alleati avessero ritenuti ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] anche a livello nazionale(104) - e le spaccature del fronte moderato, che al primo turno si divise tra l'avvocato Nel 1912 il leader dei radico-socialisti specificava che la strategia del radicalismo doveva poggiare "su gruppi abbastanza larghi e ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] militare del territorio e delle sue risorse. Nei piani strategici del Direttorio era stata inizialmente attribuita un'importanza secondaria alla campagna d'Italia: il fronte principale era sempre stato considerato quello tedesco. Le impreviste ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] società locale". Da questo punto di vista assume allora rilevanza strategica anche un profilo, seppur ristretto in breve, della storia sociale di Venezia e, appunto, del suo "fronte interno" durante gli anni indicati, perché l'attenzione prestata ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] modo da assicurare sia l'efficacia difensiva e strategica sia l'approvvigionamento idrico. I centri di origine σε]τή[ν]: "a Kronos, a Tanit faccia di Baal (o che sta di fronte a Baal) ha sacrificato Alkimedes ed egli ha sentito la sua voce".
Se da una ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] il quale ebbe bensì ancora una volta motivazioni strategiche e applicazioni difensive (un "murus a capite voluta dai procuratori pro laboreriis sancti Marci nel 1271, forse per la fronte sud, non si sa dove fosse (100); due verranno deliberate dal ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] di un vasto territorio passato sotto il controllo di Venezia; le frontiere si erano spostate fino alla linea del Mincio a occidente, , o l'assegnazione di feudi in posizione strategica - la vendita delle proprietà confiscate del condottiere ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] destino a descriverli. Il discorso ufficiale degli strateghi dell’aria ha trovato una traduzione nel linguaggio di nascita, di deportazione e di morte degli abitanti delle case di fronte a cui sono posti. In Italia sono state realizzate soprattutto a ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] che Truman ebbero a che fare con un tipo di problemi strategici ben noto da circa mezzo secolo. Stalin, sfruttando il caos costruzione di un sistema di accordi di sicurezza lungo le frontiere dell'Unione Sovietica e della Cina comunista, al fine ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...