Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] un ruolo residuale.
È in quel periodo che la strategia internazionale del Partito Comunista Sovietico imbocca una nuova svolta e “antifascismo”, in cui tutte le componenti del secondo fronte, inclusi dunque anche i comunisti, potranno ambire a essere ...
Leggi Tutto
Urbino
Dopo essere stata aspramente contesa nel 6° e 7° sec. tra Bizantini e Longobardi, nei primi decenni dell’8° sec. U. venne fortificata e ampliata dal re longobardo Liutprando. Fu parte dei territori [...] metà del 13° sec. i due rami della famiglia si schierarono su fronti contrapposti e U. fu al centro dello scontro. Tra i due contendenti di dominio in Romagna e indirizzando i propri interessi strategici verso l’Umbria e le Marche; in particolare, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] a una controffensiva.
Il 3 aprile a Beauvais venne precisato che il generale Foch aveva "la direzione strategica delle operazioni alla fronte occidentale". E il 14 fu nominato comandante supremo degli eserciti alleati in Francia. A Pétain, Haig e ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] incontro con il nemico questo atteggiamento si risolvette in una difensiva tattica, seguita da un nuovo ripiegamento strategico. Di fronte a questo cumulo di errori austriaci, quelli pur commessi dal comando supremo avversario si trovarono ad essere ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] URSS; il 4, era proclamata la cessazione del fuoco su tutto il fronte; il 10, l’armistizio era firmato. Ai termini di esso la le retrovie. La fortezza va concepita, in una tale strategia, come il connettivo nell’organismo, e quindi non come qualche ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] solo più tardi, egli ne comprese appieno l'importanza strategica e politica. Intanto lungi dal rappresentare un orientamento nuovo il momento di contrattaccare il Cavour su tutti i fronti e seguirono la spedizione di Pisacane e un nuovo tentativo ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] stava in castra fortificati, posti nei punti strategici più importanti. Se v'era probabilità di una di fanteria e una di artiglieria; o a una linea unica mista. Il fronte e i fianchi erano divisi in tratti per mezzo di traverse entro le quali, ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Francesco FOSCHINI
Ugo FISCHETTI
Romeo BERNOTTI
. È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo [...] dovranno potersi rapidamente spostare, frazionare, concentrare su un fronte o su un altro, l'organizzazione aeroportuale assumerà delle basi, oltre che per le condizioni di posizione strategica, sono cresciute anche sotto i seguenti aspetti di ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] di eseguire trasporti marittimi per alimentare i proprî fronti e quelli degli alleati, nonché di ostacolare i sommergibili e contro le industrie per la loro costruzione (bombardamenti strategici); c) posa di mine nelle zone di addestramento ( ...
Leggi Tutto
TATTICA (XXXIII, p. 323)
Giuseppe SANTORO
Romeo BERNOTTI
L'evoluzione della tattica fra le due guerre mondiali, e particolarmente durante la seconda, è stata dominata dall'avvento di fattori tecnici [...] di nebbiogeni. Più laboriosa diviene la presa di contatto.
Le fronti avversarie non sono più, come per il passato, una vicina danni decisivi esse ebbero tuttavia importanti effetti strategici, quando costrinsero le navi a trasferimenti indesiderati ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...